| STRATEGIE E SFIDE DEL SOTTOTITOLAGGIO NELLA TRADUZIONE AUDIOVISIVA VERSO L'ARABO |
2024 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Amore oltre le differenze: Un'analisi interculturale dei matrimoni islamo-cristiani |
2024 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| "La voce di una Nakba senza fine: Analisi letteraria e traduttiva di 'Un dettaglio minore' di Adania Shibli" |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Social media e didattica dell'arabo: analisi e strategie |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| (Ri)costruire l’identità di un popolo: il ruolo della stampa nella Palestina nel periodo pre–Nakba |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Gli insediamenti arabi lungo il fiume Kaggera tra il XI e il XIII secolo |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La Rappresentazione dei Musulmani nel Cinema di Bollywood |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| "Frankenstein a Baghdad" di Ahmed Saadawi |
2021 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Al di là degli stereotipi- voci di donne arabe che si raccontano |
2021 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Temi e stile della produzione poetica araba nella Sicilia medievale |
2021 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La fantascienza araba tra passato e presente. Sulla possibilità di immaginare un "Paradiso in Terra" dopo le primavere arabe |
2021 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Letteratura del Golfo: le donne saudite si raccontano Tabù e trasgressione nella società saudita |
2021 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Arabo contemporaneo, le varietà linguistiche oggi |
2020 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Le donne nel tasawwuf: Rabi'a al-'Adawiyya e altre figure femminili tra Bassora, Damasco e Nishapur |
2020 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| FATTI DI MODERNITÀ: DONNE ARABO-MUSULMANE NEI CONTESTI SOCIALI, STORICI, POLITICI E LETTERARI DEL XX E DEL XXI SECOLO. |
2020 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Il concetto di "ghurba" dal punto di vista storico, letterario e antropologico |
2020 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| CONOSCERE L’EGITTO MODERNO ATTRAVERSO LA LETTERATURA: ‘AWDAT AL-RŪḤ E ‘AWDAT AL-WA‘Ī DI TAWFĪQ AL-ḤAKĪM |
2020 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Naguib Mahfuz dal realismo al simbolismo: figure femminili a confronto. |
2020 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| L'influenza dell'Occidente nella letteratura araba e analisi del racconto breve "Qandìl Umm Hàshim" di Yahya Haqqì |
2020 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La dimensione sensoriale ed erotica nel romanzo "Il Profumo della Cannella" di Samar Yazbek |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il teatro di Tawfiq al-hakim tra tradizione e innovazione - Ahl al-kahf: un esempio di adattamento letterario in chiave allegorica |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| IL DIBATTITO DEL LINGUAGGIO LETTERARIO IN EGITTO (l'arabo egiziano tra dialetto e lingua) |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Post-modernismo Arabo |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La musique engagée arabe, une lutte à travers les notes |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Al-Mihmaz: La narrativa di Zakariyya Tamir nel mondo digitale. |
2018 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il giocatore d'azzardo: spunti e riflessioni per una lettura critica del testo |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| "Anā Ibn ḥaḍāratayn: L'Egitto di Nağīb Maḥfūẓ" |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Tra minareti e campanili:viaggio letterario tra due mondi a confronto |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La visione dell' "altro" attraverso lo sguardo femminile nella letteratura di viaggio: Lady Montagu e Sayyida Salme |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Iraq tra guerra, identità e migrazione: la prospettiva al femminile dei personaggi di Inaam Kachachi |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il cammino nel deserto di Ibrāhīm al-Kūnī |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Frankenstein a Baghdad di Ahmed Saadawi |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| I volti di Layla, evoluzione del personaggio leggendario dalla tradizione persiana e turca alla modernità araba |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Quando la scrittura infrange le barriere. Quando l'individualismo è un'esigenza di vita. Joumana Haddad e Najwa Benshatwan: due donne arabe "atipiche"? |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Viaggio in Occidente: svelamento dell'Altro nella letteratura araba |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Autobiografia araba e Muḥammad Šukrī |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Il racconto breve e l'esperienza di Mahmud Sayf al- Din al- Irani |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| "Le Grand Voyage". Il pellegrinaggio alla Mecca: un viaggio fisico e simbolico |
2014 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| I Radiodervish: una "tariqa" contemporanea? |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La poetica delle muwa¿¿a at e il dibattito critico contemporaneo |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| L'Egitto di Alaa al-Aswani |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La guerra civile libanese e la condizione di straniamento nella narrativa di Hoda Barakat |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La controversa questione del Libro della Scala. Elementi di escatologia islamica nella Divina Commedia |
2014 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| TAWFIQ AL-ḤAKĪM, IL GIGANTE DEL TEATRO ARABO ‘imlāq al-masraḥʼ, (letture da “il théatre multicolore”) |
2014 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il postmodernismo Arabo - una letteratura del disincanto |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Spunti per una rilettura del Corano da una prospettiva di genere |
2014 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| Incontro tra Oriente e Occidente: Le mille e una notte come caso di studio. |
2013 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il romanzo egiziano contemporaneo tra realismo e sperimentalismo: Rama wa-l'tinnyn di Idwar al-Kharrat |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Per una rilettura del femminismo islamico: fonti e dibattito intellettuale |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La vita "siciliana" di Idrisi. Un sultano a Palermo di Tariq Ali |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Poesia egiziana tra origine e rivoluzione |
2013 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| Il racconto breve in Libia e lo stile sarcastico di 'Ali Mustafa al-Misrati |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La Palestina di Ghassan Kanafani. Traduzione e commento di Ma Tabaqqa Lakum |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| LA LETTERATURA DELLA RESISTENZA ATTRAVERSO LE VIGNETTE DI NAJI AL ALI |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Le pioniere della nahḍah |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'impegno delle donne in Tunisia: il contributo femminile alla rivoluzione |
2012 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| Il profumo della cannella: quando l'amore è un reame lontano, il sesso tra due donne è un mondo tutto da scoprire. |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La comunità tunisina di Mazara del Vallo. una difficile integrazione? |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Habibi. Una rappresentazione grafica del Medio Oriente |
2012 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Muhammad Fadhil al-Jamali. "Invito all'islam. Lettere di un padre in carcere al figlio". |
2012 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Oltre i gelsomini. Rivoluzione e arte in Tunisia |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Mithly, la prima rivista gay del mondo arabo |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Magrib al-aqsa e Bilad al Sudan in epoca sa' adiana a partire dai dizionari maghrebini. |
2010 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |