Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Enti partecipati

fondazioni

Ascolta

 

 

FONDAZIONI

La fondazione è comunemente definita come un ente avente personalità giuridica costituito da un complesso di beni destinato al perseguimento di uno scopo. L’elemento patrimoniale costituisce dunque un requisito essenziale della persona giuridica fondazione, dotata di perfetta autonomia. La partecipazione dell’Ateneo può distinguersi nelle seguenti fattispecie:

· Socio fondatore: in questo caso l’Ateneo ha partecipato contribuendo alla costituzione del

patrimonio;

· Socio sostenitore: l’Ateneo contribuisce alla fondazione tramite esclusivo apporto di opera

scientifica;

 

Procedura amministrativa di approvazione

 

Settore Osservatorio contratti-convenzioni e gestione contenzioso negoziale-patrimoniale a cui dovranno essere inviate a cura dalla Struttura interessata:

 

· Atto costitutivo e  Statuto della Fondazione, se la stessa è già costituita, oppure la bozza di Statuto della costituenda Fondazione;

· Delibera del Consiglio della Struttura di ricerca interessata, con indicazione di un referente all’interno della Struttura stessa.

 

Organi competenti per l'approvazione:

La costituzione o l’adesione alla Fondazione deve essere approvate dal Consiglio di Amministrazione, previo parere del Senato Accademico nelle materie relative alla didattica e alla ricerca

 

 

Normativa di riferimento:

Statuto dell’Università degli Studi di Palermo: art. 9

Regolamento generale di Ateneo: art.56

Codice Civile: artt. 14 e ss.