Scheda progetto
L'obiettivo principale del progetto WAGON2AFRICA, approvato dal MUR con Decreto Direttoriale n. 188 del 26 giugno 2024, è lo sviluppo di una rete di università italiane e africane per rafforzare la cooperazione e condividere le migliori pratiche, con un focus sul nesso AcquaEnergia-Cibo (WEF).
Il progetto mira a consolidare una rete di università italiane e africane, promuovendo la cooperazione internazionale e programmi educativi, il trasferimento multidisciplinare di conoscenze e scambi culturali.
Per raggiungere questo obiettivo, e promuovere uno scambio di conoscenze, competenze e metodi di insegnamento sul tema, il progetto si articola in tre azioni principali: incentivare la mobilità internazionale degli studenti, dei professori e del personale universitario, offrendo programmi di formazione avanzata in collaborazione con le università africane.
Il progetto è sviluppato attorno al tema "Nesso Acqua-Energia-Cibo", per sfruttare l'eccellenza esistente delle università italiane e collegarla con le conoscenze e l'esperienza degli enti internazionali partner, come le università africane e altre agenzie/organizzazioni.
WFE è cruciale per la transizione energetica sostenibile, l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici, lo sviluppo socio-economico e per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS). Il progetto condivide conoscenze in quest'area strategica, creando un ponte tra l'Italia e l'Africa e favorendo una reciproca comprensione in un approccio vantaggioso per entrambe le parti.
La cooperazione internazionale in Scienza e Istruzione è di fondamentale importanza per supportare le strategie della regione: rafforzare una rete internazionale focalizzata sul WFE porrà le basi per doppio e joint degree tra le università italiane e le università africane associate e, a medio/lungo termine, per ampliare ulteriormente le collaborazioni e costruire capitale umano per entrambe le parti, italiana e africana.
La complessità di tale tematica richiede un approccio globale, integrato e multidisciplinare, capace di considerare le interconnessioni, le sinergie e le interdipendenze che caratterizzano i processi di produzione e consumo di risorse idriche, energetiche e alimentari. In quest’ottica, il progetto affronta quattro aree di interesse:
a. Scienza, Tecnologia e digitalizzazione;
b. economia, impresa e management;
c. scienze umane, sociali e giuridiche;
d. sistemi agroalimentari sostenibili, risorse naturali e bioeconomia
Gli obiettivi principali del progetto sono tre:
- Sostenere lo scambio internazionale (in incoming e in outgoing) di studenti tra le università del partenariato e le università straniere in Africa;
- Promuovere la mobilità del personale docente universitario come risorsa per condividere e promuovere le migliori pratiche nei metodi di insegnamento;
- Organizzare corsi di formazione avanzata per sviluppare capacità per i professionisti e i responsabili politici, in cooperazione con istituzioni internazionali e sostenere la creazione di una rete con le aziende locali.
Obiettivo 1: mira a sostenere la mobilità internazionale degli studenti, per promuovere scambi e condividere le competenze sul Nexus WEF e confrontare approcci diversi.
L'impatto atteso in termini di numero di studenti è stimato sulla base degli scambi internazionali storici delle università partecipanti e sul numero di discipline che sono rilevanti per l'oggetto del progetto.
Obiettivo 2: si concentra sulla mobilità del personale docente universitario, con impatti diretti sulle competenze dei professori e sulla qualità dell'insegnamento, e effetti indiretti sugli studenti che ne beneficeranno.
Obiettivo 3: punta ad ampliare ulteriormente l'impatto attraverso attività di istruzione e sviluppo delle capacità a livello elevato, rafforzando le relazioni tra il mondo accademico e gli stakeholder regionali. Questa azione è fondamentale per migliorare il trasferimento di conoscenze e massimizzare i benefici e gli impatti derivanti dalla condivisione di competenze da entrambe le parti.
Il progetto prevede quattro Work Package (WP), per la realizzazione di attività e deliverables insieme agli altri Atenei partner attuatori:
- WP1 – Pianificazione scientifica e monitoraggio del programma educativo
- WP2 – Mobilità Studenti
- WP3 – Mobilità Staff per l’insegnamento
- WP4 – Corsi di competenze avanzate
I tre obiettivi specifici del progetto sono affrontati rispettivamente da WP2, WP3 e WP4.
Le attività del progetto si basano sul coordinamento scientifico del WP1, che garantisce che le azioni complementari degli altri WP siano sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi del progetto.
Il Partenariato
Il partenariato del progetto Wagon2Africa è costituito 10 università (pubbliche o private).
- Università Politecnico di Torino (Capofila)
- Università degli Studi di Palermo
- Luiss Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli
- Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- Università degli Studi di Bologna
- Università degli Studi di Foggia
- Università degli Studi di Firenze
- Università degli Studi di Napoli Federico II
- Università degli Studi di Sassari
- Università degli Studi di Torino
Il progetto attualmente beneficia del supporto di circa 61 istituzioni provenienti da 14 paesi dell'Africa orientale, comprese 49 università che hanno firmato una lettera di supporto specifica che conferma l'impegno per il progetto, e 34 accordi attuali con le istituzioni italiane della partnership.
Network of African Universities
N. |
Country |
Universities |
1 |
Kenya |
11 |
2 |
Tanzania |
11 |
3 |
Uganda |
8 |
4 |
Ethiopia |
7 |
5 |
Mozambique |
4 |
6 |
Somalia |
4 |
7 |
Zimbabwe |
4 |
8 |
Malawi |
3 |
9 |
Madagascar |
2 |
10 |
Mauritius |
2 |
11 |
Burundi |
1 |
12 |
Rwanda |
1 |
13 |
Sudan |
1 |
Una proporzione significativa di queste università ha già accordi attivi con le università italiane del consorzio. Questo progetto mira a sfruttare queste relazioni per implementare una vasta rete di università italiane e africane, ponendo le basi per lo sviluppo futuro di programmi congiunti di doppia laurea.
Accordi specifici UNIPA – WAGON2AFRICA
Lista degli accordi specifici siglati da UNIPA nell’ambito del progetto:
Ethiopia:
- Addis Ababa University
Somalia:
- University of Hargeisa
- Somali National University
Tanzania:
- Ruaha Catholic University
Altri accordi specifici sono in progress.
Risultati attesi
Il principale risultato atteso del progetto è migliorare la consapevolezza e la rilevanza dei temi e delle dimensioni legate al Nexus WEF, coinvolgendo studenti di laurea triennale, magistrale e dottorandi, oltre al personale delle università partner, nonché un pubblico laureato più ampio che possa partecipare ai corsi di competenze avanzate. L'inclusione di partecipanti già laureati è un elemento cruciale per rafforzare l'impatto delle attività, poiché una stretta collaborazione delle università con gli attori regionali delle università africane è un punto chiave per affrontare adeguatamente una transizione sostenibile del Nexus WEF. La cooperazione nei corsi di competenze avanzate con attori locali iscritti presso le università partner faciliterà anche un trasferimento di conoscenze dalle comunità locali, dove la resilienza è stata costruita non grazie ai progressi tecnologici, ma all'esperienza.
Complessivamente il progetto mira a raggiungere i seguenti risultati:
· Bando UNIPA Immatricolazioni TNEWAGON2AFRICA rivolto a:
1. studenti laureati di primo ciclo che desiderano iscriversi a un Master presso l'Università degli Studi di Palermo;
2. laureandi di Master che intendono iscriversi a un secondo corso di Master presso l'Università degli Studi di Palermo.
· Bando UNIPA Mobilità Studenti Outgoing TNE WAGON2AFRICA rivolto a:
1. iscritti a Corsi di Laurea (1° ciclo);
2. iscritti a Corsi di Laurea Magistrale, Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico (2° ciclo);
3. iscritti a Corsi di Dottorato di ricerca e a Scuole di Specializzazione (3°ciclo).
Si prevedono azioni di mobilità di circa 35 docenti/ricercatori/staff, circa 50 studenti e almeno 9 dottorandi;
Risultati conseguiti (aggiornamento luglio 2025)
UNIPA ha già raggiunto i seguenti risultati:
- Internazionalizzazione dell'offerta formativa (WP2):
Relativamente al Bando UNIPA Immatricolazioni TNEWAGON2AFRICA, delle c.ca 100 candidature pervenute, sono state assegnate:
- n.29 borse a studenti provenienti da: Somalia, Zambia, Tanzania ed Ethiopia presso Unipa;
- Predisposizione n. 5 Mobilità studio per studenti PhD (in outgoing) [bando ancora in corso];
- Predisposizione n. 12 mobilità studenti PhD (in incoming).
- Internazionalizzazione delle attività didattiche (WP3 e WP4):
- Predisposizione mobilità per n.15 docenti/staff di Unipa (in incoming);
- Predisposizione mobilità per n.12 docenti/staff (in outgoing).
- Internazionalizzazione della ricerca e del trasferimento tecnologico (WP5):
- Si prevede l’organizzazione di corsi formativi, seminari e winter school presso UNIPA con alcuni dei Paesi partner;
- Valorizzazione di iniziative e risultati, volti al rafforzamento della visibilità e al miglioramento della competitività delle università nei contesti internazionali.