Note Legali e Privacy
Apri/Scarica la versione digitale (pdf)
INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI [art.13 del Regolamento UE n.2016/679]
Queste informazioni vengono reseai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (in seguito Regolamento UE), in relazione ai dati personali degli studenti iscritti ai Corsi di Studio dell’Università degli Studi di Palermo (interessati), che vengono raccolti e trattati dal Servizio Integrato di Ateneo per il Supporto Psicologico (in seguito SIASP o Servizio) con la finalità di garantire supporto psicologico a coloro che ne facciano richiesta e, più ingenerale, di promuovere il benessere della popolazione studentesca di Ateneo. Il trattamento dei dati personali è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e di tutti i diritti degli interessati, secondo quanto precisato nelle seguenti informazioni.
1. Titolare del trattamento dei dati
Il Titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Palermo, con sede in Piazza Marina n. 61, 90133- Palermo (indirizzo di posta elettronica: rettore@unipa.it, indirizzo PEC pec@cert.unipa.it).
2. Responsabile della protezione dei dati
Presso l’Università è presente il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, che può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica dpo@unipa.it o all’indirizzo PEC dpo@cert.unipa.it.
3. Fonti e tipologia di dati
I dati personali degli interessati che possono essere oggetto di trattamento, esclusivamente per le finalità indicate al paragrafo 4, sono:
a) dati anagrafici (nome, cognome, datadi nascita, sesso), di contatto edatirelativi alla carriera universitaria (Corso di Studio, matricola universitaria, stato della carriera);
b) categorie particolari di dati (art. 9, Regolamento UE), il cui trattamento viene effettuato solo se autorizzato da espressa disposizione di legge, per il perseguimento di finalità di rilevante interesse pubblico, o da consenso espresso dell’interessato;
c) dati di navigazione in sede di utilizzo delle piattaforme e dei servizi web di Ateneo (Microsoft Forms, Microsoft Power Automate e OTRS).
4. Finalità del trattamento
L’Università tratta i dati personali comunicati dagli interessati al Servizio Integrato di Ateneo per il Supporto Psicologico, al solo scopo di fornire loro assistenza psicologica qualificata e individuale in merito a problematiche riguardanti: difficoltà nello studio e di apprendimento, problemi nella sfera emotiva e relazionale, condizione di isolamento sociale, disturbi psicologici e comportamenti a rischio. Il Servizio raccoglie e valuta le richieste di sostegno psicologico degli interessati e le orienta, secondo le modalità e i criteri indicati nel paragrafo successivo, verso i percorsi istituzionali più idonei tra quelli già esistenti in Ateneo: servizio di counselling del COT; servizio di Psicologia del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell'Esercizio Fisico e della Formazione (SPPEFF); sportello psicologico della Scuola di Medicina e Chirurgia.
5. Modalità del trattamento dei dati
I dati personali dell'interessato vengono trattati con il supporto di mezzi informatici e cartacei. L’Università adotta misure organizzative e tecniche appropriate per proteggere e garantire la riservatezza dei dati personali in suo possesso, in particolare contro la perdita, il furto, nonché l'uso, la divulgazione o la modifica non autorizzata dei dati personali. Il trattamento delle categorie particolari di dati è effettuato nel rispetto del “Regolamento in materia di protezione dei dati personali in attuazione del Regolamento UE2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio nonché del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 codice in materia di protezione dei dati personali” (D.R.n.4019del 18/11/2019) e della normativa nazionale e sovranazionale di riferimento. L’Università, per il trattamento dei dati personali descritto nel successivo paragrafo 5.1, adotta un processo automatizzato di profilazione che non produce effetti giuridici nella sfera personale dell’interessato/a o che incida in modo significativo sulla sua persona, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.
5.1 Richiesta di supporto psicologico
L’interessato/a, che ritenga di trovarsi nelle condizioni di difficoltà/problematicità indicate al paragrafo 4, può richiedere assistenza psicologica al SIASP attraverso la compilazione di un modulo di Microsoft Forms, raggiungibile dalle pagine istituzionali del Servizio o delle sue strutture collegate. Al termine della compilazione, attraverso il servizio Microsoft Power Automate, a ciascuna richiesta verrà assegnato in automatico uno score provvisorio di gravità e urgenza in base a cinque indicatori diversi (impatto, rischio, ansia, depressione, funzionalità). Successivamente, attraverso la piattaforma OTRS di ticketing e gestione dei servizi di Ateneo, la richiesta verrà assegnata, in base allo score acquisito, ad una delle tre code di lavorazione predisposte, corrispondenti ai seguenti servizi: SIASP; servizio di counselling del COT; servizio di Psicologia del Dipartimento SPPEFF e sportello psicologico della Scuola di Medicina e Chirurgia (coda unica). Ciascuna delle tre code di lavorazione OTRS sarà monitorata dal Coordinatore del SIASP e da un funzionario amministrativo dell’Ateneo che lo coadiuva. Ogni singola richiesta verrà quindi assegnata dal Coordinatore ad un professionista in servizio presso una delle strutture del SIASP, che assisterà l’interessato/a in piena autonomia e nel rispetto dei criteri di deontologia e confidenzialità previsti dall’ordine professionale di appartenenza. L’interessato che voglia accedere al SIASP e non voglia compilare il modulo di Microsoft Forms può scrivere a siasp@unipa.it.
5.2 Valutazione e presa in carico della richiesta
L’interessato/a verrà quindi contattato/a dal professionista di riferimento per un primo colloquio psicologico in presenza,volto a verificare lo screening autoriferito all’atto della richiesta e a determinare la struttura di Ateneo più idonea a prendere in carico la richiesta di supporto psicologico. Qualora in sede di colloquio vengano riscontrate situazioni di particolare difficoltà/problematicità dell’interessato/a, il personale del SIASP potrà suggerire lo svolgimento di ulteriori colloqui di assessment o la somministrazione di nuovi test per approfondire la presenza di specifici quadri psicopatologici e, conseguentemente, orientare l’interessato/a verso una struttura di destinazione più qualificata per l’assistenza, anche a livello territoriale e al di fuori del contesto universitario.
6. Base giuridica del trattamento e natura del conferimento
I dati personali anagrafici e comuni e le categorie particolari di dati personali (art.9, Regolamento UE) sono trattati dal Titolare a condizione che l’interessato/a abbia prestato il proprio consenso esplicito al trattamento di tali dati personali per le specifiche finalità indicate al paragrafo 4. L'interessato/a ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca. Il conferimento dei dati personali per le superiori finalità è facoltativo. Il mancato conferimento degli stessi comporterà l’impossibilità per il Titolare di fornire il servizio di supporto psicologico sopra descritto.
7. Soggetti destinatari dei dati
Sono destinatari dei dati personali le persone fisiche autorizzate dal Titolare al trattamento dei dati personali per le superiori finalità, ai sensi dell’art.29 del Regolamento UE, ivi compresi gli amministratori di sistema delle piattaforme informatiche di Ateneo. Sono inoltre destinatarie dei dati personali raccolti le seguenti persone fisiche, iscritte presso gli ordini professionali sanitari e afferenti alle strutture collegate al SIASP:
1. Prof. Salvatore Gullo, professore associato, DSPPEFF;
2. Dott.ssa Gaia Albano, ricercatore a tempo determinato, DSPPEFF;
3. Dott. Giorgio Falgares, professore associato, DSPPEFF;
4. Dott.ssa Maria Rita Infurna, ricercatore a tempo determinato, DSPPEFF;
5. Prof.ssa Cinzia Novara, professore associato, DSPPEFF;
6. Prof.ssa Marianna Alesi, professore associato, DSPPEFF;
7. Prof.ssa Maria Stella Epifanio, professore associato, DSPPEFF;
8. Prof.ssa Sabina La Grutta, professore associato, DSPPEFF;
9. Prof.ssa Maria Di Blasi, professore ordinario, DSPPEFF;
10. Prof.Gianluca Lo Coco, professore ordinario, DSPPEFF;
11. Prof.ssa Cecilia Giordano, professore associato,DSPPEFF;
12. Prof.ssa Daniela Smirni, professore associato, DSPPEFF;
13. Prof.ssa Giuseppa Renata Mangano, professore associato, DSPPEFF;
14. Prof.ssa Alessandra Salerno, professore associato,DSPPEFF;
15. Prof.ssa Antida Piazza, professore associato, DSPPEFF;
16. Prof. Giovanni Di Stefano, professore associato, DSPPEFF;
17. Prof.ssa Concetta Polizzi, professore associato, DSPPEFF;
18. Prof.ssa PaolaMiano, professore associato, DSPPEFF;
19. Prof.ssa Patrizia Turriziani, professore associato,DSPPEFF;
20. Prof.ssa Erika La Cascia, professore associato, DBIND;
21. Dott.ssa Laura Ferraro, ricercatore a tempo determinato, DBIND;
22. Dott. Giuseppe Maniaci, ricercatore a tempo determinato, DBIND;
23. Dott.ssa Zaira Donarelli, psicologa, COT;
24. Dott.ssa Elisabetta Nappo, psicologa, COT.
Sono altresì destinatari gli eventuali Responsabili del trattamento, nominati dal Titolare ai sensi dell’art.28 del Regolamento UE. I dati personali degli interessati non sono comunicati a soggetti terzi né diffusi o trasferiti fuori dal territorio nazionale.
8. Conservazione dei dati
I dati personali sono conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento delle superiori finalità presso le strutture e le banche dati dell’Università e presso i conservatori e manutentori esterni (Microsoft, OTRS, E-Time Srl) nel rispetto della normativa vigente. Il Titolare si impegna a verificare la necessità della loro conservazione secondo principi di adeguatezza, pertinenza e minimizzazione dei dati (art.5, comma 1, lettere c) ed e) del Regolamento UE).
9. Dirittidell’interessato
L’interessato/a può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE, quali il diritto di accesso, il diritto di rettifica o integrazione dei propri dati, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati,alle condizioni e nei limiti indicati dal Regolamento UE. La richiesta di cancellazione dei dati personali non può essere accolta nella misura in cui il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo giuridico, per l’esecuzione di compiti istituzionali, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e in ogni altro caso previsto dall’art.17, paragrafo 3 Regolamento UE. L’interessato ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 21 Regolamento UE. L’interessato può proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
10. Modalità di esercizio dei diritti
Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato/a può rivolgersi al Titolare, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata pec@cert.unipa.it oppure all’indirizzo e-mail rettore@unipa.it. Le richieste potranno inoltre essere rivolte al Coordinatore del Servizio Integrato di Ateneo per il Supporto Psicologico, Prof. Salvatore Gullo, e-mail salvatore.gullo@unipa.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studidi Palermo, PiazzaMarina n. 61, 90133- Palermo. L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.