| ALBERTO MANZI IL MAESTRO DEGLI ITALIANI |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| La Pedagogia Dinamica di Emily Mignanelli |
2024 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| L'editoria scolastica e i libri di testo per la scuola primaria e dell'infanzia: dall'Unità d'Italia al dopoguerra. |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| La figura dell'educatore nel pensiero pedagogico di John Dewey |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| La rappresentazione della disabilità nella storia del cinema: da immagini stereotipate a pratiche di un'educazione inclusiva. |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Educare con il cuore: la figura della madre nella visione pedagogica di Friedrich Fröbel |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Dalla scuola attiva alla scuola cooperativa: l'eredità pedagogica di Célestin Freinet |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| ROSA AGAZZI E LA SCUOLA COME AMBIENTE DI CRESCITA |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| DON LORENZO MILANI: LA SCUOLA COME STRUMENTO DI GIUSTIZIA SOCIALE |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Maestre d’Italia: tra Vocazione, Emarginazione e Resistenza |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Mario Lodi: un'eredità preziosa per i futuri maestri |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Educare alla bellezza e alla libertà: Ellen Key e la nascita della cultura dell'infanzia |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| DAGLI EDUCANDATI FEMMINILI ALL’EMANCIPAZIONE STORIA E LOTTA DELLE MAESTRE SICILIANE: DALL'UNITÀ D'ITALIA AD OGGI |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Fröebel: le maestre giardiniere nei Kindergarten |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| LA FIABA DI CAPPUCCETTO ROSSO: UN'INDAGINE STORICA E PEDAGOGICA |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Scuola e famiglia: il percorso storico di una relazione educativa |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| L’eredità pedagogica di Don Milani: scuola, inclusione e povertà educativa. |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| IL BAMBINO DELLA RAGIONE NELLA STORIA DELL'EDUCAZIONE |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Il fascismo e i fumetti per l’infanzia: un’ideologia presentata sotto mentite spoglie |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| IL PERSONALISMO PEDAGOGICO ITALIANO: EDUCARE L’UMANO TRA PASSATO E PRESENTE |
2024 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| ADRIANO OLIVETTI E LA FORZA DI COMUNITA’: TRA PASSATO E FUTURO |
2024 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Angela Zucconi, pedagogista di comunità |
2024 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Storia della Pedagogia Ignaziana |
2024 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| EDUCARE PER INNOVARE: Il modello Olivetti e la costruzione di una società consapevole |
2024 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Francoise Dolto tra infanzia e genitorialità: il linguaggio del corpo e della parola nelle dinamiche relazionali |
2024 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Tradizione e innovazione in Bruno Munari |
2024 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Danilo Dolci, Aldo Capitini e la nonviolenza: pensiero, azione e attualità |
2024 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Don Milani, Maestro di Dissenso e Liberazione. Dare voce e strumenti a chi spesso resta invisibile. |
2024 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La Scuola Rinnovata di Giuseppina Pizzigoni: tra natura e apprendimento |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| IL RUOLO DELLA CHIESA CATTOLICA NELL'ISTRUZIONE PUBBLICA IN ITALIA |
2023 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Danilo Dolci: l’arte educativa del comunicare |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Solidarietà, inclusione e dialogo: Il pensiero di Ernesto Balducci come fondamento per una didattica sociale e interculturale nella scuola |
2023 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| LA RIVOLUZIONE DEL SAPERE NELLE SCUOLE RURALI: LA PEDAGOGIA DI MARIA MALTONI TRA CREATIVITA’ E CONOSCENZA. |
2023 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Tracciando l'istruzione in Sicilia: maestri e alunni nel Ventennio Fascista. |
2023 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Educare alla Parola: Don Milani e la Promozione dei Diritti dei Bambini |
2023 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Don Milani: uomo della nonviolenza e promotore della coscienza umana |
2023 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Danilo Dolci, tra lotta non violenta e maieutica reciproca |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Il rapporto tra scuola e società nella pedagogia di Jhon Dewey |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Danilo Dolci e la pedagogia della non violenza. |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| ALBERTO MANZI: IL MAESTRO DEGLI ITALIANI NEGLI ANNI SESSANTA |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Il "prezioso" progetto pedagogico Pasquali-Agazzi |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Pestalozzi: l'educazione del cuore tra passato e presente. |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Don Milani e la scuola di Barbiana: riflessioni attuali sulla "Lettera a una professoressa" e sul metodo educativo |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| L'educazione in natura tra storia e prospettive |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Il rinnovamento pedagogico nella proposta di Aldo Visalberghi tra utopia e attualità. In dialogo con John Dewey. |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Adolphe Ferrière: un'educazione nuova per una scuola attiva |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Ricerca di un percorso per educare alla non violenza |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Dall'idea pedagogica di Norberto Galli all'attuazione del percorso educativo: un intreccio multisettoriale |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| "I CARE": La pedagogia degli invisibili. L'eredità di Barbiana nelle scuole di oggi. |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Formazione, lavoro e persona: la visione pedagogica di G. Kerschensteiner |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La comunità concreta di Adriano Olivetti. Un'utopia pedagogica. |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Il pensiero pedagogico di John Dewey: tra scuola, esperienza e democrazia |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Pestalozzi e l'educazione integrale tra teoria e pratica |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| I principi del personalismo pedagogico applicati nella scuola primaria |
2023 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Il ruolo educativo della favola. Analisi psicoeducativa della narrazione fiabesca |
2022 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il personalismo comunitario di Emmanuel Mounier: spunti e riflessioni per la crisi della società contemporanea |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| L'eredità pedagogica di Bruno Ciari nell'educazione contemporanea |
2022 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| L'educazione nell'infanzia |
2022 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Scuole, maestri e metodi nel Regno delle due Sicilie. |
2022 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| CÉLESTINE FREINET E LA COOPERAZIONE COME METODO EDUCATIVO |
2022 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Zygmunt Bauman e le sfide pedagogiche nella modernità liquida. |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Don Milani, la vita, le scuole, le intuizioni pedagogiche. Gli aspetti inclusivi della sua pedagogia nelle associazioni educative a Palermo |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| ADRIANO OLIVETTI LA FABBRICA DAL VOLTO UMANO |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Alberto Manzi e la sua eredità pedagogica |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Angela Zucconi e la comunità come luogo di elezione per l'educazione democratica |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Loris Malaguzzi e il Reggio Emilia Approach: lo sviluppo del pensiero creativo nella Scuola dell’Infanzia |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| EDUCARE DALLA NASCITA: il metodo Montessori e il progetto di Adele Costa Gnocchi |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La via dell'educazione dal metodo tradizionale all'approccio olistico |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La genitorialità nella storia pedagogica contemporanea tra testo e microtesto storico: uno sguardo sul dispositivo educativo post-moderno |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| L’EDUCAZIONE FAMILIARE NELLA PEDAGOGIA DI PESTALOZZI |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Ellen Key e il secolo del fanciullo |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Edgar Morin: promuovere un'educazione ben fatta |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Françoise Dolto e l'educazione genitoriale |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Edgar Morin: Insegnare la condizione umana. |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Anton Semenovic Makarenko e la pedagogia rieducativa |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| STORIA DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA IN ITALIA |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La genitorialità secondo Francoise Dolto: un mondo in evoluzione o in involuzione? Un’analisi storico-pedagogica. |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Quando religione ed educazione si incontrano: il metodo preventivo di Don Bosco. |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Maria Montessori: la cura dell'anima come fulcro del metodo educativo |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| L'educazione della madre secondo Pestalozzi |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La lotta pacifica alla guerra: la pedagogia nonviolenta dei più grandi maestri |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Helen Keller e gli occhi dell’amore per una vita significativa |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Albertine Necker De Saussure (1766-1841) la madre come prima educatrice |
2022 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| La Comunità |
2021 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
| Nido e genitorialità |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Maria Montessori:educare alla pace. Un nuovo modello educativo |
2021 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| LA SFIDA DELL'ALFABETIZZAZIONE NELLA SICILIA DELL'ITALIA UNITA. L'istruzione scolastica dei fanciulli fino all' età giolittiana: strutture, materiali didattici, programmi e insegnanti |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Il maestro Don Milani attraverso la filmografia |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| L'evoluzione della famiglia nella storia italiana. Il ruolo dei nonni. |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Marco Agosti: un maestro innovatore - Dall'educazione popolare ai giorni nostri |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Pestalozzi e l'attualità di un'impresa educativa che conduca l'educando a "farsi opera di se stesso" |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| L'educazione civica: una sfida per la scuola italiana dal secondo Novecento ad oggi |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| I MAESTRI E LE MAESTRE: NASCITA, DIFFICOLTÀ E FASCINO DI UNA PROFESSIONE. Uno sguardo nella provincia di Palermo dall'Unità d'Italia ai primi anni del Novecento |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| La Scuola italiana nell'Ottocento - Gino Capponi e l'alfabetizzazione popolare |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Aldo Visalberghi: scuola ed equità. Verso un'istituzione più democratica. |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Il dibattito sulla Scuola dell'Infanzia: da Istituto di Custodia a una Scuola che educa - Il pensiero di Salvatore Valitutti |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Le pedagogie della liberazione |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Corpo e comunicazione: l'approccio di Emmi Pikler allo sviluppo della motricità infantile |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Il personalismo educativo di Luigi Stefanini |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| DOSSIER PEDAGOGICO: DA OMERO AL DE LIBERIS EDUCANDIS |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Alfabetizzazione culturale e formazione del cittadino. Dai Programmi ministeriali alle nuove Indicazioni Nazionali. |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| LA STORIA DELLA SCUOLA SPECIALE E IL CAMMINO DELL’INCLUSIONE |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| L'educazione fisica nella storia della scuola |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| SCUOLA-CITTÀ PESTALOZZI: UN ESPERIMENTO DI COMUNITÀ EDUCANTE |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| La figura del maestro nella scuola di Barbiana |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Chiara Lubich: l'educazione come atto d'amore. La primarietà ontologica della relazione educativa per una pedagogia dell'unità |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Le avventure di Pinocchio: un poema pedagogico nell'Italia post-risorgimentale |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Storia dell’educazione del corpo in Italia. Dal periodo fascista all’attualità |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Istruzione e formazione femminile nella scuola italiana dall'Unità all'età Giolittiana. Una ricerca nella Provincia di Palermo. |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Johann Heinrich Pestalozzi tra teoria e prassi. Un progetto pedagogico innovativo |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Ellen Key e "Il secolo del bambino" : una nuova idea di infanzia |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Ombre e ferite dell'abuso infantile - Definizioni, conseguenze ed interventi psico-pedagogici del trauma in età adulta e nei vari contesti socio-educativi. |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Aldo Agazzi e la scuola aperta a tutti |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Accoglienza e dialogo interculturale nel personalismo pedagogico di Luigi Stefanini |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| L'eco di Giuseppe Lombardo Radice nell'epoca moderna e la sua pedagogia dell'ascesa |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Pensieri e meditazioni sulla vita. Educare l'umanità secondo Jiddu Krishnamurti |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| IL BAMBINO DELLA RAGIONE: PER UNA PEDAGOGIA DELLA SCUOLA TRA IERI E OGGI. |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| DON MILANI: IL SUO METODO EDUCATIVO E INNOVATIVO NELLA SCUOLA DI OGGI |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Cinema e famiglia tra ieri e oggi |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La forza delle donne e il coraggio di rialzarsi. Gli ideali di Maria Montessori tra pedagogia e femminismo |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La medicina della relazione parlata nella pedagogia di Françoise Dolto |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Aldo Capitini: 40 anni di impegno nonviolento per la costruzione della pace |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| ALDO CAPITINI: LA RIFORMA SCOLASTICA NEGLI ANNI '60 |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| SOLO LA LINGUA CI RENDE UGUALI: DON MILANI E IL POTERE DELLA PAROLA |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Ernesto Balducci: l'avvento dell'uomo inedito per la costruzione di una cultura della pace |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Formazione, lavoro e persona nella visione di Adriano Olivetti |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| “Se vuoi la pace prepara la pace”. La lezione di Ernesto Balducci, maestro e profeta del dialogo |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| LA RICEZIONE ITALIANA DELLA PROPOSTA PEDAGOGICA DI JOHN DEWEY |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| PEDAGOGIE DEL DIALOGO E DELLA LIBERAZIONE DANILO DOLCI E PAULO FREIRE |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La compresenza in Aldo Capitini: un viaggio spirituale verso una comunità aperta |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La paternità: tra passato e presente. |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| L'Eredità di Maria Montessori: Adele Costa Gnocchi e Grazia Honegger Fresco |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Aldo Capitini- Per una pedagogia del Cum. Incontro non violento tra il "tu" e i "tutti". |
2021 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Homeschooling. "Una scelta in tempi di pandemia". |
2020 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Outdoor Education: lo spazio esterno come luogo di apprendimento privilegiato |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Teoria e prassi pedagogica libertaria: Dalla concezione borghiana alle principali esperienze libertarie tra ieri e oggi |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| L'educazione e la democrazia nell'immaginario pedagogico di John Dewey. |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Il pensiero steineriano tra educazione e scuola |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| CRESCERE IN NATURA: STORIA E SVILUPPO DELLA SCUOLA NEL BOSCO |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Adele Costa Gnocchi; una continuatrice del Metodo Montessori |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Piaget e la teoria sullo sviluppo cognitivo dell'uomo |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Aldo Capitini e la Comunità |
2019 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
| la relazione educativa tra maestro e scolaro |
2019 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
| Il fenomeno dell'educazione: un mondo a misura di bambino |
2019 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Per una nuova chiave di lettura. L'attualità di Aldo Visalberghi |
2019 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La scuola del dialogo attraverso l'epistolario di Aldo Capitini |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| L'educazione femminile nel Novecento e la formazione scolastica delle bambine. In dialogo con Ellen Key. |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Il dialogo per l'unità: attualità del pensiero di Chiara Lubich |
2019 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La pedagogia della lettura tra libri e nuove tecnologie |
2018 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'APPROCCIO MONTESSORIANO NELL'EDUCAZIONE DEL BAMBINO |
2018 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
| Il Metodo e la scoperta del bambino in M. Montessori |
2018 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
| Metodo educativo alla non-violenza. |
2018 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
| Alla scoperta di Elinor Goldschmied. Un viaggio attraverso l’attualità del suo pensiero |
2018 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| La funzione della globalizzazione e l’ insegnamento: Ovide Decroly |
2018 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| BAMBINO E SCUOLA NELLA PEDAGOGIA DI GIUSEPPINA PIZZIGONI |
2018 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Maria Montessori e la Scoperta del Bambino |
2018 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Loris Malaguzzi e "i cento linguaggi dei bambini" |
2018 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il messaggio educativo di Augusto Romagnoli |
2018 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La realtà dell'educazione alla cittadinanza tra il passato e il presente |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
| Il contributo di Martin Buber alla pedagogia dialogica |
2017 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| Comunità e Maieutica nella pedagogia di Danilo Dolci |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
| Un mondo a misura d'uomo. Il dialogo in Martin Buber. |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Danilo Dolci. Il Metodo Maieutico nell'Educazione Sociale |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Isocrate e l'ideale panellenico |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| l'attualità d Rousseau |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il gioco in educazione |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il metodo Decroly: gli studi sull'apprendimento del fanciullo |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Martin Buber: il dialogo alla base del compimento di una relazione |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Emilio o dell'educazione e Rousseau: una rilettura nell'attualità |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Vygotskij "pensiero e metodo" |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La scoperta del bambino di Maria Montessori |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Da il metodo alla scoperta del bambino. L' attualità di Maria Montessori |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Nuove realtà educative immerse in contesti naturali: l'attualità delle sorelle Agazzi |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La filosofia del dialogo e della presenza in Guido Calogero |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La sfida e il metodo educativo di Padre Pino Puglisi. L'eredità di un uomo, un sacerdote, un educatore |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Comenio: un'educazione per tutti |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Lettera a una professoressa: tra mito e strumentalizzazione. La vera essenza del libro-manifesto |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Storia della genitorialità: la funzione educativa materna |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Ernesto Codignola, promotore di cultura e di educazione |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La Sicilia di Danilo Dolci: Il Borgo di Dio |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Jacques Maritain : Personalismo e Educazione |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| LA PEDAGOGIA DI FRANCOISE DOLTO. l'educatrice degli educatori |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Pestalozzi e l’educazione del corpo: una proposta didattica per la scuola |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Il lavoro come formatività in G.Kerschensteiner un percorso tra teoria e pratica |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
| Educare con la Mindfullness |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
| La pedagogia di Maria Montessori:tra misticismo e pragmatismo |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
| "La riforma della scuola in Aldo Capitini" |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La no scuola di Ivan Illich |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Don Lorenzo Milani Il prete della disobbedienza |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| MIRELLA ANTONIONE CASALE LA CLASSE DEGLI ASINI |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Aldo Visalberghi interprete di John Dewey |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il metodo di Decroly e l'apprendimento nel fanciullo |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| WE CARE. DON MILANI E LA NON VIOLENZA COME ATTO DI CIVILTA' |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La storia del movimento pacifista e la nonviolenza |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il metodo educativo delle sorelle Agazzi |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Maria Boschetti Alberti |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Educazione e Libertà in Gino Corallo |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| FRIEDRICH FRÖBEL Il pedagogista del Romanticicmo |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Margherita Zoebeli e la sua pedagogia dell'emergenza |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Martin Buber. Incontrarsi nel mondo: io e l'altro |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Danilo Dolci: comunicare rende liberi. |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Danilo Dolci una comunicazione non violenta |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il ruolo del maestro nella pedagogia di Aldo Capitini |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'importanza del gioco nell'età infantile. Le teorie e i risultati |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'Educazione democratica nel Personalismo di Jacques Maritain |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| JANUSZ KORCZAK: “NON CI È CONCESSO LASCIARE IL MONDO COSÌ COME È” La costruzione di una nuova Umanità vissuta a misura di bambino |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Incontro, persona, educazione in Romano Guardini (1885-1968) |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Mario Lodi e il Movimento di Cooperazione Educativa |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| John Dewey. Il mio credo pedagogico |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La "Rinnovata" e l'asilo infantile di Giuseppina Pizzigoni |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La pedagogia degli oppressi di Paulo Freire |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il Maestro Umanità e Sagezza |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il ruolo del padre nella famiglia del XX secolo |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Francisco Ferrer Y Guardia |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| John Dewey e la democrazia |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La scelta educativa del dialogo e dell'ascolto. Martin Buber. |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il Sistema dei reggenti di Marco Agosti e la formazione integrale della persona |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Célestine Freinet e il Movimento di Cooperazione Educativa. Esperienze didattiche per la scuola dell'infanzia. |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
| Una pedagogia fantasy. L'incontro tra reale e surreale nei contesti educativi. |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Imparare a educare sè stessi: il pensiero dell'autodisciplina |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Le scuole rurali e pluriclassi italiane tra Ottocento e Novecento. Il caso della Sicilia. |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| L'importanza del dialogo nella pedagogia di Martin Buber |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Carteggio Dolci - Capitini |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| A. S. Makarenko: il collettivo pedagogico |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Lucio Anneo Seneca. Una prospettiva pedagogica diacronistica |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Alberto Manzi, pedagogista della parola |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'educatore penitenziario |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La figura del padre |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La parala agli ultimi |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L’attivismo di Èdouard Claparède: La scuola su misura |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La Figura Materna nella pedagogia Pestalozziana |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La scuola unica di Sergej Hessen |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Jhon Dewey: La relazione educativa secondo il modello democraticoo |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| San Giovanni Bosco e l'Oratorio come luogo di educazione |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'infanzia in Maria Montessori |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Un cuore ecclesiale per un'istruzione popolare: l'educazione professionale in don Bosco. |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Dialettica oppressi/oppressori |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'attività spontanea del fanciullo |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| LA SCUOLA APERTA DI ALDO CAPITINI |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Comenio educare tutto e tutti |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Non è mai troppo tardi. Alberto Manzi e il senso pedagogico e didattico della televisione |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Don Bosco:"Padre, Maestro ed Amico" |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La morte nella relazione educativa. Storia, mutamenti e approcci possibili. |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Amore e Amicizia Jacque Maritain |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Educazione e dialogo. La presenza dell'altro come risorsa educativa nel pensiero pedagogico di Aldo Capitini |
2015 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| La Pedagogia di Paulo Freire nell' epoca della globalizzazione |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Aldo Capitini maestro di democrazia: La nonviolenza vista sotto il profilo pedagogico |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| L'educazione democratica di Bruno Ciari. Nascita della pedagogia popolare in Italia |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| il pensiero pedagogico di Ovide Decroly |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il paradigma della cura: pedagogia e pratica educativa in Maria Montessori |
2014 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| Il problema educativo nella pedagogia di Rousseau |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'infanzia abbandonata nell'età moderna. Pratiche educative fra passato e presente. |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
| L'educazione religiosa in Maria Montessori |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La centralità dell'infanzia. "Un nido per amico" |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'educazione nel pensiero di Khalil Gibran. Una lettura critica del Profeta. |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Fondamenti pedagogici per un'educazione interculturale e della pace. In riflessione con Ernesto Balducci. |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La pedagogia della famiglia nell'opera di Norberto Galli |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| IL PERSONALISMO PEDAGOGICO DI EMMANUEL MOUNIER |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La funzione educativa del padre. |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| LA SCUOLA DEL POPOLO IN CELESTIN FREINET |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La pedagogia di Aldo Capitini e la democrazia |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Mi stai a cuore.Don Bosco e la sfida educativa del sistema preventivo nella post-modernità. |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| il ruolo del gioco in Maria Montessori |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Don Lorenzo Milani e Don Pino Puglisi. La Pedagogia degli ultimi. |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| la vita come un'avventura, il valore pedagogico dello scoutismo |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La Pedagogia dell'impegno sociale in Angela Zucconi |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'educazione del giovane in Antonio Rosmini |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| I FIGLI DELLA FESTA |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Educare alla libertà e all'autonomia: l'attualità della pedagogia di Maria Montessori |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La libertà nel metodo montessoriano. Quale libertà per l'educatore. |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La pedagogia di Makarenko |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Froebel e l'educazione dell'uomo. Dal gioco infantile all'istruzione scolastica |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il metodo educativo di San Giovanni Bosco nell'educazione dei giovani di ieri ed oggi |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il personalismo di Luigi Stefanini -Il primato della persona tra passato e futuro |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La pedagogia di M.F.Quintiliano. La concezione dell'infanzia nell'Istitutio Oratoria |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il mutuo insegnamento nella pedagogia italiana dell’Ottocento- Raffaello Lambruschini e Enrico Mayer. |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| LA SCUOLA DI BARBIANA. IL LUOGO SIMBOLO DI UN MESSAGGIO |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La nonviolenza nell'era della globalizzazione |
2014 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| il rapporto tra educatore ed educando nella pedagogia di Giovanni Gentile |
2014 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Françoise Dolto, Educare alla genitorialità |
2014 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| La casa dei bambini |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| GLOBALIZZAZIONE, EDUCAZIONE |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il metodo scout integrato all'educazione terapeutica |
2013 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La Scuola dell'infanzia nella riflessione pedagogica di Franco Frabboni |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Alberto Manzi:maestro di vita ed educatore multiculturale |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
| L'educazione come pratica di liberazione |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La pedagogia della libertà. La lezione di Gino Corallo |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Aldo Capitini :maestro della compresenza |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| E. Claparède, il gioco: punto di unione della scuola con la vita. |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Mario Lodi: cominciare dal bambino |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| educare o istruire? la fine della pedagogia nella cultura contemporanea di Riccardo Massa |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Teorie e pratiche ludiche nell'età moderna: il valore educativo del gioco tra infanzia e mondo adulto |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La Pedagogia Profetica di Aldo Capitini |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'Educazione come Liberazione in Paulo Freire |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Don Milani e la sua pedagogia...maestro o profeta |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| educare alla libertà: la non violenza nel pensiero di J.Krishnamurti |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il conflitto tra trasmettere e comunicare |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La pedagogia dell'anima in Marco Aurelio, La pratica della cura di sé nella pedagogia del Soffio Vitale |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| "Educare alla libertà nella pedagogia di Margherita Zoebeli" |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La Pedagogia del Clown |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'educazione dei figli di Rudolf Steiner: la pedagogia della crescita |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Aldo Capitini e Danilo Dolci: maestri di nonviolenza e compresenza per un'educazione democratica |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Ad armi pari. La pedagogia a confronto con le altre scienze sociali |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'amore, la gioia e il dovere nel Sistema preventivo di don Bosco |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La comunicazione educativa e non violenta di Danilo Dolci |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Educare al nido. Storia e metodi di lavoro nei servizi per l'infanzia |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il gioco e l'educazione |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Revoluçao Amorosa - Per una pedagogia della partecipazione, dell'integrazione e della vita. |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'Attivismo pedagogicoe la scuola serena di Maria Boschetti Alberti |
2013 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| L'Educazione nel Pensiero di Romano Guardini |
2013 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| LA SCOPERTA DELLE EMOZIONI - Un percorso verso un'alfabetizzazione emotiva |
2013 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| John Dewey educazione e arte |
2013 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| La cura dell'anima in Maria Montessori |
2013 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| L'ESPERIENZA EDUCATIVA NEL PENSIERO PEDAGOGICO DI JOHN DEWEY |
2013 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| la cura del sè |
2013 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| L'educazione religiosa in Maria Montessori |
2013 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
| L'asilo di Mompiano e le sorelle Agazzi |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il valore educativo del gioco. L'utilizzo delle tecniche ludiche come strumento di lavoro nel campo delle attività nel sociale |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Lamberto Borghi: guida educativa tra passato e presente |
2012 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| IVAN ILLICH Dalla convivialitá all'inclusivitá |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| DON BOSCO EDUCATOR PRINCEPS: una vita spesa per i giovani |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
| Il Counseling come intervento educativo |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
| AVER CURA DEL CUORE, L'EDUCAZIONE DEL SENTIRE |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Maria Boschetti Alberti la scuola serena |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La concezione dell' infanzia nell' Emilio di Rousseau |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| autobiografia come metodo formativo |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| "L' arte come esperienza in: John Dewey" |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Quando lo spirito di avventura diviene pedagogia.Il valore educativodello scautismo |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| COME GELTRUDE ISTRUISCE I SUOI FIGLI DI ENRICO PESTALOZZI. UNA LETTURA CRITICA |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia Interculturale |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La cura in pedagogia |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Don Milani: La parola fa eguali |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La famiglia come contesto educativo nella prospettiva di Norberto Galli |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La pratica dell'aver cura |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Educazione e Politica in Piero Bertolini |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La Pop Pedagogia. L'educazione postmoderna tra simboli merci e consumi |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale di Giuseppe Lombardo Radice |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La pedagogia e le sfide della pluralità. La Bildung nella società post-moderna |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Don Bosco: Il Sistema Preventivo Maestro per l'educazione |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| John Bowlby, Costruzione e rottura dei legami affettivi |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Recensione il bambino in famiglia |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Questioni educative nei servizi |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Maria Montessori: Il segreto dell'infanzia |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'educazione e il significato della vita di JIDDU KRISHNAMURTI |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Sant'Agostino: il maestro interiore guida alla Verità |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Friedrich Fröbel: L'educazione dell'uomo |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Froebel: l'educazione dell'uomo, i giardini d'infanzia e il metodo dei doni |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Jacques Maritain L'educazione al bivio |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| SCIENZE DELL'EDUCAZIONE: INTORNO A UN PARADIGMA |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Dall'infanzia all'adolescenza di Maria Montessori |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Maria Montessori: dall'infanzia all'adolescenza |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Janusz Korczak, come amare il bambino. |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Pedagogia e scienze dell'educazione in Aldo Visalberghi |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La meditazione come cura di sé nella relazione educativa |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Tich Nath Hanh Discorsi ai bambini e al bambino interiore |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Ernesto e Anna Maria Codignola Scuola-Città Pestalozzi un esperimento di scuola attiva |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il concetto di infanzia per Piaget, l'età dell'educazione |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| La struttura che connette Pensiero Ecologico e Educazione in Gregory Bateson |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| pedagogia dell'infanzia e cultura dell'educazione |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| L'infanzia come questione pedagogica |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| La scoperta dell'infanzia |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| TSUNESABURO MAKIGUCHI L’ideatore di una nuova cultura dell’insegnamento |
2012 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| La persona come soggetto formativo in Jacques Maritain |
2012 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| Educazione, corpo e sport durante il ventennio fascista |
2012 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| Il corpo come "dispositivo pedagogico" nel pensiero di Michel Foucault |
2012 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| RELIGIONI A SCUOLA. EDUCARE ALLE IDENTITA' PLURALI. |
2012 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
| COMENIO |
2012 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
| L'insegamento come condizione del vero nella Pedagogia di Antonio Labriola |
2012 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Identità e differenza nel processo educativo |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Piero Bertolini e la pedagogia come scienza |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Antonio Gramsci e gli intellettuali: l'egemonia, l'educazione e gli strumenti del consenso |
2011 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Baden-Powell e lo scoutismo come metodo educativo |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La creatività come risorsa pedagogica in Gardner |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| LA PEDAGOGIA DELLA PAROLA IN DANILO DOLCI |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Profili di analisi pedagogica nella dottina aportiana |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Discipulus et praeceptor. La pedagogia di Quintiliano tra passato e futuro. |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il bambino e la spiritualità nel pensiero di Maria Montessori |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Dal progetto educativo montessoriano al Grillo parlante |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| CULTURA E SVILUPPO COGNITIVO NELLA RICERCA PEDAGOGICA DI J. BRUNER |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| ISofisti e il loro metodo educativo |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| SCUOLA E COMPLESSITA' NEL PENSIERO DI MORIN |
2011 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| "Qual è il tuo sogno?". La comunicazione formativa nella pedagogia di Danilo Dolci |
2011 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| le religioni a confronto:la laicità come affermazione delle identità |
2011 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| Isocrate e Platone maestri di comunicazione formativa |
2011 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| Il "Metodo Agazzi" per la pedagogia del nostro tempo |
2011 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| L'educazione ecologica per un'era planetaria nel pensiero di Edgar Morin |
2011 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| SOCRATE MAIEUTICA E IRONIA Contemporaneità di un pensiero educativo antico |
2011 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| Il legame d'amore tra genitori e figli in John Bowlby |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| SCUOLA- EDUCAZIONE NELLA PROSPETTIVA DI FRANCO FRABBONI |
2010 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'oltreuomo nietzschiano: una sfida ed una speranza pedagogica nell'era della globalizzazione |
2010 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Il valore pedagogico della clownterapia |
2010 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| LA CONDIZIONE DELLA DONNA NELLE CULTURE:ITALIANA E ARABO-ISLAMICA |
2010 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| GIANNI RODARI . FANTASIA E IMMAGINAZIONE, GIOCATTOLI PER PROGETTARE IL FUTURO |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Il valore educativo della teoria dell'attaccamento |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| JANUSZ KORCZAK:UNA VITA PER I BAMBINI |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| I matrimoni misti: per educarsi alla differenza |
2010 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
| Immigrati di seconda generazione a Marsala: la voce dell'alterità |
2010 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
| Epicuro come maestro della cura di sé |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| MUSICOTERAPIA...DALL'ARTE DELLA MUSICA ALL'ARTE DEL VIVERE |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| La comunicazione formativa nelle relazioni familiari |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| Dewey: La scuola come embrionale comunità di vita |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| Meditazione e Tecniche di Rilassamento alla ricerca della conoscenza di sè |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| BARBIANA : Il Silenzio diventa Voce. Don Lorenzo Milani l'uomo e l'educatore |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| Sant'Agostino e il Maestro Interiore |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| La Fenomenologia in Aldo Visalberghi |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| EDUCAZIONE E FOLLIA. Il ruolo dell'educatore professionale in ambito psichiatrico |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| L'Educativa di Strada come risorsa pedagogica |
2010 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
| I marginali nella storia dell'educazione: il bambino, la donna e il soggetto diversamente abile. |
2010 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| LA LETTURA COME PROCESSO FORMATIVO NELL'ETA' PRESCOLARE |
2010 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Una città per pollicino. Spazi urbani a misura di bambino |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il ruolo della pedagogia interculturale nella società globalizzata |
2009 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
| Servizio Civile e minori stranieri |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Cultura, civiltà, intercultura: un'analisi pedagogica |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Dalla religione al religioso per un dialogo costruttivo |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'handicap visivo e il contributo psicopedagogico di Augusto Romagnoli |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| EDUCARE ALLA LEGALITA' IN TERRA DI MAFIA. IL MUSEO DELLA LEGALITA' A CORLEONE |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Musica e intercultura: Pratiche educative e riflessioni pedagogiche. |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| la scuola come ambiente emozionale per combattere i disagi dei nostri tempi |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Pet Therapy: il valore educativo della relazione con gli animali. "Amici per la zampetta". Un progetto di educazione assistita dagli animali. |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Pedagogia della differenza al femminile |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| il valore pedagogico del gioco in Piaget |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| la musica come espressione del sè |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| "Insegnare a Imparare ed Apprendere secondo la prospettiva del Cooperative Learning" |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| "Dalla teoria dell'attaccamento all'inserimento del bambino al nido" |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| EDUCAZIONE MUSICALE E PERCORSI INTERCULTURALI |
2009 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
| Intercultura e scuola: riflessioni, pratiche, esperienze |
2009 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
| Identità e Alterità . Verso una pedagogia del dialogo |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| Alla ricerca di un'identità nel secolo del paradosso |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| IL TEMPO DELL'ASCOLTO, Michelangrlo disse:«Ho tolto solo il di più» |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| EDUCARE ALLA DEMOCRAZIA |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| La cura di sé e dell'altro |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| La comunita' terapeutica assistita e il ruolo dell'educatore professionale |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| La libertà: una scelta consapevole per una formazione autentica |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| L'educatore tra comunicazione e mediazione: strategie ed esperienze |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| l'individuo nella societa` globale attraverso il pensiero di giacomo marramao |
2009 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
| Comunicazione-educazione in famiglia attraverso il pensiero di Alasdair MacIntyre |
2009 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
| L'autismo attraverso lo sguardo della pedagogia:educazione, riabilitazione e integrazione |
2009 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
| Il pensiero di Zigmunt Bauman.Sfide pedagogiche e modernità liquida |
2009 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
| DON LORENZO MILANI TRA PEDAGOGIA E POLITICA:RIFLESSIONI E ITINERARI EDUCATIVI |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Riscoprendo Paulo Freire |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'educatore nella società di oggi tra identità e responsabilità |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La possibile integrazione delle donne straniere nel nostro paese |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'arte di educare nella pedagogia di Mario Lodi |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| IL DIALOGO INTERCULTURALE NEL PROCESSO FORMATIVO |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il grido silenzioso del diverso. I bambini sordi e la loro integrazione nella scuola |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'UTOPIA PEDAGOGICA. Paulo Freire e la pedagogia della speranza. |
2008 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
| Una vita oltre le sbarre: prospettive pedagogiche ed esperienze educative |
2008 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
| Siamo tutti musica. Un percorso all'interno della pedagogia musicale |
2008 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
| Il dialogo interculturale tra Oriente e Occidente |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| LA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA E IL RAPPORTO GENITORI - FIGLI |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| LA DONNA ALBANESE |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| L'educazione delle bambine tra 800 e 900 |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| l'insegnamento della L 2 nella scuola interculturale. |
2007 |
PEDAGOGIA |
| Educazione e potere nell'opera di Michel Foucault. |
2007 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Educare alla creativita' nel pensiero di Giuseppe Lombardo Radice. |
2007 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Musica in culla...e dintorni .L'apprendimento musicale della prima infanzia. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| I diriritti dell'infanzia |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| L'educazione femminile nel ventennio fascista. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| identita' di genere: crescere uomini e crescere donne |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| La didattica dei laboratori |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| Il gioco come metafora della vita. Un'esperienza presso l'asilo nido il "Melograno" di Palermo. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| il disagio dei bambini stranieri in italia |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| "La musicoterapia come mezzo di comunicazione non verbale all'interno degli Istituti Detentivi" |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| Comunicazione e potere nella pedagogia di Danilo Dolci. |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| educare ed istruire al femminile |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| "Le pedagogie della non violenza" |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| "il teatro come luogo formativo negli istituti di detenzione minorile: uno sguardo alla situazione dell'ipm malaspina di palermo" |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| il maestro nel pernsiero di g. lombardo radice |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| il ruolo dell'adulto nel gioco del bambino |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Chi - come - dove e quando della mediazione interculturale: esperienza a Palermo. |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| John Dewey e le comunita' educanti |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| "Il fanciullo poeta ieri e oggi" |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| "Progetto alla salute mentale" |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| Biblioteche carcerarie e autobiografia nel processo di rieducazione del detenuto. |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| LA RESILIENZA COME RISORSA EDUCATIVA. |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| "La comunita' come luogo di formazione per i minori a rischio" |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| Utopia e pedagogia nella cinematografia di P. P. Pasolini. |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| IL RUOLO DEL MEDIATORE INTERCULTURALE ALL'INTERNO DELLA SCUOLA |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| EDUCARE AL FEMMINILE ATTRAVERSO IL CORPO. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| il dialogo nella formazione familiare |
2005 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| La ludoteca come luogo di formazione. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La formazione nel rapporto tra mente e affetti. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'accoglienze nella pedagogia interculturale. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La continuita' educativa nella scuola dell'infanzia |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| il modello della complessita'nella rieducazione in carcere |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| ROUSSEAU: EDUCAZIONE NATURALE OGGI. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| la presenza di Bruner nella pedagogia della narrazione. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La metafora come risorsa pedagogica. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'infanzia e i suoi diritti. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'empatia nella relazione educativa. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'emergere spontaneo del segno. |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| narrare,narra-si |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| LA FAMIGLIA LUOGIO DI SOCIOLIZZAZIONE PRIMARIA,DI AVVIO AL SOSTEGNO E ALLA STRUTTURAZIONE DELL'IDENTITA DI BASE |
2005 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| L'EDUCAZUIONE NEL VILLAGGIO GLOBALE. |
2005 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| I VALORI PEDAGOGICI LIBERTA', DIALOGO, CRITICITA' BIOGRAFIA RAGIONATA |
2005 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| L'AUTOBIOGRAFIA COME VIAGGIO FORMATIVO |
2005 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| CULTURA GIOVANILE E GRUPPO DEI PARI COME PROBLEMI PEDAGOGICI. |
2005 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| LA CENTRALITA' DELL'ESPERIENZA EDUCATIVA NELL'EDUCAZIONE PENITENZIARIA. |
2005 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| LA DIDATTICA DELLA MUSICA NEL PROCESSO DI FORMAZIONE |
2005 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| L'EDUCAZIONE TRA IL SOGNO E L'UTOPIA |
2005 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| Infanzia violata. |
2005 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| LA PEDAGOGIA DI DON BOSCO E L'EDUCAZIONE DEI GIOVANI. |
2005 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| IL SOGGETTO TRA NUOVE CONCEZIONI EDUCATIVE E NUOVE ESIGENZE SOCIALI |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |