| Clorinda Matto de Turner pioniera della difesa dei diritti degli indigeni: Aves sin nido |
2024 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Nel secolo del silenzio: la voce ribelle di Gertrudis Gómez de Avellaneda nella Cuba antischiavista |
2024 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Impegno etico e politico di Valeria Luiselli: Los niños perdidos, Desierto sonoro ed Echoes from the Borderlands. |
2024 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Alejo Carpentier: viaggio e identità in Los pasos perdidos |
2024 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| "Malinche: l'interprete di Cortés nella conquista del Messico" |
2024 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Tungsteno: un percorso narratologico nella scrittura militante di César Vallejo |
2024 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Entrelazando identidades: la experiencia inmigrante en Estados Unidos a través de la autobiografía femenina:el caso de Esmeralda Santiago con “Cuando era puertorriqueña” |
2023 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Il simbolismo della casa nel romanzo di Isabel Allende "La casa de los espíritus“ |
2023 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| "Los ríos profundos" di José María Arguedas: un esempio di lriconciliazione tra uomo e Natura |
2023 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| La sfumature dell'Alterità in "Cecilia Valdés" di Cirilo Villaverde |
2023 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Julio Cortázar: la difesa de los desaparecidos e dei Diritti Umani |
2023 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Il mito della mulatta: identità negata, stereotipi e maledizione in "Cecilia Valdés" di Cirilo Villaverde |
2023 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Garcilaso de La Vega el Inca nel pensiero di Eduardo Gonzales Viana |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| La mexicanidad femminista di Frida Kahlo |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| El infierno prometido di Elsa Drucaroff: l'Argentina della Zwi Migdal |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Bartolomé de Las Casas |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| il Popol Vuh la bibbia dei maya |
2020 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| "El corazón de piedra verde di Salvador de Madariaga. Due mondi a confronto: Messico e Spagna" |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Cristoforo Colombo e Álvar Núñez Cabeza de Vaca: il loro incontro e scontro con il Nuovo Mondo |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| LA VISIONE FEMMINISTA E ANTISCHIAVISTA NELLA NARRATIVA DI GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| I Diarios di Alejandra Pizarnik: l'indissolubile rapporto tra corpo e parola. |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Pocho di José Antonio Villarreal |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Juana Manuela Gorriti icona eclettica ispanoamericana |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La società argentina illustrata nelle vignette di Roberto Fontanarrosa |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| LA SAGGEZZA DI MAFALDA: UN FUMETTO DESTINATO A NON TRAMONTARE |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Scrittura e Oralità: due poteri a confronto in Yo el Supremo di Augusto Roa Bastos |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Fuera de la jaula di Fernanda Garcìa Lao, quando il corpo è soggetto e oggetto della narrazione. |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Analisi del romanzo Travesuras de la nina mala |
2015 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Sin Rumbo di Eugenio Cambaceres |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| I racconti della selva di Horacio Quiroga |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La questione della lingua nell'opera di Juan Bautista Alberdi |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Malinche, una donna alla conquista del Messico |
2014 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| I percorsi dell'identità di Rosario Ferré : un'analisi del racconto La muñeca menor/The youngest doll |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
| L'universo mitico di Hombres de maíz di Miguel Ángel Asturias |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Il destino ineluttabile della donna paraguaiana nella narrativa di Josefina Plá |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La condizione dell'artista nei racconti modernisti di Rubén Darío |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| UNA LETTURA DI TALA, VERSI DI UNA MAESTRA CAMPESINA |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Quiroga & Lovecraft: Orrori a confronto |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| El arpa y la sombra di Alejo Carpentier: una rilettura in chiave letteraria della figura di Cristoforo Colombo |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Il Diario de a bordo del primer viaje di Cristoforo Colombo |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| L'identità Ispano Americana nell'opera di Andrés Bello |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Naufragios di Álvar Núñez Cabeza de Vaca |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Javier Marias: corazon tan blanco |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La poesia visiva di Vicente Huidobro |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| "El beso de la mujer araña" di Manuel Puig |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Mario Vargas Llosa e la letteratura: la dinamica verità/finzione |
2012 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| L'universo femminile di Cien años de soledad di gabriel Garcia Marquez |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La sincronicità di Jung e le figure di Cortázar |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Julio Cortázar: traiettorie del neofantastico in Historias de Cronopios y de Famas |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Sobre héroes y tumbas di Ernesto Sàbato |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| PABLO NERUDA : CONFIESO QUE HE VIVIDO. |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La festa della Virgen del Carmen: un caso emblematico di sincretismo religioso. |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La Rivoluzione Messicana in Los de abajo di Mariano Azuela |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La "Zoocietà" di Mafalda tra candore e ribellione |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La favola di Augusto Monterroso:La oveja negra y demás fábula |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LO SPERIMENTALISMO NARRATIVO IN RAYUELA DI JULIO CORTA'ZAR. |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Il Modernismo tra le due sponde: Ispano - America e Spagna |
2010 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| "Como agua para chocolate" di Laura Esquivel: comunicare attraverso il cibo |
2010 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| El Paraíso en la otra esquina di Mario Vargas Llosa: la ricerca del paradiso di Flora Tristán e Paul Gauguin |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Isabel Allende: Raccontare per non dimenticare |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'amore nei racconti di Horacio Quiroga |
2009 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Realidad Nacional Desde la Cama di Luisa Valenzuela: un incubo argentino |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Tratti del sistema linguistico aymara. Analisi morfosintattica del testo Titi Qaqa Qutata |
2009 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| I racconti di Juan Rulfo e la Rivoluzione messicana |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Violeta Parra: storia e musica del Cile. |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il Teatro Latinoamericano:dal testo scritto alla creazione collettiva. |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| El hablador di Mario Vargas Llosa |
2008 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Los Heraldos Negros di Cesar Vallejo |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il mondo andino nei racconti di José María Arguedas |
2008 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| LOS PERROS HAMBRIENTOS DI CIRO ALEGRIA |
2008 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| La figura femminile tra realtà e poesia in Veinte poemas de amor y una cancion desesperada" di Pablo Neruda |
2008 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SPAGNOLO |
| Il mondo MAYA. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Miguel Ángel Asturias e il mondo Maya. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La muñeca menor y la bella durmiente. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il Martin Fierro di Jose' Hernandez: un'opera argentina e universale. |
2007 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| L'America latina negli articoli di Gabriel Garcia Marquez |
2007 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Julio Ramon Ribeyro e la denuncia sociale. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| il Muralismo nell'arte di Diego Rivera |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| EL AMOR EN LOS TIEMPOS DEL COLERA DI GABRIEL GARCIA MAQUEZ |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| PROCESSO ALLA CONQUISTA: LA BREVISIMA RELACION DE LA DESTRUICION DE LAS INDIAS DI BARTOLOME' DE LAS CASAS |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LOS CACHORROS DI MARIO VARGAS LLLOSA: UNA TRAGEDIA ESISTENZIALE |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| ONORE E AMORE IN CRONICA DE UNA MUERTE ANUNCIADA DI GABRIEL GARCIA MARQUEZ. |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Dal dolore alla lotta: Las madres de plaza de mayo |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| El Coronel no tiene quien le escriba di Gabriel Garcia Marquez |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| El Inca Garcilaso de la Vega cronista tra due mondi |
2006 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SPAGNOLO |
| IL RACCONTO MODERNISTA: RUBEN DARIO |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| I RACCONTI DI JUAN RULFO: CRISI SOCIALE ED ESISTENZIALE. |
2006 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SPAGNOLO |
| Rayuela di Coltazar. Un romanzo rivoluzionario |
2006 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SPAGNOLO |
| Canto Generale: L'invenzione poetica della storia |
2006 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SPAGNOLO |
| EL GENERAL EN SU LABERINTO DI GABRIEL GARCIA MARQUEZ. SIMON BOLIVAR TRA STORIA E MITO |
2006 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| MANUEL PUIG: THE BUENOS AIRES AFFAIR |
2005 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SPAGNOLO |
| LA MORTE NEI RACCONTI DI HORACIO QUIROGA |
2005 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SPAGNOLO |
| Alejo Carpentier "El reino de este mundo" |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| i personaggi femminili in cien anos de soledad di Gabriel Garcia Marquez |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| DREAMING IN CUBAN. RICONCILIAZIONE DI UN'IDENTITA' MULTIPLA |
2005 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
| Vicente Huidobro e il creazionismo |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LA MUERTE DE ARTEMIO CRUZ DI CARLOS FUENTES - IL FALLIMENTO DI UNA RIVOLUZIONE E LA CRISI DEL SOGGETTO NARRATIVO |
2005 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SPAGNOLO |
| BLESS ME, ULTIMA DI RUDOLFO ANAYA: UN TESTO DI FRONTIERA |
2005 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
| Me llamo Rigoberta Menchu y asi me nacio la conciencia: la testimonianza di un'indigena del Guatemala |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |