Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Interventi per il miglioramento del sistema di Assicurazione della Qualità dell’Ateneo, approvati sulla base delle proposte delle CPDS e del PQA

13-mag-2024

Ascolta

Efficace interazione tra gli Organi di Governo dell'Ateneo, le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti (CPDS) e il Presidio di Qualità per il rafforzamento del sistema di Assicurazione della Qualità. 

In conformità alla normativa vigente, le CPDS elaborano una relazione annuale contenente analisi, osservazioni e proposte di miglioramento, che attinge dalla SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni dell’opinione degli studenti e da altre fonti disponibili istituzionalmente.

Con riferimento al 2023, tutte le CPDS dell’Ateneo hanno completato e trasmesso le proprie relazioni annuali, sulla base delle quali il PQA ha redatto un rapporto di analisi complessive, che permette al Senato Accademico e al CdA di avere un quadro di insieme delle osservazioni e delle proposte di interesse generale avanzate e di valutare quindi le opportune azioni di miglioramento, con particolare riferimento alle criticità di carattere strutturale, funzionale o di sistema.

L’analisi condotta dal PQA ha fatto emergere alcune criticità e proposte di interventi migliorativi, suggeriti dalle CPDS, che possono essere di interesse comune:

1. sono segnalate carenze rispetto alle strutture didattiche (aule, sale studio, laboratori, inclusi quelli informatici), in particolare nei poli territoriali, che richiedono la realizzazione di interventi di riqualificazione delle aule, di incremento della loro disponibilità, di adeguamento e rinnovo dei laboratori didattici, di potenziamento delle infrastrutture digitali e delle attrezzature multimediali delle aule;

2. viene evidenziata la difficoltà per gli studenti del primo anno di acquisire il metodo di studio e il mancato possesso delle conoscenze iniziali, con rilevanti conseguenze sulla regolarità delle carriere. Tra le azioni migliorative proposte, il potenziamento delle modalità didattiche incentrate sull’apprendimento dello studente, il monitoraggio delle conoscenze in ingresso, il potenziamento della didattica integrativa, la pubblicizzazione dei servizi di tutorato, l’opportunità di revisione periodica delle schede di trasparenza, il potenziamento delle valutazioni intermedie per l’apprendimento, l’ottimizzazione dei carichi didattici degli insegnamenti, il monitoraggio da parte del CdS della disponibilità di materiale didattico e del supporto offerto anche agli studenti non frequentanti;

3. al fine di rafforzare il collegamento con il mondo del lavoro, si propone di incrementare il numero delle convenzioni per le attività di tirocinio, rafforzare l’interazione con i Portatori di Interesse appartenenti al mondo del lavoro, potenziare il servizio di placement attraverso attività dedicate all’informazione sugli sbocchi occupazionali

4. si rileva una criticità sul livello di conoscenza da parte degli studenti delle politiche adottate dall’Ateneo in tema di assicurazione della qualità. Si propone quindi di aumentare gli spazi informativi per studenti e docenti sull’AQ della didattica e sui risultati relativi all’opinione degli studenti emersa dai questionari, di strutturare in modo più efficiente il confronto periodico tra CPDS, commissione AQ e CdS per il monitoraggio dell’offerta formativa e per la verifica della qualità della didattica. Tra le buone pratiche segnalate vi è la presentazione e discussione in Consiglio di CdS dei dati della SMA e dei dati AlmaLaurea.    

Il CdA ha quindi deliberato, anche in relazione ad alcuni Punti di Attenzione del sistema AVA3:

  • di richiedere ai competenti dirigenti e responsabili di Settore relazioni sugli interventi strutturali di ammodernamento e riqualificazione di aule e laboratori didattici e per la copertura Wi-Fi in Ateneo, sui risultati delle attività di orientamento in ingresso, di sostegno per gli studenti con lacune nella preparazione iniziale e dei servizi di counseling e delle attività di tutorato;
  • di dare mandato al PQA, di concerto con il Prorettore alla vita studentesca e le associazioni studentesche, di elaborare contenuti per brevi video informativi sui processi di AQ al fine di diffonderli all’interno della comunità accademica;
  • di istituire a livello di Ateneo due momenti, per il primo e secondo semestre, dedicati alla compilazione in aula del questionario per la rilevazione dell’opinione degli studenti sulla didattica, al fine di incrementare la consapevolezza degli studenti e i tassi di risposta;
  • di disporre che i dipartimenti istituiscano un momento dedicato annualmente agli incontri con i portatori di Interesse, in un’unica finestra temporale per tutti i CdS, attraverso una giornata/settimana di approfondimento;
  • di ribadire la prescrizione che la relazione annuale della CPDS sia presentata e discussa nei Consigli di CdS e in Consiglio di Dipartimento/Scuola di Medicina e Chirurgia nel primo trimestre dell’anno successivo, in presenza della stessa CPDS
  • di prevedere in una seduta degli Organi Collegiali di Governo uno specifico punto di discussione sulle cause principali di abbandono delle carriere;
  • di prevedere nel corso dell’anno accademico una pausa delle lezioni per presentare i dati sull’opinione degli studenti e su quanto emerge dai rapporti di AlmaLaurea.