| Come si diventa delinquenti. Devianza delinquenziale giovanile e percorsi di pedagogia penitenziaria |
2024 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Servizio sociale anti oppressivo e carriere Alias |
2024 |
SERVIZIO SOCIALE, DISEGUAGLIANZE E VULNERABILITA' SOCIALE |
| La dispersione scolastica del bambino con spettro autistico |
2024 |
SERVIZIO SOCIALE, DISEGUAGLIANZE E VULNERABILITA' SOCIALE |
| Rossetto e patriarcato: Androcosmesi, tensioni e giochi di identità |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Violenza di genere e rappresentazione della maschilità: un'analisi sociologica della pubblicità sociale in Italia |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| DONNE SILENZIOSE
Una ricerca etnografica sulle relazioni e la vita intima delle giovani
tunisine di seconda generazione nate a Mazara del Vallo |
2023 |
SERVIZIO SOCIALE, DISEGUAGLIANZE E VULNERABILITA' SOCIALE |
| MEDICINA PENITENZIARIA: ANALISI DIMENSIONE ORGANIZZATIVA, MANAGERIALE E PROBLEMATICHE SOCIALI DEL PAZIENTE “RISTRETTO” |
2023 |
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE |
| «Non mi sentivo mai al mio posto»: un'analisi esplorativa tra persone trans AFAB siciliane |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Studi di Genere e Servizio sociale. Verso una prospettiva anti-oppressiva |
2022 |
SERVIZIO SOCIALE, DISEGUAGLIANZE E VULNERABILITA' SOCIALE |
| Il potere di decidere. Controllo sociale e lavoro sociale a partire da due stoire di vita.. |
2022 |
SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI |
| CASE MANAGEMENT: IL PROCESSO ASSISTENZIALE DEDICATO ALLA POPOLAZIONE TRANSGENDER |
2021 |
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE |
| Dimensioni sociali dell'omofobia |
2021 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
| Il populismo sessuale come mantenimento dell’ordine di genere
Ipotesi di ricerca a partire da un’analisi quali-quantitativa del caso "Willy Monteiro Duarte" |
2020 |
SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI |
| Il Critical Social Work
Riflessioni teoriche e ambiti di applicazione |
2020 |
SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI |
| "SE FOSSI STATO UN RAGAZZO MIO PADRE MI AVREBBE FATTO
USCIRE". Costruzione sociale delle femminilità, identità e slut shaming tra adolescenti in una scuola secondaria di II grado della città di Palermo. |
2020 |
SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI |
| La salud profesional de los agentes de policía: revisión de la literatura sobre los factores de riesgo
La salute professionale nelle forze di polizia. Revisione della letteratura sui fattori di rischio |
2019 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
| Le origini della prospettiva dell'etichettamento: Lemert e Kitsuse |
2019 |
SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI |
| La costruzione delle gerarchie maschili - Il caso de "Il forum degli Incel" |
2019 |
SERVIZIO SOCIALE (SEDE AG) |
| Una riflessione sociocriminologica sullo stupro |
2018 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
| Famiglia e Unione omosessuale |
2018 |
SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI |
| Disabilità e integrazione sociale: le dimensioni dell’intervento educativo |
2018 |
SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI |
| La costruzione sociale del genere e la violenza in Romania- una ricerca esplorativa |
2017 |
SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI |
| La costruzione del minore abusante |
2017 |
SERVIZIO SOCIALE (SEDE PA) |
| Una “tossica” se lo merita? Generi, tossicodipendenza e servizi sociali. |
2017 |
SERVIZIO SOCIALE (SEDE PA) |
| La costruzione sociale della maschilità. L’abuso sessuale come azione simbolica performativa |
2017 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
| MASCHILITA' E CRIMINE |
2017 |
SERVIZIO SOCIALE |
| La costruzione sociale della maschilità violenta. Un'analisi esplorativa. |
2017 |
SERVIZIO SOCIALE (SEDE PA) |
| Questioni di Genere
Il crimine come strumento per la costruzione della maschilità |
2017 |
SERVIZIO SOCIALE (SEDE PA) |
| La costruzione del discorso anti-gender |
2017 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
| LA COSTRUZIONE DEI PROBLEMI SOCIALI: IL CASO DEGLI STUPRI IN SVEZIA |
2017 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Mass media e la rappresentazione del crimine: Omicidio Varani |
2016 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La conversione religiosa come passaggio di status. Riflessioni interazioniste |
2016 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Come si diventa maschi diventando devianti |
2016 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
| Fare il crimine per fare il genere |
2016 |
SERVIZIO SOCIALE (SEDE PA) |
| Maschilità e delinquenza: analisi e ipotesi d'intervento per il servizio sociale |
2016 |
SERVIZIO SOCIALE (SEDE PA) |
| Disabilità e sessualità: riflessioni sociologiche. |
2016 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
| Maschilità e violenza. Analisi socio-criminologica delle pratiche maschilizzanti violente |
2016 |
PSICOLOGIA CLINICA DELL'ARCO DI VITA |
| mascilità e devianza |
2016 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
| Il gender : costruzione di un problema sociale |
2015 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
| Disabilità, genere e sessualità. Il femminile tra norma e stigma. |
2015 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
| Teoria gender e panico morale: un contributo di ricerca |
2015 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
| Portella della Ginestra. La costruzione sociale della memoria. |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La Teoria del Gender come problema sociale |
2015 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
| DISABILITÀ E SESSUALITÀ |
2015 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
| Maschilità e violenza |
2015 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
| La costruzione sociale delle identità devianti |
2015 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
| Maschilità e violenza |
2015 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
| Omogenitorialità e servizio sociale |
2014 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
| La teoria gender |
2014 |
SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI |
| La vittimizzazione nell'analisi sociologica |
2014 |
SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI |
| Condotte suicidarie e carcerizzazione. Una lettura sociologica |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
| reinserimento e cura del paziente psichiatrico |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
| Il movimento degli ex gay: analisi sociologica delle biografie di "conversione". |
2013 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
| Due mondi, due sé: i marinai e la malattia del ferro |
2013 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
| Il sex work maschile e la negoziazione delle maschilità: un'esperienza di ricerca |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
| Le biografie trans come passaggi di status. Elementi di analisi sociologica e prospettive di intervento sociale |
2013 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
| Pedofilia on line: fra scenari virtuali e conseguenze reali |
2013 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (CL) |
| Omofobia: lo studio di un caso |
2013 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
| "La medicalizzazione come forma di controllo sociale" |
2013 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
| I vocabolari culturali dei sex offenders: trattamento e interventi rieducativi dei detenuti abusanti |
2013 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
| Life's a bitch and then you die - Musica e Violenza nella Cultura Hip Hop Americana |
2012 |
SCIENZE POLITICHE(D.R. 16/10/96) |
| La "devianza" come categoria analitica:il dibattito contemporaneo |
2012 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
| Campi di volontariato internazionale e interventi relativi alla devianza minorile |
2012 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Transessualità. Discriminazioni e lotte per il riconoscimento |
2012 |
SERVIZIO SOCIALE |
| Diventare "Tossici": L' etichetta che devia il percorso di remissione |
2012 |
SERVIZIO SOCIALE |
| Le condotte omofobiche, analisi teoriche, ricerche e caso studio |
2012 |
SERVIZIO SOCIALE |
| Biografie transessuali: tra stigma e riconoscimento. |
2012 |
SERVIZIO SOCIALE |
| Interpretare le condotte omofobiche. Un contributo di ricerca |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
| Bullismo Omofobico |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
| IL BULLISMO OMOFOBICO |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
| Il processo d'aiuto tra cambiamento e stagnazione. Rimanere bloccati in un passaggio di status |
2012 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
| LA COSTRUZIONE SOCIALE DELL'ANORESSIA. UN CONTRIBUTO DI RICERCA |
2012 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
| Omofobia e contesti educativi. Un'analisi esplorativa |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Analisi del comportamento aggressivo:la prospettiva di Lonnie Athens |
2011 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (CL) |
| e culture del controllo sociale |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
| I SUBALTERN STUDIES |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La Scuola di Chicago |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Il percorso di reinserimento della persona detenuta. Uno studio sul lavoro penitenziario e la sua valenza trattamentale attraverso lo studio di un caso: l'Istituto Penitenziario "Lorusso e Cutugno" di Torino |
2011 |
SCIENZE POLITICHE(D.R. 16/10/96) |
| La sociologia visuale e l'intervento sociale. Metodologie e Spendibilità |
2011 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
| Culture dell'infanzia e costruzione sociale dei generi |
2011 |
SCIENZE POLITICHE |
| Pornografia. Una riflessione sociologica |
2011 |
SCIENZE POLITICHE |
| L'interazionismo simbolico |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
| La produzione del 'deviante' - Un confronto tra E. Lemert, E. Goffman e H. Becker |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Analisi sociologica della maschilità |
2011 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
| La mascolinità all'interno dei contesti sportivi |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
| La rieducazione e il reinserimento sociale del reo mediante la relazione d'aiuto con l'assistente sociale |
2011 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
| Per una sociologia delle sessualità |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| MALATTIA E PROCESSI DI STIGMATIZZAZIONE |
2011 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
| Dall'Interazionismo simbolico all'Interazionismo Radicale: Il pensiero di Lonnie Athens |
2011 |
SCIENZE DEL GOVERNO E DELLE AMMINISTRAZIONI |
| Mobilità urbana e rischio |
2011 |
SCIENZE POLITICHE |
| LE NUOVE SOCIOLOGIE DELL'INFANZIA |
2010 |
SCIENZE POLITICHE |
| Subalternità e rapporti sociali negli studi Post-Coloniali |
2010 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| I processi di stigmatizzazione e il controllo dell'identità: attualità di E. Goffman |
2010 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| L'interazionismo simbolico.Prospettive, analisi e applicazioni della prospettiva di Anselm L.Strauss |
2010 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Riforma del sistema sanitario Ecuatoriano: assimilazione o integrazione? |
2010 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| L'emergenza sbarchi nella stampa quotidiana |
2010 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| media framing |
2010 |
STUDI EUROPEI |
| La violenza contro le donne |
2010 |
STUDI EUROPEI |
| percorsi tra i non luoghi della metropoli |
2010 |
SCIENZE POLITICHE (D.M.4/8/00) |
| adolescenti devianza: analisi e interpretazioni sociologiche |
2010 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
| Le prostituzioni invisibili |
2010 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
| The Blasting Concept. Hardcore punk , suttocultura della rabbia. La prima ondata hardcore punk durante la crisi americana. (1978-1984) |
2010 |
STUDI EUROPEI |
| coming out e processi sociali |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
| "Le omogenitorialità" |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
| Maschilità e violenza |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
| La Famiglia Omogenitoriale. Un' analisi sociologica |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
| Costruzione della maschilità nei Servizi Sociali Minorili |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
| Identità, attori e azioni violente - La prospettiva di Lonnie Athens |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
| La condizione anziana nella provincia di Enna |
2010 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (CL) |
| il soggetto tossicodipendente e il ruolo del servizio sociale |
2010 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (CL) |
| Il suicidio nelle carceri |
2010 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (CL) |
| I senza fissa dimora: profili storici e sociologici |
2010 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (CL) |
| Minori e criminalità, il ruolo del servizio sociale |
2010 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (CL) |
| violenza e maschilita' |
2010 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (CL) |
| Il folle, il malato di mente: diverso da chi? Deviante da cosa? |
2010 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (CL) |
| Omosessualità tra discriminazioni e pregiudizi: un'indagine sociologica. |
2010 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (CL) |
| LA SOCIALIZZAZIONE NORMATIVA |
2010 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (CL) |
| Cultura ed identità organizzative: Camping Village Egad, un caso studio. |
2010 |
OPERATORE IN RELAZIONI INDUSTRIALI ( TP) |
| I PROCESSI DI STIGMATIZZAZIONE NELLA RIFLESSIONE DI GOFFMAN |
2010 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (CL) |
| COME SI DIVENTA MASCHI - LA VIOLENZA DI GENERE TRA ANALISI E IPOTESI DI INTERVENTO |
2009 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
| La critica postcoloniale |
2009 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Maschilità e violenza: riflessioni sociologichche |
2009 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La costruzione sociale della devianza minorile |
2009 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
| La mediazione penale minorile. Riflessioni sociologiche |
2009 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
| Disagio e società nella postmodernità. Riflessioni sociologiche |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
| L'intervento della pubblica autorità a tutela dei minori previsto dall'articolo 403 del codice civile |
2009 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (CL) |
| I minori presenti nel circuito penale dei distretti di Firenze, Palermo e Perugia. Confronto tra i dati e interpretazioni. |
2009 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
| SUBCULTURA DELLE CLASSI INFERIORI NELLE OPERE DI P.P.PASOLINI |
2008 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (CL) |
| Il concetto di "divergencia" in Gérman Silva Garcìa : dimensione teorica e campi applicativi |
2008 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| ASPETTI CULTURALI E SOCIOLOGICI DELL'OMOGENITORIALITA' |
2008 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (CL) |
| Le nuove dipendenze |
2008 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (CL) |
| il racket in sicilia |
2008 |
SCIENZE POLITICHE (D.M.4/8/00) |
| Genere e organizzazioni |
2008 |
OPERATORE IN RELAZIONI INDUSTRIALI ( TP) |
| LA PROSTITUZIONE: LEGISLAZIONE, POLITICHE ED INTERVENTI SOCIALI |
2006 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |