MARE- Mediterranean Alliance for Research and Education

Programma: Transnational Initiatives in Education financed by the European Union- Next GenerationEU
Durata del progetto: 1 Agosto 2024- 31 Marzo 2026
Progetto n.: TNE23-00049
CUP: B71I24000240006
Budget: € 2.569.629,23
Scheda progetto
Il progetto MARE favorisce la collaborazione tra università italiane ed extra UE del Mediterraneo, valorizzando lo scambio di conoscenze come motore per lo sviluppo socio-economico e culturale. Il progetto, finanziato con fondi PNRR, è portato avanti da un Consorzio di 11 università italiane coordinate dall’Università degli Studi di Palermo.
L’obiettivo di MARE è di promuovere l’internazionalizzazione e proporre il modello italiano di istruzione superiore come buona pratica per i Paesi mediterranei extra-UE. L’alleanza rappresenta un potente strumento per l’internazionalizzazione dell’offerta formativa nella regione mediterranea, fungendo da catalizzatore per lo sviluppo economico e sociale.
La collaborazione tra istituzioni accademiche facilita la condivisione di conoscenze e risorse, favorendo sinergie che promuovono l’innovazione e la crescita. Questo processo contribuisce non solo alla formazione di professionisti altamente qualificati, ma anche allo sviluppo di competenze interculturali fondamentali per l’integrazione culturale.
La forte dimensione internazionale di MARE favorisce la cooperazione tra le università italiane e le istituzioni mediterranee extra-UE, facilitando il trasferimento di conoscenze interdisciplinari e interculturali attraverso programmi educativi transnazionali. L’apertura delle università mediterranee a una prospettiva internazionale facilita lo scambio di studenti, docenti, ricercatori e personale amministrativo, creando un ambiente accademico diversificato e stimolante che arricchisce l’esperienza di apprendimento e promuove la comprensione reciproca.
L’espansione delle competenze italiane nel Mediterraneo si traduce anche in opportunità di formazione avanzata e innovativa per gli studenti della regione, offrendo loro l’accesso a programmi accademici di qualità superiore. Ciò contribuisce anche alla creazione di una rete di professionisti altamente qualificati pronti ad affrontare le sfide globali.
Le azioni previste in diverse aree tematiche includono:
a) Azioni finalizzate al consolidamento dei doppi titoli esistenti tra corsi di laurea triennale e magistrale nelle università italiane in collaborazione con Paesi mediterranei extra-UE; azioni mirate all’attivazione di programmi di doppia laurea o laurea congiunta tra università italiane e istituzioni mediterranee extra-UE.
b) Azioni volte a sostenere programmi di formazione avanzata sui seguenti temi:
-
Storia, società e scambio culturale nel Mediterraneo;
-
Migrazioni, cambiamenti sociali e politici;
-
One Health;
-
Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico;
-
Energie rinnovabili e mobilità sostenibile;
-
Turismo sostenibile;
-
Occupabilità, imprenditorialità e inclusione nell’era digitale.
Il progetto mira inoltre a contribuire alla formazione di professionisti altamente qualificati, in grado di affrontare le sfide contemporanee, attraverso obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e temporizzati, coerenti con l’impatto atteso e la valorizzazione dei risultati del progetto.
Partenariato
Università italiane:
-
Università degli Studi di Palermo, UNIPA (Coordinatore)
-
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, UNIBO
-
Università degli Studi di Cagliari, UNICA
-
Università degli Studi di Macerata, UNIMC
-
Università degli Studi di Bari Aldo Moro, UNIBA
-
Università degli Studi di Pavia, UNIPV
-
Università di Pisa, UNIPI
-
Università di Torino, UNITO
-
Politecnico di Torino, POLITO
-
Università degli Studi di Messina, UNIME
-
Università degli Studi di Siena, UNISI
Università associate
Algeria: University of Algiers 2; University of Sétif 2; Constantine University 1
Egitto: Cairo University; University of Alexandria; Arab Academy for Science, Technology & Maritime Transport
Giordania: Al-Ahliyya Amman University; German Jordanian University; University of Jordan; Yarmouk University; Tafila Technical University; Al Hussein Technical University; Al-Balqa' Applied University; Princess Sumaya University for Technology
Iraq: Duhok Polytechnic University; University of Duhok; University of Zakho; University of Halabja
Libano: St. Joseph University; Lebanese American University; Notre Dame University-Louiaze;American University of Beirut; Lebanese International University; Lebanese University
Libia: Misurata University; University of Tripoli; University of Sabratha
Mauritania: University of Nouakchott
Marocco: Hassan II Institute of Agronomy & Veterinary Medicine; Université Mohammed VI Polytechnique; University Hassan II Casablanca; University Sultan Moulay Slimane di Beni Mellal; International University of Rabat; University Mohamed V Rabat; Abdelmalek Esaadi University; University Sidi Mohammed Ben Abdellah Fez; Ecole Centrale Casablanca; University Cady Ayyad
Palestina: An-Najah National University; Birzeit University
Tunisia: University of Gabès; University of Carthage; University of Monastir; University of Kairouan; University of Sfax; University of Sousse; University of Tunis El Manar