Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

BARBARA ROSY INES MANACHINI

Le simbiosi in ambiente marino

  • Autori: Arizza, V; Manachini, BRI
  • Anno di pubblicazione: 2011
  • Tipologia: Capitolo o Saggio (Capitolo o saggio)
  • Parole Chiave: simbiosi, barriera corallina, rapporti trofici, insetti marini
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/61583

Abstract

L’adattamento e la conseguente selezione naturale ha prodotto un’infinita varietà di organismi viventi, ciascuno dotato di peculiari caratteristiche, per consentire ad ogni specie di utilizzare l’ambiente in cui vive. I membri che formano le comunità naturali creano tra di essi dei complessi sistemi fatti di rapporti di competizione e di cooperazione. Questi, contribuiscono ad assicurare l’evoluzione delle specie nell’efficace opera di utilizzazione dell’ambiente. Nell’ambito delle relazioni tra individui di specie diverse esistono alcune singolari associazioni che si evolvono insieme, stabilendo un legame intimo e duraturo che comporta un elevato grado di specializzazione da parte dei contraenti. Queste particolari relazioni ecologiche, nelle quali partners diversi concorrono a formare un’unità funzionale di natura permanente o comunque prolungata nel tempo, si dicono simbiosi. In mare le simbiosi sono particolarmente frequenti e spesso hanno aspetti peculiari. Si riportano diversi esempi, quali quelli presenti nella barriera corallina o quella tra un nudibranchio ed alcune alghe unicellulari. Inoltre si evidenzia e si cerca di spiegare le motivazione della quasi assenza degli insetti in mare: forse una mancata simbiosi?