| PROVA SCRITTA | 
2024 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| POLITICA DI COESIONE, CAPITALE TERRITORIALE E CRISI ECONOMICA: UN'ANALISI PANEL REGIONALE PER SETTORI DI INTERVENTO NEL PERIODO 2007-2018 | 
2019 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| L'uscita dalla Grande Recessione: impatto delle politiche e prospettive future | 
2017 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| il fenomeno dei neet e le politiche di intervento | 
2017 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| FESR SICILIA : FUNZIONI E OBIETTIVI | 
2016 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| La moneta complementare nella pubblica amministrazione | 
2016 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Fiscal Compact ed evoluzione dell'UEM | 
2013 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Flessibilità del Patto di Stabilità e Crescita | 
2013 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Trappola della liquidità e Quantitative Easing ,un problema di crescita economica | 
2013 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Le politiche monetarie e la crisi: un confronto internazionale | 
2012 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Evoluzione e applicazione del fondo salva-stati. | 
2012 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Effetti della crisi e distribuzione del reddito | 
2012 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Le politiche per la ripresa: Quadro europeo e nazionale | 
2012 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Le zone franche urbane: un confronto internazionale e l'esperienza di Trapani-Erice. | 
2012 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Incentivi regionali all'innovazione e utilizzo dei fondi europei : una valutazione ex post | 
2012 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| "La politica monetaria della banca centrale europea durante la recente crisi finanziaria" | 
2012 | 
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| La valutazione delle opere infrastrutturali di trasporto: un'applicazione al caso del passante ferroviario di palermo. | 
2011 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Le politiche di incentivazione: aspetti teorici, empirici e valutativi con particolare riferimento al credito d'imposta | 
2011 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Le politiche monetarie della BCE e della FED: due sistemi a confronto | 
2011 | 
ECONOMIA AZIENDALE | 
| La nuova fase dei sistemi industriali, risposte alla crisi e reti d'impresa | 
2011 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| LA POLITICA DI COESIONE IN SICILIA: UN CONFRONTO TRA I CICLI DI PROGRAMMAZIONE. | 
2010 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| la pianificazione strategica: l'esperienza della città di marsala | 
2010 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Le politiche di incentivazione in Sicilia : il caso del credito di imposta | 
2010 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| La bellezza salverà il mondo | 
2010 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Città e industrie creative:il settore culturale nello sviluppo economico urbano | 
2010 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Strategie di sviluppo urbano sostenibile - Analisi dello strumento J.E.S.S.I.C.A. in Italia | 
2010 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Il Finanziamento della città pubblica:analisi dello strumento di project financing | 
2010 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| LE ZONE FRANCHE URBANE : L'ESPERIENZA ITALIANA | 
2010 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| La politica di coesione europea : evoluzione, impatto e prospettive | 
2010 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Crescita economica e logistica dei centri urbani. | 
2010 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Costi e benefici della moneta unica europea: la risposta della Banca Centrale Europea alla crisi finanziaria  | 
2010 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Exit strategy, opportunità di riforma e crescita: come uscire più forti dalla crisi economica | 
2010 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Internazionalizzazione delle Imprese: l'accordo Fiat-Chrysler | 
2010 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Il patto di stabilità e crescita: dalla nascita dell'unione monetaria europea al dibattito recente | 
2010 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Sistema dell'economia monetaria europea e teoria delle aree valutarie ottimali | 
2010 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| L’ingresso dei Paesi dell’Est nell’Unione Europea: il caso della Croazia | 
2010 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Cause e rimedi della crisi finanziaria | 
2010 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| La exit strategy dalla crisi: i casi di Islanda e Irlanda | 
2010 | 
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Lo sviluppo locale:strumenti di intervento e processi di valutazione. | 
2010 | 
ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO | 
| Il paradigma delle reti di imprese | 
2010 | 
ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO | 
| LA CRISI FINANZIARIA DEL 2007: IMPATTO E MISURE DI INTERVENTO | 
2009 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| La crisi greca nell'Uem: Analisi e Prospettive | 
2009 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| La Crisi economica in Sicilia | 
2009 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Non adesione del Regno Unito all' UME | 
2009 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| I PAESI BRIC: CRESCITA, STABILITA' FINANZIARIA EINTEGRAZIONE COMMERCIALE | 
2009 | 
ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO | 
| LA CRISI DEL DEBITO PUBBLICO: IL CASO GRECIA | 
2009 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| l'ambiente urbano sostenibile. L'importanza della valutazione : il metodo ahp | 
2008 | 
ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO | 
| Economie di Agglomerazione e Crescita SUB- REGIONALE IN ITALIA | 
2008 | 
ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO | 
| La Pac , lo sviluppo del settore biologico e analisi e confronto dei dati nazionali regionali e provinciali | 
2008 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| L'Unione Economica e Monetaria Europea: il nuovo scenario di politica economica | 
2008 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Valutazione e valorizzazione del capitale umano: la situazione nel Mezzogiorno e nella Ue | 
2008 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| La legge di Okun in Sicilia: analisi econometrica | 
2008 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Gli obiettivi occupazionali della strategia di Lisbona: un'analisi a livello nazionale e regionale verso il 2010 | 
2008 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| L'unione monetaria e la crisi | 
2008 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| L'internazionalizzazione dei distretti industriali | 
2008 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| il federalismo fiscale e la questione del mezzogiorno | 
2008 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| L'UEM e gli squilibri regionali: Il caso del Mezzogiorno | 
2008 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA | 
2008 | 
ECONOMIA E VALUTAZ. POLITICHE PUBBLICHE E TERRITORIALI | 
| lo sviluppo locale nel territorio di Agrigento | 
2008 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| L'influenza della globalizzazione sulle diverse sfere dell'economia | 
2008 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| SPRAWL URBANO IN ITALIA : MODELLI TEORICI, VERIFICA EMPIRICA E INDICAZIONI DI POLICY | 
2008 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| IL MODELLO PREDA- PREDATORE E LE INTERAZIONI TRA LE REGIONI ITALIANE | 
2008 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Non stazionarietà delle serie storiche di tipo economico:una analisi del debito pubblico italiano | 
2007 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| I distretti industriali tessili e dell'abbigliamento della regione Campania | 
2007 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| IL RUOLO DELLA MEDIA IMPRESA NELLA RECENTE EVOLUZIONE DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE ITALIANA | 
2007 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Strumenti e politiche per la flessibilità del mercato del lavoro in Italia | 
2007 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| impatto occupazione nel periodo 1996/2001 | 
2005 | 
STATISTICA E INFORMATICA PER LA GESTIONE E L'ANALISI DEI DATI |