Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

LUCIANA MACALUSO

FORESTE ABITATE. Architettura per la salute, il benessere e l’uguaglianza

Abstract

Il contributo presenta la ricerca Right_TT sulla forestazione urbana che sposta l’approccio da una concezione tecnica e specialistica, tipica delle scienze agrarie e ingegneristiche, a una che include logiche complementari di tipo qualitativo. A partire dalle criticità delle tra- sformazioni territoriali in atto, che hanno condotto a un ridimensionamento degli obiettivi del Piano di forestazione ministeriale sul territorio italiano si mettono a fuoco buone pratiche e progetti pilota per affinare strategie di azione. L’impatto di un nuovo habitat urbano forestato appare a lungo termine garanzia di sopravvivenza della specie umana e a breve- medio termine di un innalzamento della qualità della vita, svelando sinergie fra diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: una città-foresta, salubre, democratica è una città più equa, più accogliente per altre forme e modalità di vita.