| UN ALBERGO DIFFUSO PER CAMMARATA |
2024 |
ARCHITETTURA (AG) |
| Urbanistica fragile. Linee di rigenerazione territoriale delle Madonie |
2024 |
ARCHITETTURA |
| Progetto di territorio tra due mari. Per Rosolini cerniera della Sicilia sud-orientale |
2020 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| Associazioni e Urbanistica partecipata. Il caso studio del quartiere Valverde - Castello San Pietro |
2020 |
ARCHITETTURA |
| rifor-MARE la città |
2019 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| FAVARA 4.0 IL FUTURO NELLA RI_GENERAZIONE SOCIALE ED URBANA |
2019 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| La rinascita di Aethusa, l'isola nera delle Pelagie. |
2019 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| L'acqua come OpportUNITA', Progetto urbano per la città di San Sebastián |
2018 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| Urban_therapy Palma di Montechiaro, strategie innovative per l’attenuazione del rischio sismico e di Ri_generazione sociale ed urbana. |
2018 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| NUOVE INTERAZIONI TRA LA RISERVA NATURALE ORIENTATA "PINO D'ALEPPO" E LA CITTÀ DI VITTORIA |
2018 |
ARCHITETTURA |
| Il Centro Storico di Agrigento: Abusivismo e Rigenerazione Urbana |
2017 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| Vedere l'invisibile: strategie incrementali di riconnessione tra due comuni |
2017 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| Progettare tra i margini - nuove centralità per il centro storico di Modica |
2017 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| Progettare tra i margini - nuove porte di accesso per il centro storico di Modica |
2017 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| Riserva s-vincolata. Sviluppo locale e patrimonio immateriale a Torre Salsa |
2017 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| RI-N.A.S.CE-RE. Progetto di RIgenerazione del Nucleo Antico del CEentro Storico: Porto Empedocle città REsiliente |
2016 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| Wayfinding Rahal Mut: strategie urbane per la riscoperta del patrimonio culturale di Racalmuto. |
2016 |
ARCHITETTURA (AG) |
| albergo diffuso a Serradifalco: strumento di sviluppo locale |
2015 |
ARCHITETTURA |
| Il Belìce RI.PA.R.TE, la RInascita di un PAesaggio e il Riciclo dopo il TErremoto |
2015 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| Magna Via Francigena: uno strumento di slow mobility per lo sviluppo locale dell'area corleonese |
2015 |
ARCHITETTURA (AG) |
| Identità , conservazione e nuove municipalità . Il Vallone come sistema territoriale e il centro storico di Mussomeli come suo fulcro |
2015 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| Urbanistica partecipata: esperienza nel centro storico di Agrigento |
2015 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| Centro Commerciale Naturale al Villaggio Mosè |
2014 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| Strategia di Connessione: la trama verde e blu del Platani |
2014 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| RURALNET, progetto di un parco rurale tra salvaguardia e innovazione |
2014 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| Recupero ex mercato_Caltanissetta |
2014 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| Riconnessione ecologica: orti urbani tra Villaseta e il Parco Icori |
2014 |
ARCHITETTURA (AG) |
| Suburban Revolution. L'Akragas delle periferie. |
2013 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| La riqualificazione del Waterfront di Porto Empedocle |
2013 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| PAESAGGI DELLE ACQUE. Tra natura e artificio: Percezione e Partecipazione nel lago di Paceco |
2013 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| Il fiume Mazaro come "ponte" della memoria. Aspetti paesaggistici e strutturali |
2013 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
| NaturalTradeCenterFavara _ La Rigenerazione del Centro Urbano |
2013 |
ARCHITETTURA (AG) |
| Raffadali: sustainable smart mobility |
2013 |
ARCHITETTURA (AG) |
| SLOW NETWORK turistico -culturale da e per....Porto Empedocle |
2013 |
ARCHITETTURA (AG) |
| Cianciana internazionale: analisi e progetto di rigenerazione urbana |
2012 |
ARCHITETTURA (AG) |