Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Centro di Ateneo per la Disabilità e Neurodiversità

CENTRO PER LA DISABILITÀ E NEURODIVERSITÀ - CE.N.DIS.

Ascolta

Il Centro per la Disabilità e Neurodiversità (Ce.N.Dis.) dell’Università degli Studi di Palermo è la struttura di Ateneo e si rivolge agli studenti con una disabilità temporanea o permanente mettendo a disposizione ausili di tipo tecnico e/o didattico e servizi specializzati, individuati sulla base di specifici bisogni, che sono disponibili dal momento in cui sceglie il corso di studi fino alla laurea e anche oltre, con i percorsi post-laurea.

Le principali attività del Ce.N.Dis. in relazione agli studenti con disabilità e neurodiversità sono le seguenti:

Mediazione: uno studente con disabilità e neurodiversità può chiedere al Ce.N.Dis un’azione di mediazione nei confronti del docente per la soluzione di questioni particolarmente critiche. In prevalenza l’azione di mediazione viene richiesta per concordare gli adattamenti di esami e lezioni.

Consulenza: il Ce.N.Dis. offre azioni di informazione e consulenza ai docenti che ne facciano richiesta, in particolare sulla gestione delle misure dispensative e degli strumenti compensativi previste per legge, sull’approccio relazionale, sulla possibilità di migliorare l’accessibilità del materiale didattico e sulla valutazione dello stato dell’apprendimento. Il Ce.N.Dis offre anche la possibilità di essere presente su invito a consigli di corsi di studio per dare indicazioni utili all'adattamento dei percorsi degli studenti con disabilità e neurodiversità.

Supporto: il Ce.N.Dis svolge azioni di supporto e vigilanza sulle misure dispensative e gli strumenti compensativi durante test di ammissione e di verifica delle conoscenze.

Struttura di riferimento: il Ce.N.Dis è la struttura di riferimento di Ateneo a cui il docente può indirizzare lo studente con difficoltà da cui abbia ricevuto richieste di aiuto o informazione che esulino dalle sue specifiche competenze.