Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Locandina (100%)

    23-mag-2014 12.08.37

    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO Nell’ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in Studi letterari, filologici e linguistici Coordinatrice prof.ssa Mari D’Agostino (Università di Palermo) Vice-Coordinatore prof. Giuseppe Traina (Università di Catania) mercoledì 28 maggio, ore 9,00 presso l'aula Multimediale A del Polo didattico, edificio 19 si svolgerà il seminario dal titolo: Leggere criticamente i testi letterari: i metodi Flora Di Legami, (Università

  • 2. Seminario Testi letterari e tratti neostandard: una "lingua di mezzo" (98%)

    23-feb-2024 12.27.05

    Seminario Testi letterari e tratti neostandard: una "lingua di mezzo" seminario, evento, Sum, locandina Il 16 novembre 2023 ore 12:00 Giuseppina Biondo e Margherita Ingoglia discutono su Testi letterari e tratti neostandard: una "lingua di mezzo" con l'intervento della classe 5D del Liceo Regina Margherita (Palermo) della prof.ssa Mirella Buttitta Aula Cocchiara Edificio 12 Viale delle Scienze L'incontro rientra nel Ciclo di Seminari e Laboratori "Le parole nel testo

  • 3. Seminario "Leggere criticamente i testi letterari: i metodi" (80%)

    23-mag-2014 12.08.44

    Seminario "Leggere criticamente i testi letterari: i metodi" seminario, dottorato, XXIX, mercoledì 28 maggio ore 9,00 presso l'aula Multimediale A del Polo didattico, edificio 19. Locandina BIAGIA RUSSO /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/

  • 4. AMENTA_Curriculum_2019_A (50%)

    26-nov-2019 13.15.01

    Congresso Internazionale della SILFI “La lingua variabile nei testi letterari, artistici ... per il s.s.d. L-FIL-LET/12 (Linguistica Italiana) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche ... del Dipartimento di Scienze Umanistiche - È delegata alla Didattica e all’Orientamento del Dipartimento di Scienze Umanistiche (dal 2016) - È presidente della Commissione AQ della Didattica ... e linguistici” con Rosalia Raineri. 83) Convegno internazionale del Dipartimento di Scienze Umanistiche

  • 5. Programma delle attività (44%)

    11-mar-2014 10.46.27

    . Norme e pratiche: per l’analisi dei testi letterari in un’ottica culturale Marco Formisano (Università ... criticamente i testi letterari: i metodi Flora Di Legami Metodi della critica letteraria Francesco P ... Dipartimento di Scienze Umanistiche Dipartimento di Scienze Umanistiche Università di Palermo ... Auteri Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Palermo Relazioni di Mari ... Italiana In collaborazione con il Centro di studi filologici e linguistici siciliani e il Dipartimento

  • 6. PCTO_Ponti di saperi (44%)

    21-dic-2021 8.30.35

    di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare i testi letterari, puntando sul nesso ... : capacità di leggere, analizzare, interpretare i testi letterari, mettendoli in rapporto con i diversi

  • 7. CV Giuseppe Paternostro_19032021 (39%)

    19-mar-2021 13.21.25

    variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione ... alla variabilità”, in G. Ruffino, M. Castiglione (a cura di), La lingua variabile nei testi letterari, artistici ... di secondo grado (A050). - Dal 2006 al 2010 è titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento ... - Lett/12 (Linguistica italiana) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (già Dipartimento ... il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo. - Dall’anno accademico 2019

  • 8. Curriculum_scientifico_Paternostro_aggiornato_Giunta 13122021 (39%)

    13-dic-2021 17.24.30

    variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione ... di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche dell’Università ... il Dipartimento di Scienze Umanistiche (già Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche). - Nel 2014 ... professore associato di linguistica italiana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche ... ). - Nell’anno accademico 2006/2007 (secondo semestre) ha insegnato Lingua Italiana nel Dipartimento

  • 9. Gullotta CV-1 senza dati (39%)

    28-mar-2024 13.22.07

    “La traduzione di testi letterari italiani in URSS e di testi letterari russi in Italia”, University of Bologna

  • 10. Collaborazioni con le Scuole (39%)

    17-apr-2024 10.21.01

    , finalizzati al rafforzamento di interessi e di competenze specifiche dello studio dei testi letterari ... al rafforzamento di interessi e di competenze specifiche dello studio dei testi letterari ... Collaborazioni con le scuole articolo, notizia, unipa Il Dipartimento SUM organizza numerose ... prof. Pietro Li Causi), con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Umanistiche (referente prof ... di Pietro Li Causi (Liceo Scientifico “S. Cannizzaro”) e Rosa Rita Marchese (Dipartimento di Scienze

  • 11. Programma (35%)

    31-mag-2018 9.46.20

    metaforiche e cognitive dei testi letterari Simone Giusti, Come insegnare ‘con’ la letteratura: la lettura ... Saluti del Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Leonardo Samonà Introduce Michela Sacco ... ://www.unipa.it/dipartimenti/scienzeumanistiche Marco Gui, A dieta di media. Comunicazione e qualità ... ://www.unipa.it/dipartimenti/scienzeumanistiche PDF24 Creator GPL Ghostscript 9.14

  • 12. regolamento_rivista_InVerbis (35%)

    17-set-2021 11.04.18

    , 10/H, 10/I, 10/L, 10/M, 10/N). Particolare attenzione è rivolta all’analisi di testi, letterari

  • 13. CV (35%)

    23-ott-2015 13.17.17

    , ha tenuto lezioni di Analisi dei testi letterari e di Teoria letteraria, nell'ambito dei corsi ... - - Fa parte della Giuntia del Dipartimento di Scienze Umanistichel- - E'stata membro del Comitato di valutazione

  • 14. A Palermo un mese per la lingua italiana programma completo (35%)

    20-mar-2017 12.21.49

    A Palermo un mese per la lingua italiana programma completo Master L2, italiano L2, Didattica L2 22 – 24 settembre: XIII Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana – SILFI Congresso SILFI 2014: “La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione”. Palazzo Chiaramonte-Steri / Orto Botanico 22 settembre ... , Dipartimento di Scienze Umanistiche, Dottorato di Ricerca in “Studi letterari, filologici e linguistici

  • 15. 200 ITALIANISTI A PALERMO PER IL XIII CONGRESSO DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE DI LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA (22 – 24 SETTEMBRE) (35%)

    19-set-2014 11.08.01

    . Il tema del Congresso è quanto mai attuale: La lingua variabile nei testi letterari, artistici

  • 16. PALERMO CAPITALE DELLA LINGUA ITALIANA (35%)

    19-set-2014 12.01.38

    PALERMO CAPITALE DELLA LINGUA ITALIANA convegni, lingua italiana, Palermo, didattica italiano L2 Un mese di convegni, laboratori, corsi, incontri PER TUTTI 22 - 24 settembre: XIII Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana - SILFI Congresso SILFI 2014: “La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione ... di Chongquing, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Dottorato di Ricerca in "Studi letterari

  • 17. Corso di formazione didattica della scrittura (35%)

    19-dic-2019 9.22.41

    Dipartimento di Scienze Umanistiche Corso di formazione La didattica della scrittura: bisogni di formazione e pratica quotidiana Obiettivi: Il Giscel Sicilia, nell’ambito di una ricerca su “La scrittura nel terzo millennio”, propone un percorso di formazione sulla didattica della scrittura ... , Rosalia Tarantino e Maria Rosa Turrisi Quale didattica della scrittura attraverso i testi letterari? Intervengono: Luisa Amenta, Claudia Carmina, Ambra Carta, Matteo Di Gesù, Melissa Provenzano

  • 18. GIORNATA NAZIONALE DELLA LETTERATURA (35%)

    21-ott-2020 10.41.39

    dei testi letterari, che contribuiscono in maniera preponderante alla formazione dell’uomo ... (la cattedra di Letteratura italiana afferente al Dipartimento di Scienze Umanistiche presso la Scuola ... /dipartimenti/scienzeumanistiche/.content/documenti/20161021-Programma.pdf Il viaggio avventuroso

  • 19. Programma Giscel 2019_2020 (35%)

    15-dic-2021 10.30.42

    Dipartimento di Scienze Umanistiche Corso di formazione La didattica della scrittura: bisogni di formazione e pratica quotidiana Obiettivi: Il Giscel Sicilia, nell’ambito di una ricerca su “La scrittura nel terzo millennio”, propone un percorso di formazione sulla didattica della scrittura ... , Rosalia Tarantino e Maria Rosa Turrisi Quale didattica della scrittura attraverso i testi letterari? Intervengono: Luisa Amenta, Claudia Carmina, Ambra Carta, Matteo Di Gesù, Melissa Provenzano

  • 20. Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici (internazionale) (35%)

    14-giu-2023 13.18.00

    e classificare attraverso i testi letterari i fenomeni di continuità e rottura, riprese e innovazioni