Corsi di studio telematici
L'Università degli Studi di Palermo promuove l'arricchimento della propria offerta formativa convenzionale, integrandola con l'istituzione e l'attivazione di corsi di studio erogati prevalentemente o integralmente a distanza e adottando nuove tecnologie di diffusione della didattica che consentono un più capillare raggiungimento dei discenti, anche nella direzione di una didattica sempre più inclusiva.
Destinatari
I corsi di studio telematici sono rivolti a studenti italiani e stranieri impossibilitati ad assicurare la loro presenza alle lezioni frontali o a sopportare i costi di una lunga permanenza fuori sede; a studenti lavoratori italiani e stranieri, che grazie alla fruibilità e flessibilità del percorso di studio, possono accedere alla formazione universitaria per ottenere maggiore qualificazione e aggiornamento professionale.
Corsi di studio telematici attivi
I corsi di studio telematici, che possono essere erogati totalmente o prevalentemente a distanza o in modalità mista, sono:
Electronics and Telecommunications Engineering (LM-27 & LM-29)
Management Engineering (LM-31)
Digital Humanities per l'Industria Culturale (LM-43)
International Relations, Politics and Trade (LM-52)
Scienze dell’educazione per gli adulti e della formazione continua (LM-57)
Modalità di erogazione e fruizione
Metodologia didattica
Il modello didattico e-learning adottato da Unipa prevede l'utilizzo di tecniche di apprendimento che integrino la Didattica Erogativa - DE (es. contenuti preparati dai docenti per fruizione prevalentemente - se non esclusivamente - in modalità asincrona) e Didattica Interattiva - DI (con interazioni guidate con docenti/tutor e tra studenti), il cui insieme costituisce le Unità Didattiche.
La Didattica Erogativa è intesa come quell’insieme di azioni didattiche, assimilabili alla didattica in aula, focalizzate sulla presentazione di contenuti da parte del docente (generalmente registrazione audio o video) e fruibili in modalità asincrona dallo studente.
La Didattica Interattiva è l’insieme degli interventi didattici rivolti dal docente all’intera classe (o a un suo sottogruppo), indispensabili per realizzare l’obiettivo formativo principale consistente nella applicazione delle conoscenze e della capacità di comprensione spostando l’attenzione dai contenuti, centrali nella Didattica Erogativa, all’applicazione degli stessi in contesti specifici.
L'Università degli Studi di Palermo implementa un sistema innovativo di formazione a distanza che utilizza tecnologie all'avanguardia per garantire un'esperienza didattica di elevata qualità e accessibilità. Il modello formativo si articola su due piattaforme tecnologiche complementari: Moodle, ambiente di e-learning di Ateneo, e Microsoft Teams, piattaforma di videoconferenza per attività sincrone.
Le due piattaforme sono state pienamente integrate per garantire un'esperienza di apprendimento fluida e coerente, combinando efficacemente i vantaggi della formazione sincrona e asincrona. Questa progettazione didattica è specificamente orientata a supportare gli studenti durante l'intero percorso formativo, offrendo la massima flessibilità organizzativa e consentendo una pianificazione personalizzata delle attività di studio in funzione delle esigenze individuali.
Verifiche di profitto e sedi d'esame
Le modalità di svolgimento degli esami di profitto, compresa la prova finale, sono specificate nelle schede di insegnamento e nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Le verifiche di profitto, nonché l’esame finale, sono svolte in presenza presso le sedi didattiche dell’Ateneo in conformità con le modalità definite dalla normativa ministeriale vigente e dal Regolamento Didattico d’Ateneo.
Il ruolo dei tutor
Gli studenti dei corsi di studio erogati prevalentemente o integralmente a distanza, nel loro percorso formativo sono affiancati da Tutor Disciplinari, Tutor della Metodologia Didattica e Tutor Tecnologico, fondamentali per garantire un’esperienza formativa efficace e di qualità.
Supporto agli studenti con disabilità e neurodiversità
La piattaforma e-learning dell'Università degli Studi di Palermo è progettata per garantire la massima accessibilità, offrendo un'esperienza formativa pienamente inclusiva.
Iscrizione, tasse e contribuzione
Iscrizione ai corsi telematici
Per l'iscrizione ai corsi telematici, segui la procedura di immatricolazione online sul Portale studenti.
Contribuzione e tasse
La contribuzione studentesca è composta da quattro parti:
- Imposta di bollo, di cui al D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 642, assolta in maniera virtuale, di euro 16.
-
Tassa regionale per il diritto allo studio, stabilita dalla Regione Siciliana, di euro 140.
- Contributo onnicomprensivo, determinato in funzione del valore dell'indicatore ISEE universitario e differenziato per le aree e i corsi abilitanti all’esercizio della professione, secondo la tabella A del Regolamento per la contribuzione studentesca vigente.
- Contributo aggiuntivo per i corsi di studio telematici, secondo la tabella A del Regolamento per la contribuzione studentesca vigente.