Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

PIETRO MILICI

Un kit laboratoriale per (ri)concepire praticamente l’analisi infinitesimale

Abstract

Lontano dal concetto di limite, l'intuizione geometrica dietro la concezione di Leibniz dell’analisi infinitesimale si basava sulla risoluzione del problema inverso delle tangenti. In questo articolo si introduce un nuovo strumento meccanico che, guidando la direzione di una curva, puo' essere adottato in classe per introdurre o consolidare alcuni concetti dell’analisi infinitesimale in modo tangibile, dinamico ed interattivo. Tale artefatto favorisce la naturale integrazione di contenuti storici ed epistemologici in attività pratiche e laboratoriali.