Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Master e Corsi di perfezionamento

Cosa è AlmaLaurea??

AlmaLaurea

AlmaLaurea è un Consorzio Interuniversitario pubblico, al quale aderisce anche la tua università, che rappresenta quasi l’80 per cento dei laureati in Italia. AlmaLaurea (www.almalaurea.it) è nata nel 1994 come punto d’incontro fra giovani, università e aziende, dandosi due importanti obiettivi: 


L’idea fu di Andrea Cammelli, professore all’Università di Bologna, che volle seguire gli studenti, i laureati, anche dopo la laurea, per valutare le effettive condizioni degli studi nel rapporto con le opportunità nel mondo reale, nel contesto lavorativo.

Il progetto prevede di effettuare indagini focalizzate e la raccolta di dati di CV, per facilitare l’accesso dei laureati nel mondo del lavoro e agevolare così il contatto con le aziende, nell’intento di aprire l’inizio di un percorso professionale soddisfacente.

AlmaLaurea è un Consorzio interuniversitario: rappresenta 83 atenei e circa il 90% di coloro che si laureano in Italia.

Il Consorzio non persegue finalità di lucro. È sostenuto dal contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca e degli Atenei aderenti.

 

Sul sito di AlmaLaurea trovi gli strumenti per valutare il percorso di studio e le tue scelte professionali.

  • “Il profilo del tuo Dipartimento” ti permette di confrontare i tuoi risultati universitari con quelli di altri corsi e di altri atenei.
  • “Quanti trovano lavoro dopo la laurea” ti consente di sapere quanti laureati del tuo corso di laurea hanno trovato lavoro, dopo quanto tempo, quanto guadagnano e il loro livello di soddisfazione.

Ci sono anche gli strumenti per decidere il tuo futuro:

  • “Cerca l’offerta di lavoro” è la bacheca dove ogni giorno le aziende pubblicano le proprie offerte di lavoro per laureati. Puoi rispondere direttamente online inviando il tuo curriculum.
  • “Dopo la laurea: offerta formativa post-laurea” è la bacheca dove trovi i corsi ufficiali già approvati dagli atenei (master, lauree specialistiche, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento, ecc.)

Se hai bisogno d'aiuto, consulta il servizio "Aiuto Online"; per ricevere risposte su temi specifici, contatta il Servizio Laureati.

 

Le Indagini Statistiche

Al fine di fornire basi documentarie attendibili per favorire i processi di programmazione, monitoraggio e valutazione delle decisioni assunte dalle Università, il Consorzio realizza ogni anno due Indagini censuarie sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati a 1, 3 e 5 anni dal conseguimento del titolo, restituendo una fotografia completa valida fino al singolo corso di studio.

I dati sono raccolti dai laureati stessi e vengono restituiti agli Atenei aderenti, al Ministero (MIUR), all’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), come monitoraggio sul sistema universitario e post-universitario, al fine di ottimizzare la progettazione.

Le indagini statistiche - finanziate dai contributi annuali degli Atenei con l’integrazione del contributo ministeriale - costituiscono la documentazione necessaria a ciascun Ateneo  per presentare annualmente, per legge*,  una serie di indicatori utili alla valutazione delle performance occupazionali dei propri laureati, indispensabile anche per supportare le scelte dei giovani diplomati di scuola secondaria di secondo grado nell’individuazione del corso di laurea cui iscriversi.
 

* D.M. 544/2007; D.D. 61/2008, D.M. 17/2010 e D.M. 50/2010 e, tra i più recenti, D.M. 1154/2021 e D.M. 289/2021