Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ANGELO MISURACA

Firma Elettronica Avanzata con CIE

Ascolta

La Carta di Identità Elettronica (CIE) viene rilasciata dallo Stato italiano e può essere utilizzata come dispositivo di Firma Elettronica Avanzata (FEA) consentendo ai cittadini di firmare documenti elettronici.

La firma è totalmente gratuita. Occorre solo scaricare l'app "CieSign" (da gercare sull'App store del proprio telefono Android o iOS) per smartphone, dotato della funzione NFC, oppure scaricare e installare il "Software CIE" per PC, munito di lettore di smart card NFC.

In entrami i casi per la configurazione dell'applicazione occorrono PIN e PUK della propria Carta d'Identità Elettronica.

Detta in breve, una FEA si può usare in tutti i casi in cui occorre presentare una istanza/dichiarazione alla PA e in cui è possibile ricorrere, in alternativa, allo SPID o alla sottoscrizione presentata unitamente alla fotocopia del documento d’identità. Ad esempio, contratti di lavoro e affini (docenze, assegni di ricerca, borse di studio, …), contratti di beni mobili, dichiarazioni, istanze, consensi informati, ecc.

Non è possibile usare la FEA invece in tutti quei casi quali, ad esempio, la firma di verbali d’esame o verbali di commissioni o per attestare la conformità all’originale della copia di documenti o per contratti di compravendita di beni immobili. In questi casi è necessario utilizzare una Firma Digitale (ovvero una Firma Elettronica Qualificata – FEQ).

Per qualsiasi ulteriore approfondimento dell'argomento si rimanda ai link sottostanti e alla normativa in vigore.

Riferimenti ufficiali:

https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/firma-con-cie/

https://docs.italia.it/italia/piano-triennale-ict/codice-amministrazione-digitale-docs/it/v2018-09-28/_rst/capo5_sezione3_art65.html

Certification Authority

Ascolta

Certification Authority

Per verificare se la firma apposta tramite CIE è valida o meno si può ricorrere al il "Software CIE" per PC.

Adobe Reader non riconosce come validi i file firmati con FEA CIE ( o li riconosce solo parzialmente) a meno che non vengano installati sul PC i certificati della Root CA CIE.

Un modo semplice per installare la Root CA CIE da dentro Adobe stesso è quello di:

  • aprire il file firmato;
  • fare doppio clic sulla firma nel docuemnto (se presente la stampigliatura grafica) o comunque visualizzare la firma nel "Pannello firma" che compare in alto;
  • col tasto destro selezionare la voce "Mostra proprietà firma";
  • poi premere pulsante "Mostra Certificato firmatario";
  • selezionare la "National Root CA for the Italian Electronic Identity Card" e poi "Installa";
  • selezionare la "Issuing sub CA for the Italian Electronic Identity Card" e poi "Installa".

 

I Certificati della Root CA CIE e delle SUBCA CIE per attestare la validità dei certificati su cui è basata la verifica della Firma Elettronica Avanzata CIE sono disponibili al seguente indirizzo:

https://www.cartaidentita.interno.gov.it/pa-e-imprese/certification-autority/

 

Bsta scaricare i file .zip elencati nella pagina, estrarne i file .cer contenuti e, infine, fare tasto destro sul file e selezionare "installa cerificato".

 

Gli altri software di firma/verifica firma messi a disposizione dai Provider di Certificazione autorizzati (come Gosign Desktop di Infocert) non sono in grado di verificare i file PDf firmati con CIE.