Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

LUCIANA MACALUSO

Marcella Aprile sul Baglio Di Stefano

Abstract

Luciana Macaluso intervista Marcella Aprile sulla sua esperienza diretta nella ricostruzione di Gibellina Nuova dopo il terremoto del 1968, quando da giovane architetto e docente di progettazione architettonica e urbana della Facoltà di Architettura di Palermo contribuì a quell’"utopia concreta" che si stava realizzando. Progettista – insieme a Roberto Collovà e Teresa La Rocca – delle Case Di Stefano, dialogò a lungo con Ludovico Corrao e partecipò ai Laboratori del Belice 1980. Questi, per come furono ideati, implicarono una permanenza di circa un mese nei luoghi in cui, gomito a gomito, docenti, studenti e architetti – già di fama internazionale o che l’avrebbero poco dopo avuta riconosciuta – disegnavano, discutevano e verificavano le proprie posizioni attraverso lo strumento del progetto di architettura e paesaggio. Il confronto intensivo fu il volano di altre attività e amicizie, fra cui il progetto del teatro all’aperto di Salemi (M. Aprile, R. Collovà, F. Venezia). Difficoltà e fallimenti visibili nella condizione attuale del Belice non offuscano la fiducia verso un metodo ancora in parte da comprendere e da poter applicare con una nuova consapevolezza, che in passato non poteva esistere, e che, a tratti, le parole di Marcella Aprile, svelano.