| Attività investigative e tutela del "vulnerabile" |
2024 |
GIURISPRUDENZA |
| La testimonianza dei minorenni nel processo penale |
2024 |
GIURISPRUDENZA |
| Processo penale e impatto mediatico: nodi problematici e possibili prospettive. |
2024 |
GIURISPRUDENZA |
| LE MISURE CAUTELARI E PRECAUTELARI A TUTELA DELLA VITTIMA |
2024 |
GIURISPRUDENZA |
| La rinnovazione dell'istruzione dibattimentale in appello |
2024 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Il testimone di giustizia tra luci e ombre: evoluzione normativa e nodi interpretativi |
2024 |
GIURISPRUDENZA |
| Procura europea e attività d'indagine transfrontaliera |
2024 |
GIURISPRUDENZA |
| LA GIUSTIZIA RIPARATIVA SECONDO LA PROSPETTIVA DELLA
“PERSONA INDICATA COME AUTORE DELL’OFFESA” |
2024 |
GIURISPRUDENZA |
| Processo penale e informazione: dalla disciplina ambivalente alle prassi devianti |
2024 |
GIURISPRUDENZA |
| Giustizia riparativa e presunzione di innocenza: sfide e prospettive |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Esigenze cautelari e presunzione di innocenza |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| La presunzione di innocenza tra fonti sovranazionali e normativa interna |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Indagini atipiche: spionaggio informatico nell’ambito dei Social Network |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Le perquisizioni online. Tra effettività delle indagini e garanzie individuali |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| LE RIPARAZIONI A FAVORE DELLE VITTIME NEL PROCEDIMENTO DAVANTI ALLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Le indagini preliminari nei reati di genere: un'analisi comparata |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| La presunzione d'innocenza: un paradigma in evoluzione. |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Criteri di priorità e principio di obbligatorietà dell’azione penale |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Giustizia riparativa. Risvolti applicativi alla luce della riforma Cartabia |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Le intercettazioni nei procedimenti per reati di criminalità organizzata |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Il ruolo del minore nei procedimenti di criminalità organizzata |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| LA VALUTAZIONE PROBATORIA NEL PROCESSO PENALE E CANONICO |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Le squadre investigative comuni |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Intelligenza artificiale e giustizia predittiva: stato dell'arte e prospettive di intervento. Le futuribili frontiere del procedimento penale |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| "Le intercettazioni di comunicazioni tra presenti" |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| La competenza per connessione in relazione a reati comuni e militari |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| Il mandato d'arresto europeo: tra esigenze di cooperazione giudiziaria e tutela dei diritti fondamentali. |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| La testimonianza nel processo penale: aspetti giuridici e psicologici |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| Le investigazioni difensive tra normativa interna e sovranazionale |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| Le intercettazioni mediante captatore informatico trojan horse |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| L'iscrizione della notizia di reato |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| Perquisizioni illegittime e conseguente sequestro: un rapporto ambiguo |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| Il ruolo della vittima nel procedimento davanti alla Corte penale internazionale |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| LE MISURE PRECAUTELARI E CAUTELARI A TUTELA DELLA VITTIMA |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| La prova nei processi di criminalità organizzata |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| Il concordato sui motivi d'appello: evoluzione di un istituto "incompreso" |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| I reati in materia ambientale. Profili sostanziali e processuali |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| Strumenti processuali e percorsi di tutela per le vittime di violenza di genere |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| LA GIUSTIZIA RIPARATIVA TRA VECCHI SCHEMI E NUOVI ORIZZONTI |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| Ergastolo ostativo: la ricerca dell'equilibrio tra i diritti del detenuto e il bisogno di giustizia. |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| Negozialità e processo penale: il "patteggiamento" |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| La sospensione del processo con messa alla prova per gli adulti |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| IL DIVIETO DI BIS IN IDEM: PROSPETTIVE INTERNE E SOVRANAZIONALI |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| Accertamento penale, diagnosi di particolare vulnerabilità e tutela del dichiarante. |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| "PROVE NUOVE" E REVISIONE |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| Affettività e carcere |
2020 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Le intercettazioni di comunicazioni: tra vecchi paradigmi e nuove metodologie |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| Ergastolo "ostattivo" e funzione rieducativa della pena |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| Gli aspetti procedurali relativi alla tutela delle vittime di violenza domestica e di genere |
2020 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Il regime del <> nei processi di criminalità organizzata: tra esigenze repressive e tutela dei diritti dell'imputato |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| Le investigazioni difensive: scelte normative e questioni aperte |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| "Le intercettazioni nei confronti dei parlamentari: evoluzione normativa e profili critici" |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| La figura dell'agente provocatore: profili sostanziali e processuali |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| I criteri di scelta delle misure cautelari personali: tra proporzionalità e automatismi |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| Il divieto di 'bis in idem' nella prospettiva interna e internazionale |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| L'applicazione della pena su richiesta delle parti |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| Finalismo rieducativo della pena e prassi: misure alternative alla detenzione e lavoro penitenziario |
2019 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| L'ordine di protezione europeo |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| Il rito abbreviato |
2019 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| IL RIESAME DELLE MISURE CAUTELARI PERSONALI |
2019 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| L'utilizzo probatorio di videoriprese |
2019 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Il "carcere duro" tra esigenze di sicurezza e tutela dei diritti fondamentali |
2019 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Il procedimento di sorveglianza e la tutela del diritto di difesa |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| La tutela della vittima “particolarmente vulnerabile” nel procedimento penale |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| LA VALUTAZIONE DELLA PROVA DICHIARATIVA |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| Ne bis in idem e conflitti di giurisdizione |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| Il dichiarante "particolarmente vulnerabile" |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| La prova scientifica nel procedimento penale: il punto sull'analisi del DNA |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| Le intercettazioni telefoniche |
2018 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| La riparazione dell'errore giudiziario |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| il giudizio abbreviato |
2018 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| La partecipazione al processo penale della persona sorda |
2018 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Le intercettazioni telefoniche: tra teoria e prassi. |
2018 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| LE INTERCETTAZIONI DI COMUNICAZIONI E CONVERSAZIONI |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| LE ALTERNATIVE AL RITO MINORILE |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Testimonianza e segreti |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| REGIME PROBATORIO E PROCESSI PER FATTI DI CRIMINALITÀ ORGANIZZATA' |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| L'attività investigativa mediante l'uso di captatori informatici |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| L'ordine europeo di indagine |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Profili processuali della responsabilità da reato degli enti. Un'analisi comparatistica. |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Il rapporto tra l'accertamento penale e il procedimento disciplinare |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| La sospensione del procedimento con messa alla prova dell'adulto |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Le squadre investigative comuni |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Il sistema del "doppio binario" nell'accertamento dei fatti di criminalità organizzata |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Il secondo grado di giudizio, prospettive interne, comparatistiche e sovranazionali |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| LE INDAGINI SOTTO COPERTURA |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| L'audizione della vittima nel processo penale |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Gli strumenti precautelari e cautelari a tutela della vittima |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Il processo penale nei confronti dello straniero |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Il divieto di bis in idem: punti fermi e questioni aperte |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| La particolare tenuità del fatto: profili processuali |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Tutela della vittima e processo penale |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| La prova testimoniale nella giurisprudenza della Corte europea. |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| L' art. 41 bis dell' Ordinamento Penitenziario |
2017 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Il testimone vulnerabile |
2017 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| La testimonianza assistita |
2017 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| L'attività di indagine tramite captatori informatici: tra esigenze investigative e tutela delle garanzie individuali |
2017 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Libertà personale e garanzie dello straniero. |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| La testimonianza assistita |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| ESIGENZE CAUTELARI E PRESUNZIONE DI INNOCENZA |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| La prova nei reati di criminalità organizzata |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| Il sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: aspetti di tutela e criticità |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| LA NEGOZIALITA' DELLA PENA E IL SISTEMA PENALE
IN ITALIA E IN SPAGNA. |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| L'investigazione preliminare nel rito avanti alla Corte penale internazionale e nell'ordinamento interno. |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| "Nuovi strumenti europei in tema di criminalità transnazionale: un confronto tra Italia e Spagna" |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| Le intercettazioni telefoniche: tra esigenze investigative e tutela della privacy |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| I diritti dello straniero nel processo penale |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| La messa alla prova per l'imputato adulto |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| L'Arresto in flagranza |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| L'ordine europeo di indagine penale |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| Le letture dibattimentali |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| Il giudizio direttissimo "tipico". |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| ESIGENZE CAUTELARI E PRESUNZIONE DI INNOCENZA |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| L'imparzialità del giudice |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| L'audizione del minore nel rito penale. |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| Premialità e scelte difensive dell'imputato |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| La prova nei reati di criminalità organizzata |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Le investigazioni difensive: tra teoria e prassi. Profili processuali e penali. |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Lo statuto del testimone. Tra garanzie, obblighi e limiti |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| La prova atipica |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| La ragionevole durata del processo tra normativa e prassi |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| La riparazione per l'ingiusta detenzione |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| La presunzione d'innocenza |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| Le intercettazioni telefoniche nel sistema processuale penale. |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Il ruolo della vittima nel procedimento dinanzi alla Corte Penale Internazionale. |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| Il ruolo del giudice nel "patteggiamento" |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| L'applicazione della pena su richiesta delle parti |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| Le indagini nei reati di criminalità organizzata |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| LA COLLABORAZIONE CON LA GIUSTIZIA |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| L'ascolto del minore nel rito penale |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| La messa alla prova nel processo penale minorile |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| La ragionevole durata del processo |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| Applicazione della pena su richiesta delle parti |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| Il mandato di arresto europeo. |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| Il processo penale nei confronti dello straniero irregolare. Tra normativa interna e fonti sovranazionali. |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| Maternità e carcere |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| LA TESTIMONIANZA DEL MINORE VITTIMA VULNERABILE |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| La riparazione dell'errore giudiziario. |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| La specialità dei procedimenti per i delitti di mafia in ambito cautelare e in sede di esecuzione |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| LA RIPARAZIONE DELL'ERRORE GIUDIZIARIO: TRA NORMATIVA INTERNA E IMPULSI SOVRANAZIONALI |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| I limiti al libero convincimento del giudice nel processo penale e nel processo civile |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Prova scientifica e libero convincimento del giudice |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| I processi per i fatti di " mafia": la collaborazione di giustizia e le nuove strategie investigative. |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| LE DEROGHE AL PRINCIPIO DEL CONTRADITTORIO E LA “ PROVATA CONDOTTA ILLECITA” |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| UTILIZZABILITA’ DEGLI ATTI DI INVESTIGAZIONE DIFENSIVA: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Le intercettazioni telefoniche: presupposti e limiti |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Il giudizio direttissimo |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Le indagini difensive |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Prova dichiarativa ed "equo processo". |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| Verso un appello "convenzionalmente orientato": ribaltamento della sentenza di assoluzione e rinnovazione istruttoria |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
| L'assistenza linguistica nel processo penale |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
| Il mandato di arresto europeo tra normativa e prassi. |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
| la perizia |
2014 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Le contestazioni nell'esame testimoniale e nell'esame delle parti private |
2014 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| videoriprese e processo penale: problemi risolti e questioni aperte |
2014 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Violenza intrafamiliare e misure cautelari a tutela della vittima |
2014 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Il testimone di giustizia tra normativa e prassi |
2014 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| LA TESTIMONIANZA ASSISTITA |
2014 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Il reato di stalking: aspetti processualpenalistici |
2014 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| La prova del DNA (Prof.ssa L.Parlato); Le modalità di valorizzazione dei beni culturali (Prof.ssa W. Cortese); Il licenziamento del dirigente pubblico (Prof. A. Riccobono) |
2013 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |
| Il ruolo della vittima nella giustizia penale internazionale: esperienze e prospettive |
2013 |
GIURISPRUDENZA |
| obbligo del segreto e divieto di pubblicazione degli atti nella fase delle indagini preliminari |
2013 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| I MINORI COME VITTIME E TESTIMONI "VULNERABILI" . ALLA RICERCA DI NUOVI EQUILIBRI NEL PROCESSO PENALE |
2013 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| INVESTIGAZIONI DIFENSIVE E "DIRITTO AL SILENZIO" DEL POTENZIALE TESTIMONE |
2013 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| il fenomeno dell'immigrazione clandestina tra diritto penale d'autore e specificità del trattamento processuale |
2010 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI ED ORGANIZZAZIONI PUBBL. E PRIV. |
| l'adeguamento italiano alle condanne europee per iniquità del processo penale.problemi e prospettive |
2010 |
GIURISPRUDENZA |
| La prova dichiarativa nella giurisprudenza della corte di Strasburgo |
2009 |
GIURISPRUDENZA |
| Il divieto di "far apparire" l' imputato come colpevole. Le indicazioni della Corte di Strasburgo |
2009 |
GIURISPRUDENZA |
| La modifica del nomen iuris tra convezione europea e diritto interno |
2008 |
GIURISPRUDENZA |
| La ragionevole durata del processo: prospettive europee, interne e comparate |
2007 |
GIURISPRUDENZA |
| IL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO:TRA DECISIONE QUADRO,NORMATIVA DI ATTUAZIONE E PRASSI GIURISPRUDENZIALE |
2007 |
GIURISPRUDENZA |