Placement - Home
Sportello Informativo sul Microcredito e l’Autoimpiego
|
Lo Sportello eroga un servizio aggiuntivo rispetto a quelli già offerti dall’U.O. Placement e Rapporti con le imprese, la cui finalità è quella di orientare i giovani studenti e laureati dell’Ateneo interessati, nella scelta della linea agevolativa sul microcredito ed il lavoro autonomo maggiormente idonea alle proprie idee imprenditoriali. Lo sportello, ubicato presso il Dipartimento SEAS, stanza n. 7, Piano terra, Edificio 13 (adiacente sala lettura) è aperto al pubblico (per tutti gli studenti e laureati dell’Ateneo), previo appuntamento (091.23867514), tutti i martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, a partire dal 14 febbraio 2023. Per informazioni rivolgersi alla Responsabile dello “Sportello Informativo sul Microcredito e l’Autoimpiego”, Dott.ssa Emanuela Miraglia (sportellomicrocredito@unipa.it) o alla Responsabile della “U.O. Placement e rapporti con le imprese”, Dott.ssa Barbara Corleo (placement@unipa.it). |
Bandi e Concorsi Pubblici
Per consultare opportunità di lavoro relative a bandi pubblici ed effettuare ricerche (tipologie, scadenze, luoghi, titoli di accesso, ecc.) è possibile visitare i seguenti siti web:
|
||
Scadenza | Descrizione | Note/Link |
19 ottobre 2025 | Avviso pubblico di MOBILITÀ, per titoli e colloquio, per la copertura di n. 1 posto di dirigente medico disciplina "MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA" o "MEDICINA INTERNA" da assegnare all'uosd "Malattie metaboliche e endocrinologia" | https://www.aulss4.veneto.it/amministrazionetrasparente/_05_bandi_di_concorso |
04 ottobre 2025 | Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di LAVORO AUTONOMO, ai sensi dell'art. 7, comma 6, decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i., ad un esperto per l'espletamento dell'attività di CONSIGLIERE DI FIDUCIA di durata triennale. | https://www.aulss4.veneto.it/amministrazionetrasparente/_05_bandi_di_concorso |
Opportunità e Bandi
Scadenza | Descrizione | Note/Link |
30 aprile 2026 |
Prima Edizione del Premio Generali Italia "Welfare Aziendale", un’iniziativa volta a valorizzare le migliori tesi di laurea magistrale dedicate al tema del welfare aziendale. Il bando prevede l’assegnazione di 2 premi da 2.000 euro ciascuno a neolaureati e neolaureate che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale su tematiche inerenti al welfare aziendale negli anni accademici 2024/2025 o 2025/2026. |
Le informazioni dettagliate, i requisiti e le modalità di partecipazione sono disponibili nel bando al seguente link: https://www.welfareindexpmi.it/news/bando-tesi-2025/ |
15 aprile 2026 |
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (PCM-DIS) bandisce l’ottava edizione del Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale” per le migliori tesi di laurea magistrale su argomenti riferibili ai vari ambiti dell’intelligence e della sicurezza nazionale quali, a titolo esemplificativo: geopolitica; aree e situazioni di crisi; studi sull’intelligence; approfondimenti su funzioni, organizzazione, diritto, dottrina e storia dell’intelligence; minacce alla sicurezza nazionale; sicurezza economico-finanziaria, energetica, spaziale, ambientale. |
Per il bando completo: |
31 gennaio 2026 |
Brembo's International Graduate Program - The Leaders’ International Fast Track Program will engage you in an exciting accelerated growth path through inter-functional and international challenging experiences and will offer you the chance to play a key role in making Brembo increasingly competitive. |
Per maggiori informazioni e per candidarsi: |
19 dicembre 2025 |
Bando di selezione per l’assegnazione di n. 4 premi di laurea per neolaureate e neolaureati con tesi inerenti al tema della sostenibilità negli aeroporti. Assaeroporti, Associazione Italiana Gestori Aeroporti, mette a concorso n. 4 premi di laurea per neolaureate e neolaureati con tesi volte ad approfondire il ruolo degli aeroporti per lo sviluppo sostenibile del trasporto aereo. Il tema della “sostenibilità” dovrà essere declinato analizzando una o più delle seguenti dimensioni: crescita economica, sviluppo sociale, tutela ambientale. Ciascun premio di laurea avrà un ammontare pari a € 5.000. |
Per maggiori informazioni e per il bando completo: |
03 dicembre 2025 |
Borse di studio per cittadini italiani - le borse di studio Fulbright, offerte per progetti di studio, ricerca ed insegnamento nelle migliori università statunitensi, sono riservate a cittadini italiani. Tutte le borse di studio Fulbright includono un contributo alle spese di viaggio tra l’Italia e gli Stati Uniti, la copertura medico assicurativa -finanziata dal Governo degli Stati Uniti- e le spese per l’emissione del Visto J1. Il numero di borse di studio da assegnare nelle diverse categorie viene determinato dalla Commissione Fulbright sulla base della verifica annuale della disponibilità finanziaria assicurata dai contributi dei Governi Statunitense e Italiano. |
Per maggiori informazioni e per il bando completo: https://www.fulbright.it/borse-studio-cittadini-italiani |
30 novembre 2025 |
26° Premio "Laura Conti per tesi di laurea Ambiente Sostenibilità Educazione Sicurezza Risparmio Solidarietà - ha come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione delle tesi di laurea che si occupano delle problematiche legate alla società sostenibile, alle energie rinnovabili, alla mobilità intelligente, al riciclo, ai rifiuti, alla bioedilizia, al commercio equo, alla difesa della natura, allo studio e alla difesa dei diritti dei consumatori e di molto altro ancora.SOno previsti premi in denaro di 1000 euro al vincitore, di 500 euro al secondo classificato e di 250 euro al terzo. |
Per maggiori informazioni e per il bando completo: |
29 novembre 2025 |
Il Comune di San Salvatore Monferrato ha istituito a far data dall’anno 2014 una borsa di studio annuale riservata a laureati, da non più di 5 (cinque) anni o laureandi per laurea di 1° o di 2° livello, in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato. |
Per maggiori informazioni e per il bando completo: |
18 novembre 2025 |
Lo Stato Maggiore Marina (S.M.M.), nell'intento di stimolare tra gli universitari una conoscenza sempre più profonda del ruolo e delle funzioni della Marina Militare nell'ambito della politica nazionale di sicurezza e di salvaguardia degli interessi nazionali, bandisce un concorso nazionale a premi per Tesi di Laurea, Laurea Magistrale e Dottorato sul tema: "Evoluzione degli scenari operativi e lo sviluppo di nuove capacità: opportunità e sinergie per innovare le capacità navali nell’industria della Difesa". |
Per maggiori informazioni e per il bando completo: |
13 novembre 2025 |
Breakfast di Networking dal vivo, a Roma, speciale Consulenza organizzata in collaborazione con il nostro Partner McKinsey&Company. L’evento è riservato a studentesse e studenti iscritte/i al 2° e 3° anno triennale o al 1° e al 2° anno di magistrale o laureande/i c/o le facoltà di Economia, Ingegneria, Statistica, Matematica e Fisica. |
Per iscriversi e richiedere la partecipazione: |
30 ottobre 2025 |
MCKINSEY Women Virtual Meet & Greet (su Zoom h.13:00-14:00) - durante l'evento sarà possibile conoscere il team recruiting di McKinsey & Co Italia e le sue consulenti per approfondire pportunità di carriera e processo di selezione. L’evento è riservato esclusivamente a: studentesse iscritte al 2° e 3° anno triennale o al 1° e al 2° anno di magistrale c/o le facoltà di Economia, Ingegneria, Statistica, Matematica e Fisica; laureande c/o le facoltà di Economia, Ingegneria, Statistica, Matematica e Fisica |
Per partecipare è necessario entro il 19 ottobre candidarsi a questo link: |
25 ottobre 2025 |
Linux Day 2025 Palermo - evento nazionale dedicato alla cultura del software libero e all’open source organizzata dal team di Sputnix.it, associazione che celebra così la 25ª edizione consecutiva dell’evento. In programma talk tecnici, workshop e momenti di confronto per professionisti, studenti e appassionati. L’ingresso è libero e gratuito per tutti. |
Tutte le informazioni e il programma della giornata sono consultabili sul sito ufficiale: |
24 ottobre 2025 |
Italian Cruise Day, la giornata della crocieristica italiana ideata e organizzata da Risposte Turismo, l'appuntamento di riferimento e di incontro per tutti i diversi operatori coinvolti nel comparto crocieristico italiano, e non solo. Il Carriere@ICD nell’ambito dell’evento prevede una sessione di presentazioni, incontri e colloqui tra i giovani interessati a sbocchi lavorativi nel comparto crocieristico (e collaterali) e i responsabili risorse umane di alcune aziende appartenenti ad esso. |
Per maggiori informazioni e per partecipare: |
21 ottobre 2025 |
Webinar “AI e selezione del personale: creare CV e profili LinkedIn ottimizzati per le nuove tecnologie” (ore 10.00-11.30), organizzato dal Servizio Placement d'Ateneo in collaborazione con Gi Group (Agenzia per il Lavoro), rivolto a studenti e laureati di tutti i corsi di laurea. Durante l’evento verranno trattati argomenti e contenuti quali: AI e il nuovo panorama della selezione del personale; Creare un CV efficace e ottimizzato per ATS e AI; Scrivere prompt efficaci per la creazione di un CV efficace o per la preparazione a un colloquio; Introduzione a LinkedIn e scrittura di prompt efficaci per l’ottimizzazione del proprio profilo; Presentazione di tools con AI per il supporto alla creazione di CV e all’ottimizzazione del proprio profilo LinkedIn. |
Per qualsiasi informazione e per partecipare scrivere a: |
15 ottobre 2025 |
Malta day in Sicily with EURES - l’evento, organizzato da EURES Italy con EURES Malta, si rivolge a tutti coloro che sono interessati a cogliere le numerose opportunità lavorative offerte dal mercato del lavoro maltese, presso il Centro Universitario Sportivo (CUS) di Catania, Viale Andrea Doria n. 6 (ingresso Via Santa Sofia n. 13), dalle ore 09:00 alle ore 19.00 |
Per maggior informazioni e per partecipare: |
14 ottobre 2025 |
Recruiting Day online Banca Mediolanum, organizzato dal Servizio Placement d'Ateneo, rivolto a laureandi e neo-laureati in materie economiche, finanziarie e giuridiche, in occasione del quale verranno illustrati, direttamente dai referenti aziendali, i profili professionali ricercati e i relativi iter di inserimento lavorativo previsti. Posizioni lavorative aperte (profili junior con sede in Sicilia, contratto partita viva): Banker Consultant (Progetto Next) |
Per informazioni e per partecipare all’evento scrivere a: |
09 ottobre 2025 |
Webinar "Unconventional Engineers @Hilti: Il team di Ingegneria si racconta" (ore 17.00-18.00) - un evento online gratuito di circa un’ora che sarà dedicato al team di Ingegneria dell'azienda. Tre ingegneri del team parleranno del loro lavoro e racconteranno perché in Hilti vengono definiti “Unconventional Engineers”. |
Per maggiori informazioni e per iscirversi: |
07 ottobre 2025 |
Webinar "Opportunità Programma Horizon@BCG" -organizzato dal Servizio Placement d'Ateneo, rivolto a laureandi/e e neo-laureati/e (entro 12 mesi dal conseguimento) di tutti i corsi di laurea. Horizon@BCG è un programma gratuito promosso da Boston Consulting Group, rivolto a coloro che si stanno affacciando al mondo del lavoro per la prima volta, ed in particolare è pensato per laureand* e neolaureat* (entro un anno dal titolo), di corsi triennali o magistrali, che abbiano voglia di rafforzare le proprie competenze trasversali, orientarsi professionalmente e acquisire maggiore consapevolezza delle proprie possibilità. |
Per informazioni e per partecipare all’evento scrivere a: |
La nostra Missione
Ridurre i tempi di transizione tra il conseguimento del titolo di studio e l’ingresso nel mondo del lavoro degli studenti/laureati dell’Ateneo attraverso l’erogazione di servizi personalizzati e fornire supporto alle aziende nella ricerca e selezione di personale altamente qualificato da inserire nel proprio organico.
Il nostro target
Aziende e studenti/laureati
Attività e Servizi offerti
- Seminari di Orientamento al Lavoro
Open day rivolti a studenti e laureati dell’Ateneo per far conoscere il Placement (attività, iniziative, modalità di accesso, job-bank Almalaurea-UniPa) e per riflettere sulle azioni più efficaci da mettere in campo per l’inserimento lavorativo e sulle modalità di svolgimento dei processi di selezione del personale.
- Placement day di Dipartimento
Eenti ideati con l’obiettivo di far conoscere a studenti e laureati dell’ateneo la spendibilità del proprio titolo di studi ovvero i possibili sbocchi occupazionali, i profili professionali, le competenze tecniche e personali (soft-skills) richiesti dal mercato del lavoro e confrontarsi con gli ambassador aziendali.
- Workshop sulla Selezione del Personale
Laboratori pratici con simulazioni ed esercitazioni pratiche sulla socializzazione al lavoro (dove e come cercare opportunità di lavoro, come scrivere un curriculum vitae efficace) e l’empowerment delle soft skills (comunicazione efficace, gestione dei colloqui di lavoro individuali e di gruppo).
- Career Counseling
Incontri individuali per la costruzione di un progetto di sviluppo di carriera coerente con la propria formazione, le proprie competenze, capacità, abilità, interessi e con l’evoluzione del mondo del lavoro e delle professioni.
- Recruiting Day e Career Day con le aziende
Eventi durante i quali gli studenti e i laureati hanno l’opportunità di entrare in contatto con i Manager e i Responsabili delle Risorse Umane delle aziende partecipanti. Durante gli eventi, è possibile prendere parte alle presentazioni aziendali, consegnare il proprio curriculum e sostenere colloqui individuali.
- Tirocini extracurriculari (vai alla pagina dedicata)
Attività di promozione, attivazione e gestione dei Tirocini extracurriculari rivolti a coloro che hanno conseguito un titolo accademico da non più di 12 mesi presso l’Ateneo di Palermo, da svolgere in aziende, enti pubblici, associazioni, fondazioni, etc. sia italiane che estere.
- Apprendistato di Alta Formazione
L'Università di Palermo, attraverso la U.O. Placement per le aziende e career service per studenti e laureati, si impegna per promuovere e supportare l’attivazione di Apprendistati di Alta Formazione e Ricerca, ovvero contratti di lavoro subordinato, a tempo indeterminato, finalizzati alla formazione universitaria o allo sviluppo di un progetto di ricerca, per incentivare l’occupazione dei giovani consentendo all’azienda la possibilità di investire, con sgravi fiscali ed incentivi, su risorse da far crescere e formare in funzione delle proprie esigenze e del proprio sviluppo di business.
L'azienda/datore di lavoro che vuole attivare percorsi in Alto Apprendistato di Formazione o Ricerca dovrà:
- stipulare un accordo quadro con l'Ateneo;
- individuare/selezionare giovani che intende inserire;
- compilare il Progetto Formativo Individuale o di ricerca che dovrà essere approvato dal Consiglio del Corso di Studi (per l'apprendistato di alta formazione, legato al conseguimento della laurea o master) oppure del Collegio dei Dottorati (nel caso di apprendistato nell'ambito del dottorato di ricerca);
- infine, l'azienda potrà procedere con l'inserimento della risorsa con contratto di alto apprendistato di formazione e ricerca (secondo quanto previsto dal CCNL).
Per l'avvio del procedimento si può contattare lo staff placement ai numeri riportati in calce alla presente pagina o scrivendo al seguente indirizzo placement@unipa.it. E' possibile, inoltre, richiedere e prendere visione del testo dell'Accordo quadro tra università e datore di lavoro e del Piano Formativo Individuale inviando una mail a placement@unipa.it oppure scaricarlo dal seguente link >>> [download].
- Convenzioni e partenariati
Promozione e stipula di convenzioni e protocolli di intesa con le più importanti Agenzie per il Lavoro, Enti ed Associazioni datoriali al fine di collaborare in sinergia per la generazione e la condivisione circolare di opportunità di lavoro qualificato.
- Partecipazione a progetti/bandi/avvisi pubblici:
Progettazione di azioni di placement e career service finanziate con fondi di Ateneo e pubblici (regionali, ministeriali ed europei).
- Almalaurea: la job-bank d’Ateneo
Servizio dell’Università degli Studi di Palermo per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
> Le aziende possono pubblicare annunci di lavoro/stage, visualizzare i curricula e mettersi in contatto diretto con i potenziali candidati.
> I laureati possono compilare e aggiornare il proprio curriculum vitae, visualizzare le offerte di lavoro/stage e proporre la propria candidatura (laureati registrati).
Vai alla Sezione Almalaurea per le AZIENDE - Vai alla Sezione Almalaurea per i LAUREATI
Il Placement in numeri (dati riferiti al 2023)
1.945 annunci di lavoro pubblicati dalle 11.441 Aziende registrate nel portale
10.430 curricula consultati dalle aziende
28 Recruiting Day organizzati con le singole aziende
1 Career Day d'Ateneo con 30 aziende partecipanti
Contatti Placement
Responsabile:
dott.ssa Barbara Corleo (091.23865508 - barbara.corleo@unipa.it)
Staff:
dott.ssa Rosita Bono (091.23865528 - rosa.bono@unipa.it)
dott. Corrado Tiralongo (091.23865533 - corrado.tiralongo@unipa.it)
Dott. Mariano Miceli (091.23865519 – mariano.miceli@unipa.it)
Dove: viale delle Scienze - Edificio 2 (II piano) stanza 15-16
Per informazioni sul Placement:
Sito Web: www.unipa.it/placement E-mail placement@unipa.it
Per informazioni sui Tirocini extracurriculari:
Sito Web: www.stage.unipa.it E-mail stagextra@unipa.it