
Direttrice: Prof.ssa Antonina PIRROTTA
e-mail: antonina.pirrotta@unipa.it
Scuola istituita con D.R n. 2700/2023 del 04/04/2023
Sede: Complesso monumentale dello Steri, Piazza Marina n. 61, Palermo
La Scuola di Dottorato: una struttura dedicata al coordinamento di tutte le attività trasversali connesse al Dottorato di Ricerca.
Finalità della Scuola di Dottorato di Ricerca
La Scuola di Dottorato di Ricerca dell’Ateneo ha la finalità di coordinare i corsi di dottorato e gestire le attività comuni, contribuendo ad assicurare la formazione alla ricerca scientifica e a fornire le competenze necessarie per espletare attività di ricerca, anche a livello internazionale, e attività professionali di alta qualificazione.
Obiettivi della Scuola
La Scuola ha l’obiettivo di:
- promuovere le scelte strategiche definite dagli organi di governo dell’Ateneo in materia di Dottorato di Ricerca;
- coordinare, organizzare e favorire le attività di servizio e supporto ai Corsi di Dottorato con sede amministrativa nell’Ateneo di Palermo, in modo da stimolare ed incentivare l’interazione e il dialogo tra le diverse macroaree dell’Ateneo, nel rispetto delle specificità dei Corsi di Dottorato;
- promuovere e coordinare l’offerta didattica trasversale anche offrendo alle dottorande e ai dottorandi corsi di formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare, di perfezionamento linguistico e informatico, nonché attività nel campo della didattica, della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali, della valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca e dei principi fondamentali di etica e integrità;
- promuovere eventi, incontri e confronti fra i dottorandi sia all’interno dell’Ateneo sia nel contesto nazionale e internazionale;
- contribuire, in collaborazione con gli altri organi dell’Ateneo, all’assicurazione della qualità della progettazione e della gestione della formazione dottorale conforme agli Standard per l’assicurazione della qualità nello Spazio europeo dell’istruzione superiore (EHEA), secondo le indicazioni dell’ANVUR.
- La Scuola incentiva le interazioni con Atenei ed Enti di ricerca italiani ed esteri, anche promuovendo accordi internazionali, di collaborazione scientifica e accordi quadro.
- La Scuola promuove la collaborazione con imprese ed Enti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca e sviluppo, supportando i Dipartimenti nell’attivazione di dottorati intersettoriali/industriali, percorsi in apprendistato di alta formazione e ricerca e finanziamento di borse di studio.
La Scuola svolge le proprie attività con riferimento ai Corsi di Dottorato con sede amministrativa presso l’Ateneo che sono ben 35, (di cui due di Interesse Nazionale) e a quelli in convenzione con l’Ateneo o con i quali l’Ateneo costituisce consorzio comprendendo anche le azioni Marie Sklodowska Curie per la mobilità delle ricercatrici e dei ricercatori nell’ambito del programma europeo.
La Scuola di Dottorato
- supporta la comunità studentesca durante il percorso di studio e di ricerca all'interno dell’Ateneo;
- facilita la collaborazione con prestigiose università straniere, importante per l’internazionalizzazione, permette un interscambio di conoscenze e competenze, attiva rapporti con il sistema produttivo e stimola contatti e attività condivise con numerosi enti esterni;
È il punto di riferimento dell’Ateneo per l’alta formazione alla ricerca.
La Scuola svolge il proprio ruolo con la consapevolezza che i giovani dottorandi rappresentano il migliore investimento che possa fare non solo un Ateneo, bensì anche gli Enti e le Imprese che scelgono di scommettere e che scelgono l’innovazione come principio fondante della crescita professionale e che puntano ad un ampliamento d’orizzonte e un innalzamento di qualità.
La Scuola è un punto di incontro di esperienze e di opinioni per coordinatrici, coordinatori, dottorande e dottorandi che, insieme, hanno un singolo obiettivo: fare in modo che il percorso dottorale sia un successo professionale e personale per chi lo intraprende.
La Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Palermo ha un’importante peculiarità: quella di raccordare le azioni trasversali di tutti i corsi di Dottorato, di tutti i saperi e le conoscenze abbattendo le barriere del sapere e rafforzando i legami del sapere al punto tale da stimolare la transdisciplinarità!
La transdisciplinarità è un approccio scientifico ed intellettuale che mira alla piena comprensione della complessità del mondo presente. Il termine indica una forma di ricerca integrativa e cooperativa in cui partecipano non solo accademici, ma anche esperti della società civile, dell'economia, della politica e della cultura.
La transdisciplinarità mira quindi a riconoscere la pluralità delle risorse di conoscenza e a integrare non solo con la conoscenza scientifica ma anche con le conoscenze esperienziali e pratiche nel lavoro di ricerca.
La transdisciplinarità si distingue dalla multidisciplinarità come pure dalla interdisciplinarità poiché si situa a un differente livello di comunicazione.
La transdisciplinarità supera le varie discipline e insieme le attraversa, la sua ricerca non è inscrivibile nell'ambito di una disciplina propriamente detta, con un oggetto e un metodo definiti. La transdisciplinarità attraversa e oltrepassa tutte le discipline con l'obiettivo di comprendere la complessità del mondo moderno.
Il linguaggio transdisciplinare è sia logico che analogico.
Vera e propria "utopia scientifica", la transdisciplinarità si pone più come un nuovo paradigma, o come un nuovo sapere dei paradigmi comuni alle differenti discipline, che come disciplina a sé.
Notizie
Bando per la partecipazione al FORTHEM Researchers Grand Prix

ARTES 4.0 BUSINESS LECTURES
23-24 Settembre 2025
28-29 Settembre 2025
Per partecipare occorre registrarsi entro lunedì 8 settembre al seguente link
bit.ly/BusinessLectures_Artes