| I POTERI NORMATIVI DELLE AUTORITà INDIPENDENTI | 2011 | GIURISPRUDENZA | 
| Corte costituzionale e Giudici, ricerca di un equilibrio necessario | 2011 | GIURISPRUDENZA | 
| DIVIETO DEL MANDATO IMPERATIVO | 2010 | SCIENZE GIURIDICHE | 
| le materie di competenza regionale nella giurisprudenza costituzionale | 2010 | GIURISPRUDENZA | 
| SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA | 2010 | GIURISPRUDENZA | 
| IL SISTEMA ELETTORALE IN ITALIA | 2010 | GIURISPRUDENZA | 
| Gli statuti regionali | 2010 | GIURISPRUDENZA | 
| conflitto di attribuzione tra stato e regione | 2010 | GIURISPRUDENZA | 
| La delega sul federalismo fiscale | 2010 | GIURISPRUDENZA | 
| I poteri normativi delle Autorità Indipendenti | 2010 | GIURISPRUDENZA | 
| IL DECRETO LEGGE | 2010 | GIURISPRUDENZA | 
| I POTERI NORMATIVI DELL'AUTORITA' INDIPENDENTE | 2010 | SCIENZE GIURIDICHE | 
| Diritto allo sciopero e tutela dei diritti | 2010 | GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) | 
| Il bipolarismo conflittuale | 2010 | GIURISPRUDENZA | 
| La Corte costituzionale e le Corti europee | 2010 | GIURISPRUDENZA | 
| i poteri normativi delle autorità indipendenti | 2009 | GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) | 
| Efficacia della CEDU nell'ordinamento nazionale | 2009 | GIURISPRUDENZA | 
| Decreto legge e forma di governo | 2009 | GIURISPRUDENZA | 
| costituzione e federalismo fiscale | 2009 | GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) | 
| ll contraddittorio nel processo costituzionale incidentale | 2009 | GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) | 
| I poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti | 2009 | GIURISPRUDENZA | 
| I GRUPPI PARLAMENTARI | 2009 | GIURISPRUDENZA | 
| Il potere estero delle Regioni | 2009 | GIURISPRUDENZA | 
| Il ruolo dell'esecutivo nella evoluzione della forma di governo parlamentare italiana | 2009 | GIURISPRUDENZA | 
| libertà di culto e simboli religiosi | 2009 | SCIENZE GIURIDICHE | 
| La "ragionevole durata" del processo fra interpretazione costituzionale ed attuazione parlamentare | 2009 | GIURISPRUDENZA | 
| delegazione legislativa | 2009 | GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) | 
| I POTERI NORMATIVI DELLE AUTORITÀ INDIPENDENTI | 2009 | GIURISPRUDENZA | 
| Il federalismo fiscale. L'esperienza italiana. Il "caso" siciliano. | 2008 | GIURISPRUDENZA | 
| PARTITI POLITICI E PRINCIPIO DEMOCRATICO:IL CASO DEI "PARTITI ANTISISTEMA" | 2008 | GIURISPRUDENZA | 
| I regolamenti regionali | 2008 | GIURISPRUDENZA | 
| I presupposti costituzionali del decreto legge | 2008 | GIURISPRUDENZA | 
| SISTEMA DEI PARTITI: CONFRONTO ITALIA-SPAGNA | 2008 | GIURISPRUDENZA | 
| Tutela ambientale tra competenze comunitarie, nazionali e regionali | 2008 | GIURISPRUDENZA | 
| Il pricipio di sussidiarietà orizzontale | 2008 | GIURISPRUDENZA | 
| Ipotesi di riforma del bicameralismo "perfetto": il c.d. "Senato federale" | 2008 | GIURISPRUDENZA | 
| LA FORMA DI GOVERNO IN ITALIA | 2008 | GIURISPRUDENZA | 
| LA POTESTA' LEGISLATIVA DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO 5° | 2008 | SCIENZE GIURIDICHE | 
| gli statuti delle Regioni ordinarie | 2008 | GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) | 
| La libertà di associazione | 2008 | GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) | 
| le immunità parlamentari | 2008 | GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) | 
| TERRORISMO E COSTITUZIONE | 2008 | GIURISPRUDENZA | 
| TUTELA E LIMITI DEL DIRITTO ALL'INFORMAZIONE | 2007 | GIURISPRUDENZA | 
| LA DECRETAZIONE D'URGENZA IN ITALIA | 2007 | GIURISPRUDENZA | 
| Il potere di nomina dei membri delle autorità amministrative indipendenti (relatore Prof. G. Pitruzzella); I recenti orientamenti legislativi in tema di criteri di priorità nell'esercizio dell'azione penale (relatore prof. A. Scaglione); Obbedienza della fede e libertà religiosa. Manifestazione del pensiero e diritto al dissenso nell'ordinamento canonico (relatore Prof. S. Bordonali); | 2007 | SCIENZE GIURIDICHE | 
| L'insindacabilità parlamentare | 2007 | GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) | 
| Il sindacato di legittimità dei regolamenti amministrativi | 2007 | GIURISPRUDENZA | 
| IL POTERE ESTERO DELLE REGIONI | 2007 | GIURISPRUDENZA |