Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

RUBEN VERNAZZA

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2024 Recensione a: MAURO BALESTRAZZI, "La tournée del secolo. Toscanini e la straordinaria nascita dell’Orchestra della Scala", Lucca, Libreria musicale italiana, 2020 Recensione in rivista Vai
2023 Rossini renaissance(s) e discorsi identitari italiani: a margine di due studi di Emanuele Senici Articolo in rivista Vai
2023 Raccontare Rossini oggi: prospettive da due studi recenti Articolo in rivista Vai
2023 Programmi di sala "ante litteram" nella Parigi di Donizetti Articolo in rivista Vai
2022 Da Anch'io dischiuso un giorno all' Abandonnée (e ritorno): un percorso indiziario Articolo in rivista Vai
2022 Melodrammatici e risorgimentali: "I briganti" visti da Parigi Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2021 La "francesità" della "Fille du régiment Capitolo o Saggio Vai
2021 Una nuova fonte per Gemma di Vergy: la revisione d'autore per il Théâtre-Italien (1845) Articolo in rivista Vai
2021 The "Frenchness" of "La fille du régiment" Capitolo o Saggio Vai
2021 "Macbeth", un "fiasco" francese (ossia il problema d'esser fedeli a Shakespeare) Capitolo o Saggio Vai
2020 L'ozio di Rossini: un problema politico transnazionale nella Parigi degli anni Trenta dell'Ottocento Articolo in rivista Vai
2020 Usiglio Emilio Voce (in dizionario o enciclopedia) Vai
2020 Unger, Carolina Maria Voce (in dizionario o enciclopedia) Vai
2019 Prima di Toscanini: il direttore-organizzatore nel secondo Ottocento operistico italiano Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2019 "Panem et circenses". Teatri e pubblici di Parigi al tempo di Donizetti Capitolo o Saggio Vai
2019 Panem et circenses. Theaters and publics in Paris at the time of Donizetti Capitolo o Saggio Vai
2019 Verdi e il Théâtre Italien di Parigi (1845-1856) Monografia Vai
2019 Recensione di Steven Huebner, Les opéras de Verdi. Éléments d'un langage musico-dramatique Recensione in rivista Vai
2018 Nell'«académie musicale de chant» di Parigi. Rossini al Théâtre-Italien nei "feuilletons" di Delécluze (1832-1863) Capitolo o Saggio Vai
2016 Recensione a Francesco Izzo, Laughter between Two Revolutions.: "Opera buffa" in Italy, 1831-1848 Recensione in rivista Vai
2016 Ricci, Luigi Voce (in dizionario o enciclopedia) Vai
2016 Ricci, Federico Voce (in dizionario o enciclopedia) Vai
2015 Pedrotti, Carlo Voce (in dizionario o enciclopedia) Vai
2015 «L'une des gloires de la capitale»: il Théâtre Italien di Parigi, 1838-1848 Capitolo o Saggio Vai
2014 Verdi «directeur de la musique» del Théâtre Italien (1855): il fallimento di un progetto ambizioso Articolo in rivista Vai
2014 Il direttore d'orchestra nel sistema produttivo del teatro d'opera italiano di fine Ottocento. Un caso eloquente: Emilio Usiglio a Firenze nel 1892 Capitolo o Saggio Vai
2010 La "Messa da Requiem" di Giuseppe Verdi fra sacro e profano. Un allestimento ottocentesco attraverso le carte del Fondo Usiglio Capitolo o Saggio Vai