Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ANTONINO BLANDO

DA UN MONOPOLIO NATURALE ALL'ALTRO: IL GRANO E LO ZOLFO SICILIANO

  • Autori: BLANDO, A
  • Anno di pubblicazione: 2009
  • Tipologia: Capitolo o Saggio (Capitolo o saggio)
  • Parole Chiave: COMMERCIO, GRANO, ZOLFO
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/48232

Abstract

Il saggio si inserisce in una riflesione più ampia sulle trasformazioni dello spazio economico, politico e sociale che investe le investe il Mediterraneo e la Sicilia nel primo Ottocento. L''attenzione si concentra su deu prodotti strategici e di vertice delle gerarchie merceologiche: il grano e lo zolfo. Grazie ai dati degli Archives Dèpartementales des Bouchee-du-Rhone, Boureau de Santé maritime, e con l''aiuto di quelli dell''Archiovio di Stao di Palermo e Napoli, è stato possibile ritornare a riflettere sui flussi commerciali e sulle "complementarietà economiche". Merci diverse, grano e zolfo, ma speculari. Il fìgrano è il simbolo del contratto di Antico regime, è la presenza divina incastonata nella legge morale della comunità; lo zolfo, al contrario, è uno dei simboli della rivoluzione industriale, di nuove forme rivoluzionarie di organizzazione economica e sociale, e richiama l''inferno sia nelle miniere che nelle fabbriche.