PNRR Orientamento Transizione scuola-università a.s. 2025/2026
Ascolta
Per prenotare i percorsi di Orientamento del SUM contattare la referente Prof.ssa Enza Maria Ester Gendusa scrivendo a pnrrsum@unipa.it
Discipline della musica, dell'arte, dello spettacolo
- I.A. e robotica per le arti - PNRR 2025-26 SUM (Calì)
- Lavoro teatrale e riflessione estetica - PNRR 2025-26 (Calì-Sica-Tedesco)
- Musica suoni rumore - PNRR 2025-26 SUM (Calì)
- Scrittura creativa per il cinema (Schembri)
- Tatto e tessitura nelle arti - PNRR 2025-26 SUM (Calì)
Filosofia
- Filosofia - PNRR 2025-26 SUM (Rosciglione)
- Filosofia e pedagogia, curare educando - PNRR 2025-26 SUM (Pugliese)
- Forma degli oggetti - PNRR 2025-26 SUM (Calì)
- L'arte del colore - PNRR 2025-26 SUM (Calì)
Geografia e Storia
- Perchè studiare geografia oggi - PNRR 2025-26 SUM (Giubilaro)
Letteratura italiana
- Cosa possiamo fare con il testo letterario - PNRR 2025-26 SUM (Carta)
Lingue straniere
- Avviamento alla traduzione italiano-francese - PNRR 2025-26 SUM (Madonia)
- Cinese per il turismo - PNRR 2025-26 SUM (Vinci)
- Esplorare l'inglese attraverso il cinema e la pubblicità - PNRR 2025-26 SUM (Gendusa)
- La lingua francese tra gioco e matematica (Tononi)
- Lingua e cultura cinese - PNRR SUM 2025-26 (Vinci)
- Lingua e cultura tedesca - PNRR SUM 2025-26 (Hoffmann)
- Lingua e linguistica inglese - PNRR 2025-26 SUM (Zummo)
- Lingua inglese applicata alla traduzione audiovisiva - PNRR 2025-26 SUM (Rizzo)