| I caratteri del giusto processo: profili storico-comparatici |
2024 |
GIURISPRUDENZA |
| Contraddittorio e parità d'armi: prospettive storiche e moderne |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Validità e persistenza del modello romanistico della proprietà nell'esperienza Europea |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
| Età della crisi della res publica: tentativi di “razionalizzazione” del sistema costituzionale |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| L'attualità della bona fides nelle esperienze moderne |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| Il rapporto tra il paradigma aquiliano e gli statuti attuali della responsabilità civile. |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
| Buona fede, trattative e responsabilità precontrattuale |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| L'exceptio doli generalis: radici storiche e applicazioni moderne |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
| La Responsabilità del Magistrato nel Diritto Romano |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
| Modelli di rappresentanza nell'ambito del diritto commerciale: diritto romano e diritto moderno. |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
| IL DFCR (QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO NORMATIVO) |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| Governo misto, "quartum genus rei publicae" e separazione dei poteri. |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
| La validità del modello romanistico della proprietà nel diritto europeo attuale |
2013 |
GIURISPRUDENZA |
| Il diritto romano postclassico e le codificazioni |
2013 |
GIURISPRUDENZA |
| Il princeps romano:autocrate o magistrato?Profili giuridici e sociali del potere imperiale da Augusto a Commodo |
2012 |
GIURISPRUDENZA |
| L'imparzialità del giudice - profili storici, processualistici, comparativistici |
2009 |
GIURISPRUDENZA |
| La definizione della locatio conductio |
2009 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) |
| Nullum crimen sine lege |
2008 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) |