| I Chiaromonte nella Sicilia orientale |
2024 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| Il corpo delle donne nella Sicilia Medievale tra femminilità negata e celebrata |
2024 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| Santi e creature: un'esplorazione del rapporto tra spiritualità e natura |
2024 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| La vedova tra diritto e società nell'Italia medievale |
2024 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| Mercanti e regni nel Mediterraneo occidentale nel Trecento |
2022 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| Il regno di Filippo III di Francia: continuità e innovazione tra San Luigi e Filippo il Bello |
2022 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| La storia di Marsala nel Medioevo |
2021 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| Giovanni II d' Aragona e la Sicilia tra baroni e città |
2021 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| Il monachesimo femminile nella Sicilia medievale |
2021 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| Le Cattedrali di Palermo, Monreale e Agrigento nei secoli XIV e XV |
2020 |
LETTERE |
| Tattiche belliche durante la guerra dei Cent' anni |
2020 |
LETTERE |
| Bonifacio VIII e la Sicilia |
2019 |
LETTERE |
| Federico II e le Crociate |
2019 |
STORIA |
| Alcamo nel Medioevo |
2019 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| Il re di Sicilia e il Papato dai Normanni al Compromesso di Caspe |
2019 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| Le regine siciliane da Costanza di Svevia a Bianca di Navarra |
2019 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| L'arte tessile nella Sicilia normanna |
2018 |
LETTERE |
| i mestieri della Maramma a Palermo, dal XIV sec. alla prima metà del XV |
2018 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| Salemi fra Tre e Quattrocento |
2018 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| Lo spezzone notarile 117 di Pietro de Nicolao del 1383 (cc. 26-36) |
2018 |
LETTERE |
| Tre secoli di vita a Cammarata (1269-1493) |
2018 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| NARO IN ETÀ ARAGONESE |
2018 |
LETTERE |
| La Zisa di Palermo nel Medioevo |
2018 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| CINISI: DA CASALE ARABO A FEUDO DI SAN MARTINO |
2018 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| Luigi IX il Santo, re di Francia, nelle fonti narrative |
2018 |
LETTERE |
| Il ruolo politico, sociale e culturale della Cattedrale di Palermo nei secoli XIV e XV |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| Il giurato Francesc Vinatea e l'identità valenzana nel XIV secolo |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| Il Castello a mare di Palermo nel Medioevo |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| Il Medioevo nella rivista Clio (1980-1990) |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| Società, giustizia ed economia ad Agrigento sotto Alfonso il Magnanimo |
2017 |
LETTERE |
| Le mura di Palermo nell'età di Federico III |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| Il registro notarile n.117 di Bartolomeo de Bononia dell'anno indizionale 1344-1345 (cc.13-60 ) |
2017 |
LETTERE |
| Le donne della famiglia Chiaromonte |
2017 |
LETTERE |
| Morale e antimorale delle donne nella Sicilia medievale (secoli XIII-XV) |
2017 |
LETTERE MODERNE |
| Le regine siciliane e la tutela del figlio minore |
2017 |
LETTERE |
| Lo spezzone notarile 117 di Pietro de Nicolao del 1383 (cc. 15r-26r) |
2017 |
LETTERE |
| Costanza d'Altavilla regina ed imperatrice di Sicilia |
2017 |
LETTERE |
| Federico II e il mondo musulmano |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| I Vespri siciliani: fonti e storiografia |
2017 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| Potere Regio, potere signorile e vescovile a Cefalù nel Trecento |
2017 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| L'eco del mondo islamico nella Palermo di Ruggero II |
2016 |
STORIA |
| I Chiaromonte ad Agrigento |
2016 |
LETTERE |
| Il quartiere del Cassaro di Palermo nel Medioevo |
2016 |
LETTERE |
| LO SPEZZONE NOTARILE 116 DI PIETRO DE NICOLAO DEL 1386 (CC. 12r-21v) |
2016 |
LETTERE |
| Città e santità in Sicilia tra XIV e XV secolo |
2016 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| Caccamo nel Medioevo |
2016 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| Il Medioevo nella rivista "Incontri Meridionali" (1980-1989) |
2016 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| La medievistica nella collana Quaderni – Mediterranea Ricerche Storiche |
2016 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| Lo spezzone notarile 116 di Pietro de Nicolao del 1386pa |
2016 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| Il medioevo nella rivista" Quaderni Catanesi" 1979-1980 |
2015 |
SCIENZE STORICHE |
| IL MEDIOEVO NELLA RIVISTA <> DAL 1987 AL 1997 |
2015 |
LETTERE MODERNE |
| Lo spezzone notarile 116 di Pietro de Nicolao dell'anno 1386 (cc.21v-32r) |
2015 |
LETTERE |
| Lo spezzone notarile 50N del 1342 (cc.14-28) |
2015 |
LETTERE |
| Lo spezzone notarile n° 50N del 1342 (cc.1-14) |
2015 |
LETTERE |
| Montelepre tra XIV e XV secolo |
2015 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| I testamenti dello spezzone notarile n. 85 di Nicolò de Brixa del 1375 |
2015 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| Il registro della corte pretoriana di Palermo dell'anno indizionale 1351-1352 (cc. 30r-58r) |
2015 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| Il Registro di lettere della Corte Pretoriana di Palermo dell'anno indizionale 1351-1352 (cc. 1-29) |
2015 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| Gli ordini militari in Sicilia (secoli XII-XV) |
2015 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Lo spezzone notarile 116 di Pietro de Nicolao del 1386 (cc. 1r-11v) |
2015 |
LETTERE |
| Feste, rituali, spettacoli e giochi nella Sicilia medievale |
2014 |
SCIENZE STORICHE |
| La storia medievale negli "Annales de Normandie"1951-1953 |
2014 |
SCIENZE STORICHE |
| La Fardelliana |
2014 |
SCIENZE STORICHE |
| il medioevo di verdi:tra storia e immaginario |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| Lo spezzone notarile 131 di Rustico de Rustici del 1346-1347 (cc. 43v-54v) |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| Corleone nel Trecento |
2014 |
FILOSOFIA |
| Il manoscritto 02 dell'Archivio Storico Diocesano di Palermo: l'analisi codicologica e il "restauro del restauro". |
2014 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
| Lo spezzone notarile 131 di Rustico de Rusticis del 1346-1347 (cc. 63v-71v) |
2014 |
STORIA |
| lo spezzone notarile di Rustico de Rustici del 1347 (cc. 53-63) |
2014 |
LETTERE |
| Alcamo e i Ventimiglia nello spezzone 61N di Giovanni de Iampissi (1381-1382) |
2014 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| La Camera reginale all'epoca di Isabella la Cattolica |
2014 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| Alcamo alla fine del Trecento nello spezzone notarile 38N di Giovanni de Iampissi |
2014 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| Le regine siciliane nell'età normanna e sveva |
2014 |
FILOSOFIA |
| La Sicilia nella rivista "Quaderni medievali" |
2013 |
SCIENZE STORICHE |
| Lo spezzone notarile 131 di Rustico de Rustici del 1346-1347 (cc.34v-43v) |
2013 |
SCIENZE STORICHE |
| Lo spezzone notarile 113 di Pietro de Nicolao, (cc. 1r- 21r) |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| I Chiaromonte nella Sicilia del Trecento |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| I Vichinghi: storia, esplorazioni e cultura |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La condizione femminile in Sicilia nei secoli XIV e XV |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Processi matrimoniali della Curia Arcivescovile di Palermo nel XV secolo |
2013 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
| Lo spezzone notarile 113 di Pietro de Nicolao del 1389, (cc.21r-40v) |
2013 |
STORIA |
| LO SPEZZONE NOTARILE 31N DI ENRICO DE CITELLA DEL 1351-52 (CC. 1-10) |
2013 |
STORIA |
| Gli artigiani del 1300 a Palermo attraverso gli Acta curiae |
2013 |
STORIA |
| Spezzoni notarili 130 sezione Gancia |
2013 |
STORIA |
| Il Medioevo nell'Archivio Storico Siracusano (1955-1976) |
2013 |
STORIA |
| Lo spezzone notarile 131 di Rustico de Rustici del 1346-1347 (cc.24r-34v) |
2013 |
STORIA |
| La Sicilia nella rivista Medioevo. Saggi e rassegne |
2013 |
FILOSOFIA |
| LO SPEZZONE NOTARILE 26N DEL NOTAIO STEFANO DE AMATO DEL 1351 (cc.1-20) |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
| Le residenze feudali delle famiglie Peralta, Chiaromonte e Ventimiglia nella Sicilia Occidentale ( Secc. XIV - XV). |
2012 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Lo spezzone 129 del notaio Enrico de Citella del 1343 (cc. 1-15) |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
| Pietro III d'Aragona e la sua espansione nel Mediterraneo |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il Medioevo nella rivista francese “Les Annales d’Histoire économique et sociale” (1929-1950) |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| I Catalani a Palermo e ad Agrigento tra il XIV e il XV secolo |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il purgatorio nel medioevo |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LA POLITICA MATRIMONIALE DEI CONTI DI BARCELLONA E RE D'ARAGONA DAL 1213 A FERDINANDO IL CATTOLICO |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Un itinerario storico-turistico medievale a Monte San Giuliano (oggi Erice) |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Emarginazione e povertà nell'Europa del Basso Medioevo |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Dal casale di Menzil Yusuf a Mezzojuso |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il Registro n° 125 del notaio Bartholomeo de Bononia del 1371 (cc.1-23) |
2012 |
STORIA |
| LA MEDIEVISTICA NELLA RIVISTA " MEDITERRANEA RICERCHE STORICHE" |
2012 |
STORIA |
| Lo spezzone notarile n° 26N di Stefano de Amato del 1351 (cc. 21-41) |
2012 |
STORIA |
| La terra e il territorio di Termini nei secoli XIV-XV. |
2012 |
LETTERE |
| I castelli inglesi dai Normanni ai Plantageneti |
2012 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Enrico VI di Svevia nella propaganda politica |
2012 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Un itinerario storico e turistico nella Siracusa medievale |
2012 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Un itinerario storico e turistico medievale a Sant'Angelo di Brolo. |
2012 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Il Medioevo negli Annales. Economies, Sociétés, Civilisations, (1953-1993) |
2012 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| LO SPEZZONE NOTARILE 20N DEL NOTAIO STEFANO DE AMATO DEL 1351 (CC.1-24) |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
| Città e campagna nell'Inghilterra Tardo-Medievale |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'Inghilterra Anglo-Sassone nell'Historia L'Inghilterra Anglo-Sassone nell'Historia Ecclesiastica Gentis Anglorum di Beda il Venerabile |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| I MUSULMANI NELLA SICILIA MEDIEVALE |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| GLI ATTI DEI CONGRESSI DELLA SOCIETA' FRANCESE DEI MEDIEVISTI DELL'INSEGNAMENTO PUBBLICO (2000-2004) |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Un itinerario storico-artistico trecentesco nelle città di Agrigento e Palermo al tempo dei Chiaromonte |
2011 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Riccardo Cuor di leone: la storia e la leggenda |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| IL PELLEGRINAGGIO A SANTIAGO DE COMPOSTELA: TRA PENISOLA IBERICA E ITALIA |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lo spezzone notarile 20N del notaio Stefano De Amato del 1351 (cc. 25-52) |
2011 |
STORIA |
| Un itinerario storico turistico attraverso Trapani medievale. |
2011 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Margery Kempe: tra misticismo e realtà nell'Inghilterra tardo medievale |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Gli affreschi della cappella di San Biagio nel territorio di Cefalù |
2010 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
| LO SPEZZONE NOTARILE N. 39 DI SALERNO DE NUBULA DELL'ANNO INDIZIONALE 1373-74 (cc. 22-44) |
2010 |
SCIENZE STORICHE |
| IL SISTEMA FEUDALE NELL'INGHILTERRA ANGLO-NORMANNA (1066-1154) |
2010 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Lanfranco da Pavia, Anselmo d'Aosta, Tommaso Becket, arcivescovi di Canterbury. |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Un itinerario storico e turistico attraverso i quartieri medievali di Palermo |
2010 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| LO SPEZZONE NOTARILE n°39N DI SALERNO DE NUBULA DELL'ANNO INDIZIONALE 1373-1374 [cc. 1-21] |
2010 |
SCIENZE STORICHE |
| Il tectum depictum della Cattedrale di Nicosia nel panorama dei soffitti lignei siciliani dei secoli XIV e XV. |
2009 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
| I Chiostri dei conventi trecenteschi: San Domenico e Sant'Agostino a Palermo e Santa Maria degli Angeli a Baida |
2009 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
| CICLO BRETONE, CAROLINGIO E TROIANO NELLA SICILIA DEL TRECENTO |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il cristianesimo nell'Inghilterra medievale |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Ruggero II e la multiculturalità in Sicilia |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| I Plantageneti in Inghilterra |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LA STORIA DELLA FRANCIA NELLA RIVISTA "Médiévales" (1982-2006) |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La pittura religiosa del secolo XIV a Palermo, Agrigento e Trapani |
2008 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
| Francia ed Inghilterra durantwe la Guerra dei Cent'anni |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| PRODUZIONE E DIFFUSIONE DEL LIBRO IN SICILIA IN ETA' ARAGONESE (1282-1458) |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Gli affreschi tardo-gotici nella contea dei Ventimiglia |
2008 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
| LE PORTE LIGNEE DI FRANCESCO DI CASTELLAMMARE NELLA CATTEDRALE DI PALERMO |
2007 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
| Palermo, Catania e Messina: famiglie e potere nelle città sicialiane dal Vespro ai Martini (1282-1410). |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'influenza politica, culturale e artistica arabo-islamica nella Sicilia normanna. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Geraci medievale: Storia e rievocazione. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Due isole a confronto: donne siciliane e donne inglesi nel tardo medioevo. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| I Normanni nella Francia settentrionale da Rollone alla battaglia di Bouvines (911 - 1214). |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La corona d'Aragona e il Maghreb nel XIII° secolo. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Gli Ebrei in Sicilia nel Medioevo. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| I Normanni in Inghilterra: dalla battaglia di Hastings alla morte di Henry I (1066 + 1135). |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Governo e vita privata di Giacomo II d'Aragona (1267-1327). |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lo Spezzone notarile 15 N di Enrico de Citella del 1349 |
2006 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| I RAPPORTI POLITICI E CULTURALI TRA SICILIA, NORMANDIA E INGHILTERRA IN ETA' NORMANNA |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| POLITICA E GOVERNO DI CARLO I D'ANGIO' IN SICILIA DALL'INCORONAZIONE AI VESPRI (1265/1282) |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |