| "Il linguaggio amministrativo: limiti e tentatativi di riforma e semplificazione: Analisi e riscrittura di un bando di gara scolastico" |
2024 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Svelare il passato, immaginare il futuro: Stereotipi di genere dagli anni Cinquanta ad oggi |
2024 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Genere e famiglia nel linguaggio pubblicitario fra stereotipi vecchi e nuovi |
2024 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Crisi della democrazia deliberativa: dai partiti di massa al personal branding politico |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Lo storytelling nella pubblicità. Applicazioni e mutamenti in diacronia. |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Il Fenomeno della Falsa Informazione: com'è cambiato nel tempo il significato di fake news e il suo impatto nella società |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Il potere persuasivo del linguaggio pubblicitario: un confronto fra tre brand di prodotti per capelli. |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Il ruolo trasformativo dell'intelligenza artificiale nella società contemporanea. Come l'IA influenza la comunicazione pubblica e la rappresentazione del sé |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Per la famiglia, per la pace, per la patria: come i manifesti elettorali hanno contribuito a costruire l'identità politica delle donne (1946-2023). |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Calcio e comunicazione: adattamenti e innovazioni nell'epoca digitale |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Fenomeni di odio online: una dimensione insidiosa dell'interazione digitale. |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Retorica e politica. Analisi delle fallacie argomentative nel dibattito politico contemporaneo |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Il discorso populista in Italia: il "caso" di Roberto Vannacci |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Il fotogiornalismo come linguaggio comunicativo: il ruolo delle fotografie di Letizia Battaglia |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Le scommesse sportive in Italia: storia, legislazione e lessico del mondo del betting |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Stereotipi di genere negli albi illustrati |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| "Il Potere delle Parole negli Anni di Piombo: Analisi linguistica del Caso Moro" |
2023 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| BEYOND WORDS: STRATEGIE DI PERSUASIONE IMPLICITA NELLA PUBBLICITA' SOCIALE |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Implicito e strategie di persuasione nelle Stories di Instagram |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| I nuovi usi del dialetto oggi. Tra tradizione e innovazione: l'evoluzione del dialetto nella società contemporanea |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Politiche governative e promozione del turismo. Caso "Open to meraviglia" |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Copywriting digitale: l'adattamento delle tecniche tradizionali per il successo nella comunicazione online. Il caso Chanel. |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Lingua e propaganda nei regimi totalitari |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Gli impliciti nel discorso pubblicitario: analisi linguistica di un corpus di payoff. |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Il potere del non detto: strategie implicite nella persuasione pubblicitaria. Il caso Apple |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Le strategie di persuasione della pubblicità sociale: |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| L’evoluzione della comunicazione mafiosa dai pizzini a Tik Tok |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Il ruolo del dialetto nella comunicazione pubblicitaria |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Abbattere gli stereotipi attraverso una campagna pubblicitaria iconica. Il caso Honda Super Cub in America. |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Comunicazione e marketing al servizio della politica |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Il precario equilibrio tra la componente dialettica e la componente propagandistica nel linguaggio politico |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| L’italiano, una lingua ancora sessista? Analisi e revisione di alcuni testi dell’amministrazione universitaria |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Il testo pubblico: tra "burocratese" e tecnicismi collaterali, trasparenza ed efficienza comunicativa. |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| La mafia si fa social, dai pizzini a Tik Tok |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Fake news: tra fatti, verità e notizie. Analisi di tre case studies |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Politica social: Giorgia Meloni, Carlo Calenda e Giuseppe Conte a confronto |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| A na vistina di casa / un ciuriddu cuseru. Note linguistiche sul riadattamento in siciliano de La Buona Novella |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| PUTIN E ZELENSKY: DUE LEADER (LINGUISTICAMENTE)A CONFRONTO. Un'analisi dei discorsi di guerra |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Strategie comunicative nel discorso politico: il paradigma del rispecchiamento |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| House of Cards: linea sottile tra finzione e realtà |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| La comunicazione politica online-Analisi della campagna elettorale, via Facebook, delle amministrative di Palermo (2022) |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| SOCIAL NETWORK ANALYSIS E STUDIO DELLA VARIAZIONE LINGUISTICA IN RETE. Un'analisi mixed methods delle amministrative di Palermo 2022 |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Populismo e media. Un'analisi dei populismi italiani |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Ambiguità e vaghezza nel discorso istituzionale. Il vaccino Anti Covid-19 |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Non una scelta ma una necessità. Il caso Nuvenia tra tabuizzazione ed analisi della campagna pubblicitaria #BloodIsNormal |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L'elemento ibero-romanzo nel siciliano. Alcuni esempi dalle fonti lessicografiche |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| L'impiego sessista della lingua italiana: testimonianze e proposte verso l'inclusività. |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| L'evoluzione della lingua italiana, dall'età repubblicana ad oggi. |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE NELL’ERA DEL WEB – Un confronto analitico tra le strategie di comunicazione politica in Italia e Spagna in merito alla pandemia |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Politica, marketing e giornalismo. Strategie comunicative per i nuovi media |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Comunicazione e modernizzazione nei periodi di crisi: Il caso Flute and Harris |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Limiti delle perizie trascrittive: il caso Provenzano |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Dad al centro del dibattito pubblico: limiti e nuove opportunità |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La Lingua Italiana dei Segni - Tra identità ed inclusione |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Compromesso storico e contratto di governo. Cambiamenti linguistici e comunicativi nella politica italiana degli ultimi quarant’anni. |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| E-government: la digitalizzazione di strumenti e servizi delle pubbliche amministrazioni italiane |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Narrare la crisi: dalla crisi economica del 2008 al Covid-19, come i governi hanno gestito la comunicazione durante le emergenze |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Propaganda politica e social network. Un'analisi diacronica dell'e-communication politica in Russia |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Comunicazione e Covid-19. Analisi della emergenza pandemica |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Burocratese: un’analisi di circolari amministrative |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Scelte linguistiche nella produzione narrativa di Evelina Santangelo |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La politica e i social network. Il progresso della comunicazione politica 2.0 |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Glottopolitica. Filosofia, linguaggio e prassi in Antonio Gramsci |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L'arte per comunicare i problemi del mondo: la denuncia sociale di Banksy |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| RINO GAETANO Storia e canzoni di un cantautore “figlio unico” |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il giornalismo d’inchiesta – sulle orme di Mario Francese |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Confronto comunicativo tra Matteo Renzi e Matteo Salvini |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La Comunicazione Politica. Il caso di Bivona, dalle amministrative alla relazione di metà mandato. |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Le nuove declinazioni del pensiero femminista nel mondo della comunicazione digitale |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Alla ricerca della coerenza perduta: il caso Renzi |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Trasparenza Amministrativa e Diritto alla Privacy |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La comunicazione non verbale. Riconoscere le emozioni anche quando sono nascoste. |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L'uso della retorica nella comunicazione persuasiva fra discorso politico e discorso pubblicitario |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il potere delle fake news nella società moderna. Un'analisi del ruolo dei media e dei social network nel dibattito pubblico. |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La comunicazione pubblica della Marina Militare: il caso di Marisicilia |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La comunicazione tra verbale e non verbale. Tre casi studio: Matteo Renzi, Matteo Salvini e Marina Abramović. |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il linguaggio della comunicazione pubblica: dal burocratese al web 2.0 |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Le "dialettichette": la funzione del dialetto nel marketing pubblicitario |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Cibo e politica. L'uso del cibo sui social network come nuova strategia politica. |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| DAL COMPROMESSO STORICO AL CONTRATTO DI GOVERNO: 40 ANNI DI COMUNICAZIONE POLITICA IN ITALIA |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La 'volgare eloquenza' del discorso politico italiano contemporaneo. |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il linguaggio burocratico. Il caso della Biblioteca centrale della Regione Siciliana "A.Bombace" |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La "pop politique". Analisi di tre casi di populismo nostrani |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| IL CYBER-UTOPISMO NELL'ERA DELLA POLITICA 2.0 |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Neuromarketing e persuasione occulta: studiare il cervello per capire (un po' di più) la comunicazione |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| il linguaggio pubbicitario della grande distribuzione: strategie comunicative, consumi e figura del lavoratore. Studio di quattro supermercati: Standa, Coop, Conad e Lidl |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La spettacolarizzazione del dolore nei telegiornali e nei programmi di infotainment, da Vermicino al delitto di Avetrana |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il pliurilinguismo nella pubblicità. Un'analisi linguistica |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| In origine fu la Terza pagina. Le nuove prospettive e i nuovi orizzonti del giornalismo culturale. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il discorso sulla scienza nell'epoca della post-verità |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il marketing del discorso sulla migrazione: tra manipolazione politica e mediatica. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| IL LINGUAGGIO DELLA MODA E DEI SUOI UTENTI. ANALISI SOCIOLINGUISTICA DELLE PAGINE SOCIAL DI H&M E ZARA |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La comunicazione nel mondo del calcio. Dalle grandi firme al calcio 2.0. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L'evoluzione del linguaggio pubblicitario: da Carosello al caso del Buondì Motta |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Fra la carta stampata e il digitale. L'informazione locale nella Provincia di Agrigento: testate cartacee e online a confronto |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il discorso sulle migrazioni sui giornali italiani nell'epoca della post-verità. Un confronto qualitativo tra alcune testate giornalistiche |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Reclamizzare il lusso : strategie discorsive e linguistiche |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La Politica in Tv: analisi linguistica e interazionale di un corpus di talk show |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Fake News fra vecchi e nuovi media |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Nuovi ambiti d'uso del dialetto : le insegne commerciali a Palermo |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La comunicazione (non va mai) in vacanza. Analisi di quattro profili di travel influencer su Instagram |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il ruolo comunicativo e mediatico dell'allenatore nel mondo del calcio |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il tradimento: analisi di un concetto fra letteratura, vita quotidiana e discorso pubblico |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il linguaggio sportivo, il calcio e il calcio a 5 |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il presidente più amato dagli italiani. Sandro Pertini tra oratoria e attività politica. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| I populismi oggi. La Lega Nord da Bossi a Salvini. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La comunicazione politica nell'era dei social media. Uno sguardo sulle elezioni amministrative di Palermo |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il dialetto non è più un delitto. Risorgenze dialettali e ambiti comunicativi. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La comunicazione politica in Italia. Dal paradigma della superiorità al paradigma del rispecchiamento. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La comunicazione "all'opera": il caso del Teatro Massimo di Palermo. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Linguaggio giornalistico oggi, la proposta di Tv2000: una comunicazione televisiva fondata sulla persona |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Lo Stile Comunicativo dei Telecronisti Italiani |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La comunicazione non profit. ItaStra, viaggio verso l'inclusione e nuove strategie comunicative |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L' inventore della mela più sexy del mondo: Steve Jobs. Il potere di controllare le menti e i desideri altrui attraverso un brand. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Comunicare il terrore tra vecchi e nuovi media: dalle Br all'Isis/Daesh |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La pubblicità ingannevole e manipolatrice |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| QVC è shopping entertainment. La televendita 2.0 |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Discorso politico e atti linguistici in prospettiva austiniana |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il coinvolgimento online degli utenti/consumatori nell'era dei social network. Storytelling, gamification, co-creation |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Identità e territorialità. L'animo siciliano di Dolce&Gabbana. |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La pubblicità sociale ed il caso del Social Guerrilla. Tecniche non convenzionali di Ambient Marketing e Cultural Jamming |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Quarto potere: dai giornali di partito ai giornalisti (in)dipendenti. |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| CHI HA UCCISO IL GIORNALE QUOTIDIANO? L'EVOLUZIONE DEL SETTORE DELL'INFORMAZIONE. DALLA CRISI DEL QUOTIDIANO AI NUOVI STRUMENTI E TECNICHE PER UN GIORNALISMO SEMPRE PIÙ DIGITALE. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Dentro il fenomeno Isis: lo Stato Islamico tra fiction e realtà |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L¿ACCESSIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI NEL WEB. CONFRONTO TRA DUE SITI ISTITUZIONALI. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| CLAMOROSO AL CIBALI : EVOLUZIONE DIACRONICA E ANALISI DIAMESICA DEL LINGUAGGIO SPORTIVO. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La politica ai tempi di Twitter. Renzi vs Grillo |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| SIAMO TUTTI COMUNICATORI? ANALISI DI COMUNICATI STAMPA SCRITTI DA GIORNALISTI E DA PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Ancora sommersi dall'antilingua. Analisi e riscrittura di una cartella di pagamento |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il linguaggio giovanile a Palermo: un controllo in diacronia (1995-2014). |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Dialogo teatrale e pratiche d'interazione quotidiana. Le Tragedie in due Battute di Achille Campanile. |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La versione siciliana di Wikipedia fra ideologia e museificazione digitale |
2011 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| grammatica valenziale e paittaforma moodle. Un'applicazione pratica alla didattica dell'italiano per stranieri |
2008 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |