| Digital Transformation and Key Strategic Competences in Future-Ready Organizations |
2024 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Blockchain and transaction cost theory in food supply chains: a technology that improves transparency, establishes responsibilities, and promotes efficiency |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La value relevance delle strategie ESG nella determinazione del valore azionario delle aziende quotate in borsa: il caso OMER S.p.A. |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L'intersezione fra digitalizzazione e transizione ecologica nel settore agricolo: il caso dell'agricoltura 4.0 |
2021 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| "THE ESG APPROACH ACROSS VARIETIES OF CAPITALISM, the Influence of Coordinated Market Economies and Liberal Market Economies on ESG Performance" |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Consumer’s perception while shopping online: interacting with a non-human interface |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| The relationship between CSR and financial performances. Analysis of transport sector. |
2021 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Co-branding: collaboration between companies and celebrities |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| The challenges of legitimacy management in international business |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Corporate Social Responsibility |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il CSR e la Green Economy |
2019 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| A legacy of leaders: Disney CEOs through the years |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| IL PROCESSO DI “SERVITIZATION” NELL’INDUSTRIA MUSICALE |
2019 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Green Innovation e Performance Aziendale |
2019 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La customer experience e l'integrazione di online e offline nel retail: verso lo store 4.0 |
2019 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| I principali fattori di crisi delle Startup |
2019 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| BENE COMUNE E PSICOLOGIA POSITIVA ALL’INTERNO DELLE ORGANIZZAZIONI |
2019 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| The impact of economic added and return on investment on the changes in the stock's market value( Italian companie |
2019 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Capital Asset Pricing Model: models, empirical study and liquidity-adjusted version. |
2019 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Corporate sustainable development: the governance model.
A topic analysis using sustainability reports |
2019 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| The impact of different businesses on open innovation implementation |
2019 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Italian Special Purpose Acquisition Companies: empirical evidence on IPO underpricing |
2019 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| The merger as a strategic operation to face the business crisis |
2019 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| By-product synergies in the Circular Economy: the ENI case |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| The impact of IT on firm performance: The Italian context |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| The role of strategic leadership |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il commercio online dei prodotti agroalimentari: il caso dell'olio extravergine d' oliva italiano |
2019 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Aspetti gestionali della Cyber security |
2018 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| The role of Activist Hedge Funds in M&As: "The cases of Volvo Group and Telecom". |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Driver di valore dei prodotti in co-branding |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| LE ORIGINI E I MODELLI IMPRENDITORIALI DEGLI INFLUENCER |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Redbull, dall'idea al marchio alla corporate strategy |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Analisi comparata dei modelli di business: confronto fra i player del food delivery |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Obsolescenza programmata e sostenibilità ambientale |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'influencer marketing - come le imprese pianificano le nuove strategie pubblicitarie |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| STRATEGIA DI “PRICING AND DISCOUNTS”: CASO DI UN PRODOTTO COSMETICO |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Strategie di co-branding e percezione del consumatore |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il Crowdsourcing come leva competitiva |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Strategie di ingresso delle imprese agroalimentari italiane nei confronti del mercato cinese |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'artigianato di lusso nei mercati internazionali |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Posizionamento e strategie delle private label |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Corporate scandals and reputation |
2018 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Methods of Multiples and Discounted Cash Flows in Equity Valuation |
2018 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| corporate bonds |
2018 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Spin-Off Evaluation And Asymmetric Information |
2018 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Fama French three factors-model: Evidence from the italian stock market |
2018 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| La new E-commerce |
2018 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| I processi manifatturieri e la gestione delle scorte |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Innovazione digitale e turismo culturale |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| The cross-boundary ambidexterity as strategy to maximize the innovation activity |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La creazione di valore tramite strategie di retro-marketing: il caso Sanlorenzo Mercato |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La performance degli incubatori |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| aspetti positivi e aspetti negativi della sharing economy |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La fiducia nella Sharing-economy. |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il ruolo della visione periferica nelle decisioni strategiche: il caso Starbucks in Israele |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La comunicazione d'impresa tramite influencer: aspetti sociologici e di marketing |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Industria 4.0, l’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale: una possibile soluzione al digital gender gap. |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'impatto delle modifiche regolamentari sulle performance delle imprese: il caso degli sport professionistici statunitensi |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Meccanismi di riduzione della percezione del rischio del consumatore 2.0 |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Back shoring: il caso italiano |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Aspetti della concorrenza Italia-Cina nel mercato dell'alta moda |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Le operazioni di M&A nella crescita d'impresa: il caso LVMH-Bulgari |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| INSTITUTIONAL CHANGES AND FIRM STRATEGIES: IL CASO DELLA WEB TAX |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Gestione del tempo: il caso Supreme |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il passaggio generazionale nelle imprese familiari: l'importanza delle Family Holdings |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il marketing non convenzionale: Il caso Supreme |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La gestione dei dati aziendali: il ruolo del cloud computing |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY E IL CASE STUDY APPLE |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Chief Financial Officer & leadership finanziaria |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La sostenibilità dei modelli business low cost: il caso Ryanair |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Corporate Governance: caso Amazon |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| fondi attivisti e il fenomeno dello shadow banking |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'evoluzione dei modelli di business nella distribuzione dei prodotti grocery |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| INNOVAZIONE ED ECOSOSTENIBILITÀ: SVILUPPO E VALUTAZIONE DI UN PROGETTO DI ECOVILLAGGIO |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Economic and Social Feasibility Analysis of a New Disruptive Offshore Wind Floating Platform Solution |
2017 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| ENHANCING SOCIAL CAPITAL THROUGHT COLLABORATIVE AGREEMENT: THE SPILL-OVERS OF COLLABORATION IN THE CERAMICS INDUSTRY IN SCIACCA |
2017 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Diversifying through the creation of a venturing branch |
2017 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Overcoming the Synergy Trap in M&As: knowing the phenomenon and reaction techniques |
2017 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Fast-growth strategies for the process of value creation in the E-commerce Business |
2017 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Exit Strategies of Equity Financers |
2017 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Evolution and Crisis of Airline Market: An Analysis of Lufthansa's Strategies and Performance |
2017 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| BUSINESS NETWORK RELATIONSHIPS: A COMPARATIVE ANALYSIS OF TOURIST DESTINATIONS |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| the problem of synergy evaluation in M&A: a comparative analysis of musical instruments industry |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| A comparative analysis of Corporate, Bank and Public Venture Capital funds: the Coopetition idea towards success |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Diversification choices in the Shipping Industry |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Lo sviluppo dell'imprenditorialità attraverso l'utilizzo delle risorse dormienti: Il caso Greenrail |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Crescita d'impresa e modelli di business: il caso Zara |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| The restructuring plan in corporate crisis management: the Teatro Massimo case |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| 3D Outdoor Advertising: Vantaggi e possibili evoluzioni |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Come anticipare il futuro: Tecniche di analisi dei trend |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| DIGITAL MARKETING COMMUNICATION PER LE AZIENDE DEL SETTORE ENOGASTRONOMICO |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Sfide e opportunità oltre il valore condiviso |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Coopetition: Il co-branding e il caso H&M |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'uso dei Social Media e la customer satisfaction nel settore business to business |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Rapporti pubblico-privati nella creazione di ecosistemi imprenditoriali |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| IL GESTORE AEROPORTUALE E IL RAPPORTO CON I VETTORI AEREI |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La corruzione: malattia sociale che distrugge la reputazione, competitività e redditività delle aziende |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| il ruolo del venture capital verso l' OPA delle imprese venture backed |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'evoluzione da brand a lovemark: il caso A.C. Milan |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Underpricing of IPOs and the Role of Venture Capitalists: Evidence from the Italian Market |
2016 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| The role of leadership in mergers and acquisitions |
2016 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| M&A as a strategy for accelerating startup growth: The case of Glovo |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| PROCESSO DI INCUBAZIONE DELLE START UP GIOVANILI IN ITALIA |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| la valutazione del business plan di una start up |
2015 |
ECONOMIA E COMMERCIO (N.O.) |
| Reaction to rating changes on the italian companies stock prices |
2015 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Internazionalizzazione delle PMI |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il supporto del Temporary Export Manager nei processi di internazionalizzazione di impresa |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La gestione della crisi: Il caso VolksWagen |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'influsso dell'e-commerce sulla distribuzione dei prodotti fashion |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| PROVA SCRITTA |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Avviamento di una piattaforma a due side e creazione di una community |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La valorizzazione economica della conoscenza attraverso incubatori e spin-off universitari |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La reputazione delle imprese e la risposta dei consumatori agli scandali |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Social Media Platforms: startup’s strategies to overcome the egg&chicken dilemma |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Mandrarossa oltre le frontiere nazionali: indagine empirica sull'analisi del consumatore cinese |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Temporary Advantage: Il caso Nokia |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La teoria dei business model |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| VALORE E VALORI NELLE FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE: IL CASO DEL TEATRO MASSIMO DI PALERMO |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'impulsività del consumatore nell'offline retail: il caso Tiger |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Turnover CEO e performance aziendali |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| STAKEHOLDER RELATIONSHIP MANAGEMENT: GESTIONE DEI CONTRASTI CON GLI ACTIVIST STAKEHOLDER |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'organizzazione e i suoi Stakeholders. Il Workers Buy Out. |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| CROWDFUNDING: ANALISI COMPARATA TRA ITALIA E GRAN BRETAGNA |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La valorizzazione delle tipicità territoriali nei mercati internazionali. |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Private equity : analisi comparata del Venture capital privato e pubblico |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| I DUE VOLTI DELL'AZIENDA: ETICA E BUSINESS |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| strumenti specifici per le azinede: matercom-panel sulla maternità |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La valutazione dell'impatto economico-sociale delle tecnologie innovative |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La trasformazione di un prodotto da commodity ad esperienza nelle strategie di internazionalizzazione |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Green economy: modelli di business nel waste management |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Supply chain management performance efficiencies in minimizing total landed cost for food products |
2015 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Le sfide e le strategie di business del settore automotive: il caso Tesla Motors |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il fenomeno dei distretti industriali: il Polo Siciliano della Meccatronica |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il Crowdfunding nell'ecosistema imprenditoriale |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| LA GESTIONE DEL TRADE-OFF TRA GLI STAKEHOLDER NEL RAPPORTO TRA IMPRESA E SOCIETÀ Il caso H&M |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Blue ocean e strategia creativa: il caso Zara |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| strategie collaborative e competitività sui mercati internazionali |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| CONTESTI ISTITUZIONALI E LEGITTIMITÀ DI IMPRESA |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Exit Strategies negli Investimenti in Start-Up |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La collaborazione fra le piccole imprese per la produzione dei prodotti naturali di nicchia: il caso "manna di Madonie" |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Strategie di Marketing nel mondo digitale |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| The challenge of changing the dominant technology in the automotive sector |
2014 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Branding Strategies in the wine industry: the Settesoli case |
2014 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Gestione Integrata del Procurement e della Supply Chain |
2013 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Benefici potenziali e sviluppo della distribuzione tramite "Vending Machine" |
2013 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Effetti sulla performance di impresa del disallineamento fra legittimità e reputazione: il caso Apple |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'internazionalizzazione del brand made in Italy come strumento anti-crisi per le imprese italiane |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| IL TRASFERIMENTO DEL MODELLO JUST IN TIME ALL'ESTERO |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| strategie per sopravvivere le "learning race" |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| la gestione dei rapporti con i fornitori nelle imprese internazionali |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Evoluzione dell'imprenditoria femminile in Italia e all'estero |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La "Leadership del punto critico" nell'implementazione di Strategie Blue Ocean |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Lo sviluppo per linee esterne come strategia di uscita dalla crisi aziendale. Esame del caso Fiat |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Dinamiche di sviluppo e dinamiche concorrenziali del settore discografico |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| VANTAGGIO COMPETITIVO E FATTORI CRITICI DI SUCCESSO: IL CASO FIASCONARO |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Poste Italiane : Governance e diversificazione dei servizi |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| LA FORNITURA DEI DATI ,TRAMITE I BIG DATA ,PER L’ANALISI DELLA DESTINATION REPUTATION DI UN TERRITORIO: IL CASO PYTHIA |
2013 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| The relationship between corporate governance and performance through the analysis of corporate governance ratings. |
2013 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Surviving Learning Races in Asymmetric Alliances |
2013 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| la sindrome "Not Invented Here" nell'adozione del modello di Open Innovation |
2013 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| La misurazione e la creazione del valore nelle imprese multibusiness |
2012 |
ECONOMIA E COMMERCIO (N.O.) |
| Accordi e alleanze nell'ecosistema del business crocieristico |
2012 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L'internazionalizzazione in paesi culturalmente diversi ed il ruolo della gestione delle risorse umane |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Microcredito ieri e oggi |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| corporate governance e responsabilità sociale : il ruolo della fondazione nel governo della banca monte dei paschi di siena |
2012 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| GOVERNANCE E STRATEGIE DEI GRUPPI BANCARI ITALIANI: LIMITI ED OPPORTUNITA' DELLE RELAZIONI FRA FONDAZIONI, BANCHE E TERRITORI DI RIFERIMENTO |
2012 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Efficacia ed efficienza dei fondi strutturali nel contesto della regione siciliana |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La strategia di piattaforma multi-sided |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Investitori istituzionali e Private Equity |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Quando una sfida sociale diventa oggetto d'impresa: il caso Last Minute Market |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Crisi d'impresa e risanamento. Determinanti implicazioni e problematiche connesse ad una strategia di disinvestimento. |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| gestione strategica della proprietà intellettuale |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Temporary management. La gestione dei momenti critici d'azienda:strategie e operatività. |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L' influsso della Corporate Governance sulla strategia d' impresa: il caso Luxottica |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La dimensione ambientale nella definizione delle finalità d'impresa |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Metodi di valutazione delle Start-up |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Irresponsabilità manageriale: effetti e tentativi di reintegrazione sociale dell'impresa |
2012 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| un nuovo modello di business per la ristorazione italiana di qualità: Eataly |
2012 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
| I riflessi strategici dell'orientamento allo shared value |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Mafia: capitale sociale, networks relazionali e azioni di contrasto |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Fattori di sostegno alla capacità innovativa d'impresa: analisi del ruolo delle agglomerazioni territoriali di imprese |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
| le sfide sociali nel processo di internazionalizzazione |
2011 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| IL VALORE DELLA MARCA E DEL MARCHIO NEL SETTORE ALIMENTARE |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
| IL RUOLO DELLA LEADERSHIP E DELLA GESTIONE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELLA CREAZIONE E NEL MANTENIMENTO DEL VANTAGGIO COMPETITIVO: IL CASO APPLE. |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Dalla responsabilità sociale d'impresa alla creazione di valore condiviso: il caso Bayer Cropscienze in India. |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Crisi e rilancio del settore vitivinicolo Siciliano: Il caso Marsala. |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
| E-Commerce e caso Amazon |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il business e l'offerta innovativa delle società di calcio: lo stadio come struttura polifunzionale customer based |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Partner selection e dinamiche coopetitive nello sviluppo dell'alleanza strategica |
2011 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Le sinergie nei gruppi aziendali del settore della moda. Il Caso: Inditex S.A. |
2011 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| I centri commerciali naturali per la rivalorizzazione del centro storico: esperienze all'estero e in Italia. |
2011 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| IL MICROMARKETING: IL RIMEDIO ALLA CRISI DELLE IMPRESE DI DISTRIBUZIONE |
2011 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il Category Management nella realtà distributiva Decathlon: il punto vendita Porte di Catania |
2011 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il Credit Crunch e i principali canali di accesso al credito in Italia |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
| aspetti manageriali della gestione della sanita': il caso ISMETT |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Analisi delle strategie per le alleanze: il caso FIAT negli anni della gestione di SERGIO MARCHIONNE |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Balanced Scorecard. Effetti dell'applicazione del modello sulle performance finanziarie e competitive delle imprese |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
| I Factory Outlet Center: il caso Sicilia Outlet Village |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
| STRATEGIE IMPRENDITORIALI CINESI IN AFRICA |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il valore degli investimenti in Ricerca e Sviluppo |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il ricorso al credito delle PMI al tempo della crisi: un caso nel settore dei trasporti. |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Informazione e coopetition:le politiche di pricing nei rapporti di canale |
2009 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Il ruolo della cultura per la performance dell'espansione internazionale delle imprese della GDO |
2009 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L'ANCHOR FIRM ALL' ANCHORING FUNCTION: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI IMPRESA ANCORA NELL'ECONOMIA DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE |
2009 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il Project Management e la lesson learned |
2009 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Analisi comparata dei metodi di previsione della domanda e performance della logistica |
2009 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il ruolo della microfinanza per lo stimolo all'imprenditorialità. |
2009 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il legame tra le forme di governo delle reti di imprese e i processi cognitivi reticolari: Il caso Stmicroelectronics |
2008 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| DOP Valli Trapanesi:Ruolo della CCIA e riflessi sulle impresepartecipanti |
2008 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il mercato dell'energia: il calcolo degli investimenti per l'istallazione di impianti fotovoltaici |
2008 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Modelli di business per le imprese commerciali despecializzate in Cina |
2008 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| CONFRONTO TRA LE STRATEGIE DI GESTIONE DELLA CONOSCENZA A LIVELLO DI GRUPPO E DI RETE: IL CASO FIAT |
2007 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| GENESI ED AFFERMAZIONE |
2006 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| LA VALUTAZIONE DELLE SINERGIE |
2006 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |