| la giustizia riparativa, le origini e gli sviluppi nel panorama nazionale |
2024 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Il sovraffollamento carcerario |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Il "fine pena mai" nella prospettiva della giurisprudenza costituzionale e della Corte EDU |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| la pena dell'ergastolo nell'ordinamento penale italiano: le sue diverse forme tra finalità rieducativa e profili di illegittimità costituzionale |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Maternità e Detenzione |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| MISURE ALTERNATIVE TRA UTOPIE TEORICHE E REALTÀ APPLICATIVA |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| La proporzionalità della pena |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Le risorse del sistema penale minorile tra punizione e rieducazione |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Il Lavoro espressione del trattamento carcerario |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| I REGIMI DETENTIVI SPECIALI EX. ART 41-BIS ORD. PENIT. |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| La pena nell'epoca del populismo giudiziario. |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| L'archiviazione per particolare tenuità del fatto |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| Trattamento penitenziario: profili applicativi |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| DIRITTO PENITENZIARIO DEL NEMICO GLI ARTT. 4-BIS E 41-BIS O.P. |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| Il nuovo modello sanzionatorio scaturente dalla commissione Cartabia |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| Le misure alternative: istanze di decarcerizzazione in Italia |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| Funzioni della pena fra diritto e processo |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| L'ergastolo ostativo: una pena di morte viva |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
| L'ERGASTOLO OSTATIVO TRA LEGGE E GIUDICE |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| Il regime penitenziario differenziato per i delitti di mafia |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| Le cautele interdittive |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| "Fine pena: ora. Ergastolo ostativo e diritto alla speranza". |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| il ne bis in idem:dimensione interna, impulsi sovranazionali |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| Aspetti sociali e penali del mobbing |
2020 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Il caso Cappato diritto alla vita |
2020 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| evoluzione del fenomeno corruttivo e ruolo della criminalità organizzata: il caso Mafia Capitale |
2020 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
| Caporalato: scelte punitive ed esiti concreti. |
2020 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
| doppio binario penitenziario : una scelta da ripensare |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| L'assunzione della prova ex officio nel codice di parti |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| UNA RILETTURA DELL’ERGASTOLO OSTATIVO ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| L'ergastolo ostativo |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| La riforma del diritto penitenziario minorile |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| l'incidente probatorio |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| Responsabilità da reato e aziende farmaceutiche |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| L'esecuzione delle sentenze europee e la barriera del giudicato |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| Cautele e carcere |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| Il divieto di trattamenti violenti ai danni del detenuto |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| Minore autore di reato: alternative al carcere e giustizia riparativa |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| I testimoni di giustizia: un caso eclatante |
2020 |
SCIENZE GIURIDICHE |
| processo penale e profili del principio costituzionale del giusto processo |
2019 |
SCIENZE POLITICHE |
| Le diverse declinazioni del giudizio immediato |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| Il trattamento dei detenuti nelle carceri : evoluzioni legislative e contributo giurisprudenziale |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| Carcere e migranti |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| DETENZIONE MINORILE: Istanze rieducative fra processo ed esecuzione penale |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| La tutela dei diritti dei detenuti e il sovraffollamento: rimedi preventivi e compensativi |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| L'ordinamento penitenziario alla luce delle nuove riforme |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| LINEE DI RIFORMA DELLA ESECUZIONE PENALE IN ITALIA |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| IL TRATTAMENTO CARCERARIO |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| L'efficacia delle sentenze della C.E.D.U. sui giudizi interni |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| La chiamata in correità e il caso Tortora |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| La Trattativa Stato-mafia |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| "Le interdittive antimafia: il difficile bilanciamento tra libertà economica e interesse securitario" |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| CARCERE E MIGRANTI |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| MIGRAZIONI E SISTEMA PENALE: L'OBBLIGO DI SOCCORSO IN MARE |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| Trattamento penitenziario: riforme legislative e sviluppi giurisprudenziali |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| La nuova disciplina delle impugnazioni penali |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| Finalità rieducativa della pena e lavoro carcerario |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| Il regime differenziato ex art 41bis ordinamento penitenziario |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| LA PARTICOLARE TENUITÃ DEL FATTO |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| L' ergastolo ostativo |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| La detenzione del migrante |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| IL REGIME DETENTIVO PER FATTI DI MAFIA |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| Esiti penali della morte del tossicodipendente |
2019 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| La riforma delle Intercettazioni |
2019 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Caporalato |
2019 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| IL GIUDIZIO ABBREVIATO |
2019 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Market abuse e ne bis in idem |
2019 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| L'inquinamento probatorio della prova testimoniale |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| La Prescrizione del reato |
2018 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| La testimonianza della vittima vulnerabile |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| Il regime probatorio differenziato nell'accertamento dei fatti di "mafia": i risvolti applicativi del processo Borsellino quater |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| L’esigenza di decarcerizzazione nei reati puniti con pene detentive brevi:Le misure alternative alla detenzione |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| Il sistema carcerario statunitense ed italiano a confronto |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| La prova del DNA nel procedimento penale |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| L'habeas corpus: evoluzioni-involuzioni di una garanzia |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| IL GIUDICE DELL'ESECUZIONE |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| L'imprenditore mafioso |
2018 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
| La responsabilità degli enti: aspetti processuali |
2018 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| La nuova legittima difesa domiciliare |
2018 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| il reato di insider trading |
2018 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| L'ampliamento del "doppio bonario" nella legge "spazzacorrotti" |
2018 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| L’APPLICAZIONE DEL D.LGS.231/2001 NELL’AMBITO DI UN CONTESTO AZIENDALE DEL SETTORE SIDERURGICO |
2018 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Nuovi orizzonti delle garanzie difensive: dalla legge Orlando agli ultimi interventi di settore |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| Il Sovraffollamento carcerario e il decreto Svuotacarceri |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Il delitto di tortura |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| MESSA ALLA PROVA: ART. 28 DPR 488/88 E ART. 168 BIS C.P |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| TRATTAMENTO DEL DETENUTO E LIBERTA' RELIGIOSA. Ordinamento penitenziario,multiculturalismo e radicalizzazione in carcere |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Il giudicato penale: analisi comparata |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Le innovazioni legislative sulle misure cautelari |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Le condizioni delle carceri |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| L'incidenza delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo sulla res iudicata |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| La collaborazione processuale: aspetti premiali e diritto all'oblio |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Minori e Trattamento |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| Il mobbing e la tutela penale |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Responsabilità penale in ambito sanitario |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Le innovazioni legislative in materia di intercettazioni telefoniche: il D.lgs. n.216/17 |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Il dolo eventuale nel caso Thyssenkrupp |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| La trattativa stato mafia, esiti processuali |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| La corruzione: l'accertamento processuale dei fatti corruttivi |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| La rilevanza penale del fenomeno migatorio |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| L'accertamento processuale del Dolo Eventuale |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Modelli organizzativi e normativa anticorruzione |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETA' |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Carcere e minori |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
| L'EFFICACIA DEL GIUDICATO PENALE NEL GIUDIZIO TRIBUTARIO |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| I nuovi strumenti di tutela processuale per la vittima di reato, dopo l'attuazione della Direttiva europea n.29 del 2012 |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| I nuovi contenuti della inutilizzabilità probatoria |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| La messa alla prova per gli adulti nei nuovi orizzonti della sanzione penale |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| Stalking: tra profili criminologici e snodi processuali |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| Il carcere degli stranieri. |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| Il diritto alla salute dei detenuti |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| Il Testimone Vulnerabile: Il Minore |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| La funzione rieducativa della pena tra diritto e processo |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| Storia ed evoluzione dell'art. 41-bis dell'ordinamento penitenziario |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO E RIMEDI: UNA PROSPETTIVA EUROPEA. |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| I nuovi connotati "fluidi" del giudicato penale |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| LA LEGITTIMA DIFESA PUTATIVA |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Modelli organizzativi e normativa Anticorruzione |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| IL FURTO DI IDENTITÀ' DIGITALE |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| La prescrizione del reato e l'effettività della pena |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| La revisione penale |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO DIFFERENZIATO PER I DETENUTI DI MAFIA |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| Il regime detentivo differenziato per gli imputati del reato di associazione mafiosa |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| Il sovraffollamento carcerario:diagnosi e rimedi. |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| La presunzione di non colpevolezza nei recenti interventi dell'Unione Europea |
2015 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Il regime penitenziario differenziato per "fatti di mafia" |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| Lo "Stalking": Aspetti Sostanziale e Risvolti Processuali |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| La messa alla prova tra rito minorile e processo per adulti |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| la revisione del giudicato |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
| Il giudicato "fluido" nella prospettiva europea. |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
| La Messa alla prova estesa anche agli adulti |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
| Misure alternative alla detenzione: tra pene detentive e alternative futuribili |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
| Controllo penale e tutela del minore |
2014 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
| la questione carceraria. la decarcerazione normative attuali e prospettive future |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
| il rinnovamento normativo nel settore delle cautele personali |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
| La prova scientifica: il convincimento giudiziale |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
| La preclusione nel processo penale |
2013 |
GIURISPRUDENZA |
| Juvenile delinquency and protection in different European and Extra-European states |
2013 |
GIURISPRUDENZA |
| Libertà personale tra processo e costituzione (P. Maggio); Silenzio della Pubblica Amministrazione e profili di tutela giurisdizionale (M.C. Cavallaro); Le sanzioni amministrative in materia tributaria (L. Cinquemani). |
2010 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |
| LA QUERELA (PROF. P. MAGGIO); LA REPRESSIONE DELLA CONDOTTA ANTISINDACALE (PROF. A. RICCOBONO); IL PRINCIPIO DI CAPACITA' CONTRIBUTIVA (PROF.L. CINQUEMANI). |
2010 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |
| Le misure cautelari interdittive |
2009 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |
| L'archiviazione (Prof.ssa P. Di Maggio); Platone politico e i suoi critici (Prof. G. Pino); Trust Interno (Prof. G. Galasso): |
2009 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |
| la tutela cautelare penale |
2009 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Le intercettazioni telefoniche |
2009 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| la revisione del processo |
2009 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Il giudizio immediato: evoluzione legislativa e giurisprudenziale |
2009 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| LE INDAGINI PRELIMINARI E IL RUOLO DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA NEL PROCESSO PENALE. |
2009 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Il correo narrante. Aspetti processuali |
2009 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| la prova documentale |
2009 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Il processo penale dell'immigrato |
2009 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| La vittima nei processi di criminalità organizzata |
2009 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| I collaboratori di giustizia "aspetti processuali"(Prof.ssa P.Maggio); Possesso di buona fede per acquisto di beni mobili (Prof. G. Galasso); Accertamento con adesione (Prof. L. Cinquemani). |
2008 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |
| La competenza della procura di Napoli per i reati ambientali (Prof.ssa P. Maggio); La dichiarazione fraudolenta (Prof. L. Cinquemani); La disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali ( Prof. A. Riccobono). |
2008 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |
| L'art.41 bis e il regime penitenziario differenziato per gli imputati di reati di criminalità organizzata |
2008 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| Le intercettazioni tra tradizione e innovazione. |
2008 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| TESTIMONI E TESTIMONIANZE DEBOLI |
2008 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| le deroghe al principio del contraddittorio nella fromazione della prova |
2008 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| sentenze della corte europea dei diritti dell'uomo e revisione penale; il controllo strategico;lo scioglimento del matrimonio nel diritto islamico |
2007 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |
| L'autorizzazione ad acta (relatore Prof.ssa P. Maggio); L'invalidità dell'atto amministrativo (relatore Prof.ssa W. Cortese ); L'analisi del bilancio preventivo e del rendiconto di un ente locale ( relatore Prof. S. Cincimino );. |
2007 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |
| IL TESTIMONE ASSISTITO |
2007 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| LE MISURE CAUTELARI PERSONALI |
2007 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
| I poteri probatori del giudice dibattimentale (relatore Prof. P. Maggio); Lo jus variandi nel lavoro pubblico (relatore Prof. C. M. Cammalleri); La discrezionalità nel diritto amministrativo (relatore Prof. W. Cortese). |
2007 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |