Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

CATERINA VENTIMIGLIA

Curriculum e ricerca

Insegnamenti

Anno accademico Codice della materia Nome della materia CFU Corso di studi
2025/2026 24552 DIRITTO ALLA PRIVACY, IA E DIGITALIZZAZIONE DELLA PA (MODULO) (MODULO) 4 SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
2025/2026 02396 DIRITTO AMMINISTRATIVO 6 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2025/2026 23478 DIRITTO DELL'EDITORIA 6 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2025/2026 02549 DIRITTO PUBBLICO (MODULO) 3 ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO)
2025/2026 04354 LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI 6 CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)
2025/2026 04354 LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI 6 COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
2025/2026 04354 LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI 6 BENI CULTURALI: CONOSCENZA, GESTIONE, VALORIZZAZIONE
2025/2026 25050 LEGISLAZIONE E PATRIMONIO ARCHEOLOGICO (MODULO) 5 BENI ARCHEOLOGICI
2025/2026 17381 SCIENZE GIURIDICHE E DEONTOLOGIA C.I. 6 ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO)

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2024 Diritti culturali e Patrimonio culturale tra tradizione e innovazione: un dialogo multidisciplinare Curatela Vai
2024 L’attuazione del Regionalismo differenziato e le autonomie speciali : la questione pregiudiziale della sfera soggettiva d’applicazione tra attuali assetti e futuri scenari Articolo in rivista Vai
2024 Transizione digitale e Patrimonio culturale: la complessa evoluzione della versione digitale della questione proprietaria. Ad un passo dal futuro? Capitolo o Saggio Vai
2023 Amministrazione performante e sistema dei controlli interni Monografia Vai
2023 La nuova composizione negoziale della crisi d'impresa tra procedimento amministrativo e autorità giurisdizionale Capitolo o Saggio Vai
2023 Sistemi universitari, diritto all'istruzione superiore e soggetti vulnerabili: tra influenze sovranazionali e politiche del PNRR Articolo in rivista Vai
2022 Amministrazione di risultati e certezza del diritto: una lettura contemporanea Capitolo o Saggio Vai
2022 Amministrazioni di risultati e certezza del diritto: una lettura contemporanea Capitolo o Saggio Vai
2022 Burocrazia e questione amministrativa Capitolo o Saggio Vai
2021 Il tempo nuovo dei beni culturali, dell'economia e dei territori Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2021 Cultura e Amministrazione nella transizione digitale Monografia Vai
2020 La valutazione della performance nella Sanità: un'indagine comparata Articolo in rivista Vai
2019 Diritti sociali, istituzioni, risorse e la sfida dell'effettività Articolo in rivista Vai
2019 Uso dei beni culturali Capitolo o Saggio Vai
2019 Territorio e comunità nel prisma della rigenerazione urbana: tendenze evolutive e nuovi modelli giuridici Articolo in rivista Vai
2019 Imprese collegate e joint ventures Capitolo o Saggio Vai
2018 Organizzazione e diritto alla salute, alla prova della regionalizzazione e dell'aziendalizzazione dei servizi sanitari Articolo in rivista Vai
2017 Codice dei Contratti Pubblici. Commentario di Dottrina e Giurisprudenza, a cura di G.M. Esposito Commento scientifico Vai
2016 I diritti sociali quali espressione della sovranità del popolo e dell'individuo nell'ordinamento giuridico globale. Oltre la crisi dello Stato e dell'economia. Capitolo o Saggio Vai
2014 La crisi economica e identitaria delle amministrazioni locali e l'abolizione delle province Capitolo o Saggio Vai
2014 Titolo capitoli: Salute. Università. Capitolo o Saggio Vai
2013 Commento agli artt. 219, 249, 250, 251, 251-bis del Codice dei contratti pubblici. Capitolo o Saggio Vai
2013 La pianificazione portuale tra semplificazione del procedimento e valorizzazione della partecipazione Capitolo o Saggio Vai
2013 I diritti sociali tra garanzia costituzionale e compiti dell'autorità Monografia Vai
2012 Commento agli artt. 7, 8, 9, 10 del Codice del Processo Amministrativo Capitolo o Saggio Vai
2011 I confini del sindacato del G.A. sulla discrezionalità tecnica nella materia dei beni culturali. Articolo in rivista Vai
2011 L'art. 29 della legge n. 241 del 1990 e l'ambito soggettivo di applicazione della disciplina: il legislatore va "oltre il procedimento". Capitolo o Saggio Vai
2011 Il provvedimento di revoca degli incarichi dirigenziali nel prisma del principio del giusto procedimento Articolo in rivista Vai
2010 La smaterializzazione dell'ambiente: la prevalenza statale offusca la leale collaborazione Articolo in rivista Vai
2010 Il "Piano Casa" della Regione Sicilia ed il legislatore funambolo Articolo in rivista Vai
2010 I poteri d'ordinanza extra ordinem tra procedimento e processo: la Corte costituzionale segna il cammino Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2010 Mercato del turismo, globalizzazione, e il fattore amministrativo quale vantaggio competitivo del territorio Capitolo o Saggio Vai
2010 L'energia e l'aspetto organizzativo degli interessi pubblici: modelli cooperativi e dimensioni di complessità Capitolo o Saggio Vai
2010 Commento al Capo V, "Astensione e Ricusazione", del Libro Primo del Codice del Processo amministrativo (D. Lgs. n. 104/2010) Capitolo o Saggio Vai
2009 Interventi straordinari, nella salvaguardia delle norme ambientali,sul patrimonio edilizio al fine di agevolare la ripresa delle attività imprenditoriali Capitolo o Saggio Vai
2008 Tutela del paesaggio e strumenti sanzionatori Capitolo o Saggio Vai
2007 Modello e transizione della dirigenza scolastica tra autonomia degli istituti, qualità del servizio e responsabilità per i risultati Capitolo o Saggio Vai
2007 voci "Ordinanze", "Servizi pubblici locali", "Processo amministrativo" Articolo in rivista Vai
2007 La tutela coercitiva degli illeciti contro il paesaggio: osservazioni sull'effettività della tutela a margine della stagione di riforma delle sanzioni amministrative e penali Articolo in rivista Vai
2006 Commento agli artt.106-110 Capitolo o Saggio Vai
2004 una emergenza da inefficienza: poteri di ordinanza extra ordinem in metria di protezione civile Articolo in rivista Vai
2004 La corte Costituzionale ammette poteri sostitutivi regionali: una scelta coerente con i principi di sussidiarietà e di leale collaborazione Articolo in rivista Vai
2003 Questioni in ordine alla tutela processuale del controinteressato nel giudizio in materia di accesso Articolo in rivista Vai