L'inventività della tradizione
- Autori: Mangiapane, F.; Padoan, T.
- Anno di pubblicazione: 2025
- Tipologia: Curatela
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/690083
Abstract
Una prospettiva semiotica intorno al problema della tradizione si preoccuperà di riconoscerla all’interno di una teoria della trasmissione delle istituzioni della cultura fra le generazioni. Piuttosto che rincorrere “l’idolo delle origini” (cfr. Bloch 1949, ripreso in merito da Montanari 2019), una prospettiva semiotica si metterà alla prova per offrire una descrizione delle complesse dinamiche sociali implicate in tali processi, dinamiche eminentemente traduttive (Sedda [2003] 2019). Non tanto le singole tradizioni (da confermare nella loro autenticità o, al contrario, da smascherare) saranno, davvero, l’obiettivo di una tale indagine quanto il loro inquadramento all’interno di un sistema della cultura, che permetta di fare emergere i meccanismi a monte della loro produzione. Ciò sarà possibile ripensando la tradizione come effetto di senso, esito contingente dell’interazione sociale. Un lavoro di tal fatta si concentrerà, in sintesi, a rintracciare le matrici antropologiche e strutturali che determinano la produzione e la diversificazione delle tradizioni nel tempo e nello spazio, scommettendo sul loro valore finzionale, mitico, di racconto che agendo sul corpo sociale lo fonda come entità semiotica, ne rinnova la sua presa e lo libera dell’angoscia. Questo volume raccoglie interventi di semiologhe e semiologi, che da tempo lavorano sul problema della prassi enunciativa in ambiti specifici della socialità, dal discorso di marca a quello politico, da quello dell’urbanistica alla musica, fino al cinema e ancora della gastronomia. Per questa via, esplora il caratte-re inventivo di tradizioni contemporanee che Hobsbawm e Ranger non esiterebbero a definire inventate, eppure, dense di significato: esse proliferano nel discorso sociale, svolgendo la loro funzione mitica, di af-fabulare, raccogliendo consenso intorno a sé, per questa via, costituendosi come collante sociale.
