| La fedeltà del giurista al diritto: tra etica professionale e integrità morale dell'individuo |
2024 |
GIURISPRUDENZA |
| Prospettive socio-culturali sulla prostituzione e l'autodeterminazione delle donne: un'analisi comparativa |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Herbert Hart e Alf Ross: convergenze e divergenze tra normativismo e realismo giuridico scandinavo. |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Profili filosofico-giuridici della donazione degli organi |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Teorie giusfilosofiche del fine vita |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| I trattamenti terminali: tra elaborazione dottrinali, prassi giurisprudenziali e sponda legislativa |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| Covid-19, diritti umani e migrazioni |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| La donna vittima nel processo: profili processualistici e etici |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| Rieducazione del condannato e collaborazione con la giustizia: cornici valoriali, tecniche del processo, percorsi penitenziari |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| Populismo e diritto: Un’analisi filosofico-giuridica di un fenomeno complesso, con particolare riferimento al populismo penale-giudiziario e al “processo mediatico” |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| Il positivismo giuridico di hart e le critiche dworkin |
2021 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) |
| IL GIUDICE DECIDE DA SOLO? Spunti di riflessione a partire dal decreto anti-rave |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| Ragionamento giudiziale e pregiudiziale del giudice in tema di reati sessuali |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| Garantismo penale e presunzione di innocenza |
2021 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Le giustificazioni della pena e la giustizia ripartiva |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| Crisi climatica e Migrazioni forzate. Per il riconoscimento dello status di rifugiato climatico. |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| Declinazioni della vulnerabilità tra interpretazione e critica del diritto.
Il caso paradigmatico dei minori stranieri soli. |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| La disobbedienza civile negli stati costituzionali come forma di fedeltà al diritto. |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| DIVIETO DI ACCAPARRAMENTO E RAPPORTO CON LA STAMPA: PROFILI DEONTOLOGICI |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| La verità nel diritto |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| Il giudice tra interpretazione e creazione del diritto: un'analisi comparata tra Civil Law e Common Law |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| La disobbedienza civile come strumento di tutela dei diritti fondamentali |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| tutela della vittima vulnerabile |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| Disobbedienza civile: il caso del crocifisso |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| LIBERTÀ DI ESPRESSIONE E HATE SPEECH |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| Il segreto professionale e i limiti alla prova penale: tra deontologia e processo |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| Le questioni giuridiche del "fine vita" |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| I diritti del minore nell’era dell’immigrazione |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| Argomento del consenso e obbligo di obbedire al diritto |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| Il principio di non discriminazione e la parità di genere |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| La protezione internazionale del richiedente asilo alla luce della prassi odierna |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| Il principio del best interests of the child e la tutela del diritto alla famiglia del minore straniero non accompagnato. Affidamento familiare e tutela volontaria. |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Modelli di giustificazione dell'obbligo di obbedienza al diritto |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| L'antiformalismo interpretativo della scuola genovese |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| La discrezionalità interpretativa del giudice: un dibattito filosofico tra H. Hart e D Dworkin |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| GIUSTIFICAZIONI DELL'OBBLIGO DI OBBEDIRE AL DIRITTO: UN'ANALISI CRITICA |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Il problema del fondamento dei diritti umani: il caso Stefano Cucchi |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| Disaccordi interpretativi profondi |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| L'imparzialità del giudice |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| Le ragioni per obbedire al diritto: la prospettiva giusnaturalistica e la prospettiva giuspositivistica nel processo ad Adolf Eichmann. |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| il problema del fondamento dei diritti umani |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| LA DISOBBEDIENZA CIVILE NEGLI STATI COSTITUZIONALI DI DIRITTO |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| Tutela ed integrazione dei minori stranieri non accompagnati |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| Sovranità e democrazia: due paradigmi in crisi nell'età della globalizzazione |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| IL PROBLEMA DELLA RISERVATEZZA TRA CODICE DEONTOLOGICO AMERICANO E CODICE DEONTOLOGICO EUROPEO |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| POTERE E SAPERE NELLA POSTMODERNITA': PERCORSI FILOSOFICI A CONFRONTO |
2014 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Il principio del Contraddittorio |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
| LA TUTELA DELLE VITTIME DI TRATTA A SCOPO DI SFRUTTAMENTO LAVORATIVO |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
| L'obbligo di obbedire al diritto nel "Critone". |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
| LA GIUSTIFICAZIONE DELL'OBBLIGO DI OBBEDIRE AL DIRITTO FRA HART E DWORKIN: UN'ANALISI COMPARATA. |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
| La teoria dell'interpretazione di R. Dworkin |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
| IL RUOLO DELL'AVVOCATO NELLA TUTELA DEI DIRITTI UMANI NEGLI STATI COSTITUZIONALI. |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
| Dignità umana e repressione della tortura |
2013 |
GIURISPRUDENZA |
| Tutela ambientale: profili filosofici e giurisprudenziali |
2013 |
GIURISPRUDENZA |
| Principio maggioritario e pluralismo etico |
2012 |
GIURISPRUDENZA |
| Profili teorici del reato di "concorso esterno" in associazione mafiosa |
2012 |
GIURISPRUDENZA |
| Il Concetto di giustizia in John Rawl |
2011 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| Disobbedienza civile e resistenza. Il dibattito in assemblea costituente sul diritto di resistenza |
2011 |
GIURISPRUDENZA |
| Il positivismo giuridico di Hans Kelsen |
2011 |
SCIENZE GIURIDICHE (TP) |
| Aborto e obiezione di coscienza del giudice |
2011 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| il positivismo giuridico di Hart |
2010 |
SCIENZE GIURIDICHE (TP) |
| diritti umani e multiculturalità |
2010 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| L'età dei diritti di fronte alle sfide del nuovo millennio |
2010 |
GIURISPRUDENZA |
| Nuovi diritti umani e nuovi soggetti: i diritti delle generazioni future |
2010 |
GIURISPRUDENZA |
| pacs e nuovi modelli d'unione: questioni etico-filosofiche. _ |
2010 |
SCIENZE GIURIDICHE (TP) |
| Il contenuto minimo del diritto naturale |
2010 |
SCIENZE GIURIDICHE (TP) |
| La teoria dell'interpretazione di Hart |
2010 |
SCIENZE GIURIDICHE (TP) |
| Il normativismo di Kelsen ed Hart |
2010 |
SCIENZE GIURIDICHE (TP) |
| La teoria dell'interpretazione di H. Kelsen |
2009 |
SCIENZE GIURIDICHE (TP) |
| LA SPECIFICITA' DELL'INTERPRETAZIONE DELLE NORME PENALI |
2009 |
SCIENZE GIURIDICHE (TP) |
| Il realismo giuridico di Alf Ross |
2009 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) TP |
| Il principio di laicità nella giurisprudenza |
2009 |
GIURISPRUDENZA (TP) |
| Anti-giuspositivismo di Ronald Dworkin |
2009 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) TP |
| Il bilanciamento tra diritto alla riservatezza e liberta' di espressione, Gli obblighi di segreto nel processo penale, l'obbligo di segretezza del professionista e codice deontologico. |
2009 |
SCIENZE GIURIDICHE (TP) |
| il positivismo giuridico secondo Norberto Bobbio |
2008 |
SCIENZE GIURIDICHE (TP) |
| Il problema filosofico-giuridico della tossicodipendenza tra paternalismo e liberalismo |
2008 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) TP |
| I DIRITTI FONDAMENTALI NELLA PROSPETTIVA DI LUIGI FERRAJOLI |
2008 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) |
| La giurisprudnza come fonte del diritto |
2008 |
OPERATORE IN RELAZIONI INDUSTRIALI ( TP) |
| il positivismo giuridico di H. Hart |
2008 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) TP |