Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ALESSANDRO RICCOBONO

Transizione digitale e sviluppo tecnologico nei contratti collettivi della PA

Abstract

Obiettivi: l’articolo analizza il ruolo delle parti sociali e della contrattazione collettiva nella transizione digitale della pubblica amministrazione, con particolare attenzione alle innovazioni normative e contrattuali successive al Patto per l’innovazione del lavoro pubblico del 2021. Metodologia: l’indagine si fonda sull’analisi delle previsioni contenute nei CCNL 2019-2021 e 2022-2024, integrate con l’esame dei più recenti interventi normativi in materia di digitalizzazione della PA. Risultati: la ricerca evidenzia come la contrattazione collettiva abbia contribuito, su diversi fronti, al processo di digitalizzazione della PA. Limiti e implicazioni: il principale limite risiede nella frammentazione delle relazioni sindacali e nella disomogeneità di applicazione delle innovazioni tra amministrazioni. Sul piano scientifico e pratico, emerge l’esigenza di consolidare modelli partecipativi stabili per supportare l’innovazione organizzativa e tecnologica della PA. Originalità: l’articolo offre una ricostruzione organica del rapporto tra fonti legislative e contrattuali nella regolazione della transizione digitale, valorizzando il ruolo dell’autonomia collettiva quale co-protagonista del rinnovamento organizzativo della pubblica amministrazione