Presentazione del progetto AGROPEF all’ECOSOC Side Event organizzato nell’ambito dell’ECOSOC Youth Forum 2025
Il progetto AGROPEF è stato presentato il 16 aprile 2025 all’United Nations Economic and Social Council (ECOSOC) Side Event dal titolo “Collaborative Governance to Address Wicked and Super-Wicked Problems”. Il side event è stato organizzato da Echoes Cooperation in collaborazione con il Major Group for Children and Youth (MGCY), all’interno dell’ECOSOC Youth Forum 2025. L’incontro ha riunito giovani ricercatori, organizzazioni internazionali e rappresentanti della società civile per discutere come affrontare le sfide globali più complesse, quelle che per natura non possono essere risolte da un singolo attore o da un’unica disciplina.
Il side event è stato strutturato in due interventi principali, entrambi orientati a esplorare nuovi modelli di governance capaci di rispondere ai wicked e super-wicked problems — problemi caratterizzati da elevata incertezza, interdipendenza e urgenza. Tra questi rientrano il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, le crisi sanitarie globali e le crescenti disuguaglianze sociali, fenomeni che richiedono risposte coordinate e visioni di lungo termine.
Nell’ambito dell’evento, la Dott.ssa Noemi Grippi ha presentato l’intervento intitolato “Collaborative Governance to Address Wicked and Super-Wicked Problems: Insight from the AGROPEF Project”, nel quale ha approfondito il legame tra queste sfide sistemiche e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), evidenziando come l’interdipendenza tra problemi e obiettivi renda necessario un ripensamento delle strategie decisionali.
Attraverso l’esperienza del progetto AGROPEF, si è discusso del valore dei modelli di governance collaborativa, fondati sulla partecipazione attiva di molteplici stakeholder — enti pubblici, imprese, associazioni, comunità locali e mondo accademico — e sull’importanza di strumenti tecnici condivisi. In particolare, è stato evidenziato come il calcolo dell’impatto ambientale secondo la metodologia Product Environmental Footprint costituisca una base comune essenziale per orientare le decisioni, garantire trasparenza e favorire il confronto tra attori diversi.
La presentazione di AGROPEF all’interno di un contesto internazionale come l’ECOSOC Youth Forum 2025 ha offerto l’occasione per valorizzare il progetto e per inserirlo nel più ampio dibattito globale sulla sostenibilità, sottolineando come la ricerca universitaria possa contribuire in modo concreto all’elaborazione di strategie per un cambiamento verso la sostenibilità.
