Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

RAFFAELE MARTORANA

Area di Ricerca

Ambiti di ricerca ad oggi attivi

• Geofisica Applicata all’Ambiente ed il Territorio: integrazione di metodi geoelettrici, elettromagnetici e sismici applicati all'idrogeologia, alla geomorfologia e ai Beni Culturali.

• Tomografia di resistività elettrica: studio dei metodi di processing e di inversione tomografica, sviluppo e test di configurazioni multielettrodiche (Linear Grid, Maximum Yeld Grid, multiple gradient). 

Progetti di ricerca degli ultimi 5 anni

 PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

PRIN 2000 "Indagini non invasive per la conservazione di strutture monumentali e archeologiche" - Resp. Sc. Gaetano Ranieri. Resp. dell'Unità di Ricerca dell'Università di Palermo, Pietro Cosentino. 

PRIN 2003 "Ottimizzazione di metodi micro-geofisici per la stima della vulnerabilità degli edifici nei centri storici" - Resp. Sc. Gaetano Ranieri. Responsabile dell'Unità di Ricerca dell'Università di Palermo Pietro Cosentino.

FIRB 2003 "Ricostruzione e valorizzazione del paesaggio archeologico in ambiente costiero mediterraneo tramite tecnologie innovative non invasive"- Resp. Sc. Gaetano Ranieri. Componente dell'U.O. di Palermo (presso il Dipartimento CFTA, Sezione Geofisica), Resp. U.O.: Pietro Cosentino.

SEDEMED II - "Sécheresse et Désertification Méditerranée" - dans le bassin” nell'ambito del Programma Comunitario INTERREG III B MEDOCC, mediante convenzione tra l’Ufficio Idrografico Regionale della presidenza della regione Siciliana e il Dipartimento CFTA dell'Università di Palermo, Resp. Sc. Pietro Cosentino.

INGV-DPC 2004-2006 - V3 Ricerche sui vulcani attivi, precursori, scenari, pericolosità e rischio. Subproject V3_3 ISCHIA. Task 4: Hydrogeological setting and geothermal system. Coordinatore UR: Alessandro Aiuppa (Univ. Palermo).

 

PRIN 2007 "Controllo, Protezione E Gestione Delle Risorse Idriche Sotterranee. Il Contributo Di Metodi Geofisici Innovativi" - Resp. Sc. Gaetano Ranieri. Componente dell'Unità di Ricerca dell'Università di Palermo, Resp. Dario Luzio.

"Caratterizzazione e monitoraggio di acquiferi: innovazione metodologica e studio di un sito ad elevata vulnerabilità" selezionato dall'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (ARPA - Sicilia) in attuazione della misura 1.01 A del complemento di programmazione del POR Sicilia 2000/2006.

Progetto Integrato DIARCHEO, subprogetto: ArTea, Convenzione tra Il Centro Regionale Progettazione e Restauro di Palermo e Il Dipartimento CFTA dell’Università degli Studi di Palermo, per l’esecuzione di indagini geofisiche sui teatri antichi di Akrai (Palazzolo Acreide, Sicilia) e di Bulla Regia (Jendouba, Tunisia)

Indagini di Microzonazione Sismica di livello 1 in diversi comuni della regione Sicilia, secondo le specifiche e le condizioni stabilite dall’OPCM n. 3907/2010, nell'ambito di Convenzione stiipulata tra il Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Sicilia e l’Università degli Studi di Palermo

PON R&C 2007-2013 SIGLOD - SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla Localizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti, Cod. PON04a2_F, ambito Smart cities. Resp. Sc. Leopoldo Ceraulo; Resp. U.O. Pietro di Stefano

PRISMA – Piattaforme cloud interoperabili per smart government”, Codice progetto PON04a2_A, CUP J71H12000020005, finanziato dal MIUR con D.D. n.620/RIC dell’8 Ottobre 2012 - Convenzione tra l'Università degli Studi di Enna “Kore” e il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare DiSTeM dell’Università degli Studi di Palermo, Resp. Sc. Dario Luzio.

RESPONSABILE DI RICERCHE SCIENTIFICHE:

Convenzione tra il Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Regione Siciliana ed il Dip. DiSTeM dell’Università degli Studi di Palermo per un progetto di ricerca relativo ad indagini geofisiche sul versante in frana su cui insiste la Cattedrale di Agrigento.

Convenzione tra il Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro della Regione Siciliana e il Dipartimento DiSTeM dell’Università di Palermo per l’esecuzione di indagini diagnostiche sulla statua del Giovinetto di Mozia e per la valutazione della sismicità del sito.

 

Referente scientifico di Assegno di ricerca di tipologia A, dal Titolo "Diagnostica non invasiva per i Beni Culturali in materiali lapidei (naturali ed artificiali), metallici e lignei”, di cui è titolare la Dott.ssa Patriza Capizzi, svolto presso il Dipartimento DiSTeM dell'Università degli Studi di Palermo.

Collaborazioni

Attività

Servizi erogabili in regime di conto terzi