| Cognitive Motor Interference e Working Memory in tasks di destrezza manuale nella Sclerosi Multipla: dati preliminari su due proposte di trattamento |
2024 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| disturbi dello spettro della neuromielite ottica: analisi dei casi nella provincia di Palermo |
2023 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Trattamento della spasticità farmacoresistente in corso di sclerosi multipla con stimolazione magnetica transcranica: uno studio caso controllo |
2023 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Confronto tra indice di Charlson e Bremso quale migliore predittore della progressione della Sclerosi Multipla |
2023 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Ruolo delle varianti genetiche nell'eziopatogenesi della sclerosi laterale amiotrofica |
2023 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Metalloproteasi sieriche e liquorali quali markers biologici della sclerosi multipla: uno studio di confronto con soggetti affetti da altre patologie neurologiche |
2022 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Sclerosi Multipla e medicina di genere: influenza del sesso sulle terapie modificanti il decorso della malattia. |
2022 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Ruolo del microchimerismo nel determinare le caratteristiche neuroradiologiche delle donne con sclerosi multipla. |
2021 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| CONFRONTO DI EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI NATALIZUMAB E FINGOLIMOD NEL TRATTAMENTO DELLA SCLEROSI MULTIPLA RICORRENTE-REMITTENTE: UNO STUDIO A 6 ANNI |
2021 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| VALUTAZIONE DELLA RAPIDITA' DI PROGRESSIONE NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER. IL RUOLO DEI BIOMARCATORI LIQUORALI |
2020 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Efficacia e tollerabilità della terapia con Ocrelizumab nella Sclerosi Multipla Primariamente Progressiva: uno studio di confronto con una coorte storica. |
2020 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| "Riabilitazione logopedica del paziente afasico tramite l'implemento dei neuroni specchio : una nuova alternativa terapeutica" |
2020 |
LOGOPEDIA |
| Impatto delle comorbidità nella Sclerosi Multipla: studio di coorte. |
2019 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Incidenza e prevalenza della Sclerosi Multipla nella Sicilia Occidentale |
2019 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| La rachicentesi nella pratica clinica:modalità di esecuzione e complicanze |
2019 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| NEGLECT: DEFICIT DELLA RAPPRESENTAZIONE VISUO-SPAZIALE DELLA REALTA' UNILATERALE E DELLA RAPPRESENTAZIONE SOMATOSENSORIALE E MOTRICE DELL'EMISOMA |
2019 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Associazione tra assetto genico dei polimorfismi del CYP2R1 e CYP24A1, coinvolti nella sintesi e degradazione della vitamina D, e gravità della sclerosi multipla |
2019 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Dimetilfumarato e sclerosi multipla:studio dei fattori predittivi della linfopenia e dell'efficacia clinica di tale trattamento |
2019 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Valutazione dei fattori clinici e strumentali coinvolti nell'evoluzione della Sclerosi Multipla Primariamente Progressiva: uno studio di confronto tra Sclerosi Multipla Primariamente Progressiva e Sclerosi Multipla Primariamente Progressiva con Ricadute |
2019 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Il decadimento cognitivo nella Sclerosi Multipla: aspetti neuroradiologici ed elettrofisiologici in uno studio di stimolazione transcranica |
2018 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Stimolazione a corrente alternata quale terapia della fatica in corso di sclerosi multipla: uno studio di confronto contro placebo |
2018 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Caratteristiche della vita fertile e rischio di sclerosi multipla nelle donne |
2017 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| RUOLO DELLA VITAMINA D NELLA SCLEROSI MULTIPLA |
2017 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| uno studio caso controllo retrospettivo su efficacia e tollerabilità delle terapie di prima linea nella Sclerosi Multipla Recidivante Remittente. |
2017 |
MEDICINA E CHIRURGIA (SEDE CL) |
| Valutazione dell'atrofia del nervo ottico tramite OCT in pazienti con sclerosi multipla primariamente progressiva durante terapia con Ocrelizumab; uno studio caso controllo |
2017 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Stimolazione a corrente alternata quale terapia della fatica in corso di Sclerosi Multipla: uno studio di confronto contro placebo. |
2017 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| EMORRAGIA CEREBRALE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO DI UNA CASISTICA OSPEDALIERA |
2017 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Valutazione dell'efficacia e della tollerabilità del trattamento con natalizumab o con fingolimod in corso di Sclerosi Multipla ricorrente-remittente dopo tre anni di terapia: uno studio caso-controllo |
2017 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| la gravidanza quale fattore protettivo per la sclerosi multipla: studio di prognosi |
2017 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Riabilitazione delle alterazioni cognitive nella sclerosi multipla: uno studio di confronto tra tDCS e riabilitazione computerizzata |
2017 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Sonnolenza e insonnia nella sindrome dell'apnea ostruttiva nel sonno |
2016 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| La valutazione dell’atrofia cerebrale nella Sclerosi Multipla: uno studio comparativo tra la Risonanza Magnetica Nucleare e l’OCT. |
2016 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| TRATTAMENTO DELLA FATICA IN CORSO DI SCLEROSI MULTIPLA CON NEUROSTIMOLAZIONE CEREBRALE: UNO STUDIO DI CONFRONTO TRA TRNS E SHAM |
2016 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Analisi spettrale e quantitativa delle caratteristiche elettroencefalografiche per lo studio del decadimento cognitivo lieve (MCI) negli stadi precoci della Sclerosi Multipla. |
2016 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| La tomografia a coerenza ottica quale marker paraclinico di neurodegenerazione nella sclerosi multipla in relazione alle forme cliniche |
2015 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Frequenza del disturbo cognitivo in pazienti con Sclerosi Multipla recidivante remittente valutata con il test di screening BICAMS |
2015 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Sclerosi multipla e gravidanza: cinetica delle popolazioni linfocitarie |
2015 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Una valutazione metanalitica sull' efficacia dei principali trattamenti modificanti il decorso della Sclerosi Multipla |
2015 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Efficacia e tollerabilità del Dimetilfumarato nel trattamento della Sclerosi Multipla Ricorrente Remittente; uno studio caso-controllo retrospettivo versus interferone beta e glatiramer acetato |
2015 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Valutazione della stima cognitiva in pazienti con sclerosi multipla |
2015 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Riabilitazione neurocognitiva nella sclerosi multipla: uno studio di confronto con le altre metodiche basato sulla letteratura scientifica |
2015 |
FISIOTERAPIA (PA - CL) |
| RUOLO DELLE MICROVESCICOLE LIQUORALI QUALE STRUMENTO DI INDAGINE DEI MECCANISMI IMMUNOLOGICI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: UNO STUDIO PRELIMINARE |
2015 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Valutazione della neurodegenerazione nella Sclerosi Multipla: un confronto tra parametri clinici, neuropsicologici, RMN e OCT |
2014 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Gravidanza ed espressione del recettore alfa degli estrogeni nei linfociti di pazienti con Sclerosi Multipla: uno studio caso-controllo. |
2014 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| confronto della tollerabilità e della efficacia della terapia con natalizumab e fingolimod in corso di SM |
2014 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Effetti della stimolazione magnetica transcranica sul tremore cerebellare in corso di sclerosi multipla: un'analisi cinematica del movimento. |
2013 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Terapie di seconda linea nel trattamento della sclerosi multipla ricorrente-remittente: confronto fra vecchi schemi terapeutici e nuovi farmaci |
2013 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
| Confronto della tollerabilità e dell’efficacia delle terapie con natalizumab e con fingolimod in corso di Sclerosi Multipla con ricadute: uno studio retrospettivo |
2013 |
MEDICINA E CHIRURGIA |