Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

LUCIANA MACALUSO

ll progetto della continuità urbana

Abstract

L’articolo approfondisce il tema della continuità pedonale nelle città di fondazione del Novecento, con particolare riferimento a Gibellina Nuova. Il punto di partenza è una tesi di dottorato in Progettazione Architettonica dell’Università di Palermo, dedicata al Restauro del Moderno e alla Chiesa Madre di Ludovico Quaroni e Luisa Anversa. Attraverso un metodo in cui il progetto diventa strumento di indagine – e non mero esito – si analizzano le trasformazioni del suolo e la possibilità di rendere fruibile il centro civico di Gibellina mediante una rete continua di percorsi pedonali. Il confronto con i casi emblematici di Chandigarh e Brasilia permette di interpretare la questione dell’attraversabilità basamentale come chiave per leggere e progettare la città moderna, dove il paesaggio e gli spazi aperti assumono valore strutturale. La persistenza del sistema paesaggistico nelle città prese in considerazione dimostra la forza di una visione integrata tra architettura, suolo e spazio pubblico, suggerendo la necessità di una rinnovata attenzione progettuale capace di superare e, al contempo, valorizzare l’eredità del Movimento Moderno.