| La contrattazione collettiva nel settore pubblico |
2022 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
| Parità di trattamento, pari opportunità e azioni positive in Europa. |
2021 |
STUDI EUROPEI |
| La nozione di lavoro subordinato nell’ambito della libera circolazione |
2021 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
| Discriminazioni di genere e pari opportunità nell'ordinamento europeo e in Italia |
2021 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| La Libera circolazione dei lavoratori a trent'anni dagli accordi di Maastricht. |
2021 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| la disciplina del licenziamento individuale dopo il jobs act |
2019 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| L'evoluzione storica delle relazioni industriali in Italia |
2019 |
OPERATORE IN RELAZIONI INDUSTRIALI ( TP) |
| Disciplina in materia di tutela e sostegno della maternità e paternità |
2019 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| Sanzioni disciplinari e responsabilità dei pubblici dipendenti |
2019 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| Genitorialità e lavoro |
2019 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| LA DISCIPLINA DELLO JUS VARIANDI |
2018 |
SCIENZE GIURIDICHE (TP) |
| Libera circolazione e diritto di accesso all'impiego |
2018 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Il rapporto di lavoro degli sportivi professionisti |
2018 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| ''La Promozione delle Pari Opportunità '' |
2018 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| IL CONTRATTO COLLETTIVO AZIENDALE |
2017 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
| Il Potere Disciplinare |
2017 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| Il principio di parità e non discriminazione nel diritto europeo |
2017 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali |
2017 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
| Flessibilità e lavori atipici |
2017 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Le azioni positive nel diritto comunitario del lavoro |
2017 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Il contratto di lavoro a tempo determinato |
2017 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| Il lavoro agile |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Congedi Parentali |
2017 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Il contratto di lavoro a tempo determinato: tra stabilità e flessicurezza |
2017 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Il contratto a termine come strumento di flessibilità |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| L’EFFICACIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO |
2016 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
| Lo sciopero |
2016 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
| Il Licenziamento Disciplinare |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| La somministrazione di lavoro |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| La nuova disciplina delle mansioni |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| l'evoluzione dell'infortunio sul lavoro e gli obblighi del datore |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| LA DISCIPLINA DELLE MANSIONI |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Assenteismo e malattia tra pubblico e privato |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| I soggetti responsabili per la sicurezza nel d.lgs. 81/2008 |
2016 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
| Parità di genere nel mondo del lavoro: una sfida per l'Unione Europea |
2016 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La discriminazione per origine etnica e religiosa nel diritto del lavoro comunitario |
2016 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Lavoro tecnologico e lavoro umano |
2016 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| omissione di cautele antinfortunistiche: obblighi di sicurezza e nesso di causalità . |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| IL RAPPORTO DI LAVORO NELL'IMPRESA MAFIOSA |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| L' interposizione nel rapporto di lavoro |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| Disciplina della sicurezza sui luoghi di lavoro |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| IL TESTO UNICO SULLE PARI OPPORTUNITA' |
2016 |
SCIENZE GIURIDICHE (TP) |
| Il licenziamento nel settore pubblico |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| Pari opportunità e lotta alle discriminazioni nel diritto del lavoro europeo |
2015 |
STUDI EUROPEI |
| La somministrazione di manodopera |
2015 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) TP |
| Il lavoro ripartito |
2015 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) TP |
| Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. |
2015 |
SCIENZE GIURIDICHE (TP) |
| Riservatezza e controlli nel rapporto di lavoro e nel luogo di lavoro |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| La promozione delle pari opportunità |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| La responsabilità dirigenziale |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| La negoziabilità dei poteri dirigenziali |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| Azioni Positive |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| il potere disciplinare del datore di lavoro |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| Discriminazione per orientamento sessuale nel rapporto di lavoro |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| I modelli di relazioni industrili: il modello statalista in Italia |
2015 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
| La Rappresentatività sindacale in Italia ed in Europa |
2015 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
| Il DIALOGO SOCIALE EUROPEO |
2015 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
| La Rappresentatività Sindacale |
2014 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| Il contratto di lavoro a tempo parziale |
2014 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| Il potere disciplinare nel pubblico impiego |
2014 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| Il lavoro economicamente dipendente |
2014 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| La malattia del lavoratore |
2014 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) TP |
| LE MANSIONI NEL PUBBLICO IMPIEGO |
2014 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| Lavoro in cooperativa |
2014 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| Il contratto di lavoro a tempo determinato |
2014 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| Dumping sociale e ordinamento europeo |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
| La Flexicurity in Europa e in Italia |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
| Il trasferimento d'impresa |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
| Il Distacco del Lavoratore Subordinato |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
| Delocalizzazione e diritto del lavoro |
2013 |
STUDI EUROPEI |
| L'obbligo di tutela dell'integrità psico-fisica del lavoratore |
2012 |
GIURISPRUDENZA (SEDE DI TRAPANI) |
| il lavoro sportivo |
2012 |
GIURISPRUDENZA (SEDE DI TRAPANI) |
| Riforma del mercato del lavoro Legge 92 del 28-06-2012 |
2012 |
SCIENZE GIURIDICHE (TP) |
| Politiche europee per lo sviluppo del capitale umano: istruzione e formazione professionale |
2012 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
| Il contratto a termine in Italia e Europa |
2012 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
| Partecipazione dei Lavoratori |
2012 |
OPERATORE IN RELAZIONI INDUSTRIALI ( TP) |
| Donne e posizioni apicali. Discriminazioni e tutele nei luoghi di lavoro |
2012 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
| Il collocamento obbligatorio |
2012 |
SCIENZE GIURIDICHE (TP) |
| IL CONTRATTO COLLETTIVO DI SECONDO LIVELLO NEL SETTORE PUBBLICO |
2011 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) TP |
| I diritti di Informazione e Consultazione Sindacale |
2011 |
OPERATORE IN RELAZIONI INDUSTRIALI ( TP) |
| La libera circolazione dei lavoratori |
2011 |
STUDI EUROPEI |
| La discriminazione per l'orientamento sessuale |
2011 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
| SISTEMI DI CALCOLO DELLE PENSIONI |
2011 |
GIURISPRUDENZA (SEDE DI TRAPANI) |
| Impiego pubblico e libertà di circolazione |
2011 |
STUDI EUROPEI |
| La dignità nel rapporto di lavoro |
2010 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
| I Congedi Parentali |
2010 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
| i licenziamenti collettivi |
2010 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
| La struttura della retribuzione |
2010 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
| Le azioni positive nel diritto del lavoro |
2010 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
| La Flexicurity in Europa e il lavoro atipico in Italia |
2010 |
STUDI EUROPEI |
| La strategia europea per l'occupazione e il metodo aperto di coordinamento |
2010 |
STUDI EUROPEI |
| La retribuzione:l'art 36 della Costituzione |
2010 |
CONSULENTE DEL LAVORO |
| IL LAVORO DEGLI IMMIGRATI |
2010 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
| La libertà di organizzazione sindacale |
2010 |
OPERATORE IN RELAZIONI INDUSTRIALI ( TP) |
| La parità di trattamento |
2009 |
STUDI EUROPEI |
| La contrattazione collettiva nel settore pubblico |
2009 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
| Il lavoro interinale in Italia e in Europa |
2009 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
| Il lavoro atipico |
2009 |
STUDI EUROPEI |
| LA RIFORMA DEL LAVORO PUBBLICO |
2009 |
RESPONS.GOVERNO E POLITICHE LOCALI |
| lo sciopero articolato |
2009 |
OPERATORE IN RELAZIONI INDUSTRIALI ( TP) |
| La nozione di lavoratore subordinato nell'ordinamento italiano e nell'ordinamento europeo |
2009 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
| Le rinunce e le transazioni del lavoratore subordinato |
2009 |
SCIENZE POLITICHE (D.M.4/8/00) |
| Il controllo sui lavoratori e innovazioni tecnologiche |
2009 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
| I DIRITTI DI INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE DURANTE IL TRASFERIMENTO DELL'IMPRESA |
2009 |
OPERATORE IN RELAZIONI INDUSTRIALI ( TP) |
| Il distacco del lavoratore |
2008 |
SCIENZE POLITICHE (D.M.4/8/00) |
| La riforma del mercato del lavoro |
2008 |
CONSULENTE DEL LAVORO |
| la somministrazione di lavoro |
2008 |
CONSULENTE DEL LAVORO |
| Il lavoro a tempo parziale |
2008 |
STUDI EUROPEI |
| il distacco internazionale |
2008 |
STUDI EUROPEI |
| licenziamenti collettivi e diritto europeo |
2008 |
STUDI EUROPEI |
| La libera circolazione dei lavoratori |
2008 |
STUDI EUROPEI |
| la dirigenza pubblica |
2008 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
| Il Lavoro a tempo parziale. |
2008 |
STUDI EUROPEI |
| La flessibiltà nel diritto del lavoro dell'UE |
2008 |
STUDI EUROPEI |
| i poteri del datore di lavoro |
2008 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
| Il Dirigente sindacale |
2008 |
OPERATORE IN RELAZIONI INDUSTRIALI ( TP) |
| Il telelavoro in Italia e in Europa |
2008 |
STUDI EUROPEI |
| IL LAVORO SOMMERSO |
2008 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
| LA STRUTTURA DEL SINDACATO |
2008 |
OPERATORE IN RELAZIONI INDUSTRIALI ( TP) |
| La rappresentanza sindacale in europa |
2008 |
OPERATORE IN RELAZIONI INDUSTRIALI ( TP) |
| EDUCARE AL PAESAGGIO NELLA SCUOLA ELEMENTARE |
2005 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |