| Funzione di un Console Onorario in Italia | 
2023 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Comparazione fra D.lgs. n.231/2001 e Bribery Act | 
2020 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Traffico di migranti e smuggling: la normativa di riferimento e la tutela delle vittime | 
2020 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Tutela dei consumatori, concorrenza e realtà dei bed and breakfast. | 
2019 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| IL PRINCIPIO DEL NE BIS IN IDEM | 
2019 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Gli Home Restaurant | 
2019 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Violenza assoluta e matrimonio | 
2019 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| La responsabilità civile per danno da prodotto farmaceutico. | 
2019 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Il dibattuto caso di Natallie Evans: analisi della sentenza n. 6339/05 della Corte Europea | 
2018 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Aborto: strategia "pro life". Legislazione in Alabama | 
2018 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| The entrepreneurial formula and Ferrero's contemporary business strategy | 
2018 | 
INTERNATIONAL RELATIONS/RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Investimenti esteri in Vietnam | 
2018 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| La trama stinta degli ordinamenti giuridici | 
2018 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Digital citizenship. the Estonia case | 
2018 | 
INTERNATIONAL RELATIONS/RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Unioni omosessuali, dalla Corte di Giustizia dell'UE una sentenza storica: sentenza CGUE 5 Giugno 2018, Causa c-673/16 | 
2018 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Mekus e violenza morale in ambito familiare: un approccio comparato | 
2017 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Oltre l'Occidente: Il riconoscimento dei diritti LGBT | 
2017 | 
INTERNATIONAL RELATIONS/RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Conseguenze giuridico-politiche della Brexit - il potere della House of Lords | 
2017 | 
SCIENZE POLITICHE (D.M.4/8/00) | 
| la mediazione e il sistema tradizionale africano di risoluzione delle controversie | 
2017 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| La protezione della privacy è un diritto alla libertà: il caso Cambridge Analytica | 
2017 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Diritto, Robotica e Intelligenza Artificiale | 
2017 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| "SICILIA-GHANA, RELAZIONI INTERNAZIONALI E COMMERCIALI" | 
2017 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Commento alla sentenza Khlaifia e altri c. Italia e il problema dei diritti umani | 
2017 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Lo strano caso del figlio di due madri: a story in brief | 
2016 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| La tutela delle banche dati | 
2016 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| La politica energetica in Europa: Italia e Polonia a confronto | 
2016 | 
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE | 
| La responsabilità del produttore e la sicurezza dei prodotti alimentari dell'Ue | 
2016 | 
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE | 
| Irruzione della "Cultura" nell'Orizzonte Giuridico: Analisi del Caso "People v. Kimura" | 
2016 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Dal caso Englaro al Natural Death Act | 
2016 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| The Psychological Violence in Muslim Families Due to Clashing of Culture | 
2016 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Direttiva sulla mediazione e diritto interno | 
2016 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| La giurisprudenza europea sui diritti religiosi: il caso del divieto ad indossare l'Hijab. | 
2016 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Donoghue v Stevenson. Aspetti di una sentenza storica | 
2016 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| matrimonio e timore reverenziale | 
2016 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Diritto di famiglia e transgeder giapponese. | 
2015 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Book Review del testo "Plunder" | 
2014 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Diritto Sindacale e Ralazioni Industriali in Giappone | 
2013 | 
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE | 
| La riforma della Land Law in un'ottica europea | 
2013 | 
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO | 
| La brevettabilità del genoma umano | 
2012 | 
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) | 
| Flussi tra le tradizioni giuridiche occidentali e il diritto di famiglia russo. | 
2012 | 
STUDI EUROPEI | 
| Lo Stalking | 
2012 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| DIVERSABILITà ED INTEGRAZIONE NELLA COMUNITà EUROPEA. COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE PER L'AUTONOMIA AUDIOVISIVA | 
2012 | 
STUDI EUROPEI | 
| Il diritto a lasciarsi morire | 
2012 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| I Contratti di fiume in Austria, Croazia, Ungheria | 
2012 | 
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE | 
| Politica del turismo e tutela del consumatore | 
2012 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| principio di sussidarietà | 
2012 | 
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO | 
| La conciliazione in Giappone | 
2011 | 
STUDI EUROPEI | 
| Legal responses to transnational crime: Trafficking in human beings in Macedonia | 
2011 | 
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI | 
| poligamia e ricongiungimento familiare | 
2011 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| LA RESPONSABILITA' DELLO STATO PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO | 
2011 | 
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) | 
| la questione tibetana tra oriente e occidente. cultura e fonti del diritto tibetano | 
2011 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| poligamia e ricongiungimento familiare | 
2011 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| la contrapposizione civil law and common law teoria dei formati | 
2010 | 
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO | 
| la contrapposizione civil law and common law teoria dei formati | 
2010 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| "Zona a traffico limitato". Analisi delle politiche migratorie dell'Unione Europea. | 
2010 | 
STUDI EUROPEI | 
| La tutela dei beni culturali nel Diritto Comunitario | 
2010 | 
SCIENZE POLITICHE | 
| la pubblicità | 
2010 | 
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO | 
| IL MULTILINGUISMO E LA TRADUZIONE GIURIDICA | 
2010 | 
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Diritto alla Privacy e Legislazione Antiterrorismo negli USA ed in Europa  | 
2010 | 
SC.POL.POLO DI ENNA (D.R.1996) | 
| Il money laundering | 
2010 | 
STUDI EUROPEI | 
| LO STATUTO GIURIDICO DEI ROM IN EUROPA | 
2010 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Armonizzazione vs Uniformazione | 
2009 | 
STUDI EUROPEI | 
| La Cooperazione Territoriale Europea: il caso Sicilia. Il progetto Medifostak | 
2009 | 
LINGUE MODERNE PER IL WEB | 
| La libera circolazione dei lavoratori | 
2009 | 
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA | 
| Le prassi contrattuali da impresa - Considerazioni comparatistiche | 
2009 | 
SCIENZE POLITICHE(D.R. 16/10/96) | 
| L'eutanasia nell'esperienza europea | 
2009 | 
RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI | 
| Il ruolo della CEDU nella gerarchia delle Fonti Comunitarie | 
2009 | 
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO | 
| EU-China Relations | 
2009 | 
STUDI EUROPEI | 
| Uguaglianza di trattamento e pari opportunità: principio ispiratore dell' Unione Europea. La libertà di circolazione dei lavoratori.. | 
2009 | 
STUDI EUROPEI | 
| lo spazio europeo dell'istruzione superiore | 
2009 | 
STUDI EUROPEI | 
| Corte Speciale per la Sierra Leone: il caso C. Taylor | 
2009 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Adeguamento delle norme macedoni al rispetto delle regolative dell'Unione Europea | 
2008 | 
STUDI EUROPEI | 
| Autonomia dei figli minori e poteri-doveri dei genitori: comparazione tra il sistema inglese e italiano.  | 
2008 | 
STUDI EUROPEI | 
| Deficit Democratico dell'Unione Europea | 
2008 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Sistema Giuridico Cinese | 
2008 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| I poteri della banca centrale europea | 
2008 | 
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Il Partenariato Euromediterraneo: analisi del processo storico-politico e giuridico-istituzionale dal Trattato di Barcellona all'Unione per il Mediterraneo | 
2008 | 
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI | 
| La politica di coesione sociale. L'intervento dei Fondi Strutturali europei | 
2008 | 
STUDI EUROPEI | 
| i diritti fondamentali nella giurisprudenza della corte di giustizia europea e nell'ordinamento comunitario | 
2008 | 
STUDI EUROPEI | 
| PROFILI GIURIDICI E STRATEGIE NEGOZIALI NEI RAPPORTI TRA UE E CINA | 
2008 | 
STUDI EUROPEI | 
| Politica estera e di sicurezza comune.( Pesc). La prevenzione dei conflitti. | 
2008 | 
STUDI EUROPEI | 
| Privative e biotecnologie nel diritto europeo e nel diritto interno | 
2008 | 
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO | 
| il diritto alle parti staccate dal proprio corpo | 
2008 | 
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO | 
| La normativa europea in materia di controllo del crimine e limiti alla libertà di circolazione | 
2008 | 
SCIENZE POLITICHE (D.M.4/8/00) | 
| L'idea della codificazione ed il "Code Napoleon" | 
2008 | 
RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI | 
| I distretti industriali nella prospettiva comunitaria | 
2008 | 
RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI | 
| Le resistenze del diritto africano | 
2008 | 
LINGUE MODERNE PER IL WEB | 
| "LA LEGGE COMUNITARIA TRA DECLAMAZIONI E REGOLE OPERATIVE" | 
2007 | 
SCIENZE POLITICHE | 
| La tutela delle minoranze linguistiche | 
2007 | 
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA | 
| LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI IN EUROPA: IL CASO DELLA DIRETTIVA "BOLKESTEIN" | 
2007 | 
SCIENZE POLITICHE(D.R. 16/10/96) | 
| LA TUTELA DEI CONSUMATORI NEI CONTRATTI FINANZIARI: LA DIRETTIVA MIFID | 
2007 | 
STUDI EUROPEI | 
| LA TUTELA E LE POLITICHE PER IL CONSUMATORE EUROPEO E LE RELAZIONI U.E.-CINA | 
2007 | 
STUDI EUROPEI | 
| LA RESPONSABILITA' PER DANNO DA PRODOTTI DIFETTOSI NELL'ORDINAMENTO COMUNITARIO | 
2006 | 
STUDI EUROPEI | 
| LA TUTELA DEL CONSUMATORE NELLA VENDITA ON LINE DEI SERVIZI FINANZIARI | 
2006 | 
STUDI EUROPEI | 
| IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE NELLA NORMATIVA EUROPEA | 
2006 | 
LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI | 
| RESPONSABILITA' DELLO STATO PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO E LE FORME DI EFFICACIA INDIRETTA DELLE DIRETTIVE: L'INTERPRETAZIONE CONFORME E LA TUTELA RISARCITORIA. | 
2006 | 
STUDI EUROPEI | 
| LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN EUROPA | 
2006 | 
STUDI EUROPEI | 
| LA TUTELA DEL TURISTA VIAGGIATORE | 
2006 | 
STUDI EUROPEI | 
| LA NUOVA RETE EUROMEDITERRANEA DI TUTELA DEL CONSUMATORE | 
2006 | 
STUDI EUROPEI | 
| LA TUTELA DEI DIRITTI DELLA PERSONALITA' DEL MINORE | 
2006 | 
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI | 
| PRESUPPOSIZIONE E IMPLIED TERMS UN RAFFRONTO DI DIRITTO COMPARATO | 
2006 | 
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI | 
| DIFFICOLTA' DI TRADUZIONE DEI CONCETTI GIURIDICI | 
2006 | 
LINGUE MODERNE PER IL WEB | 
| LA TRADUZIONE DEI CONCETTI GIURIDICI: CIVIL LAW E COMMON LAW | 
2006 | 
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA | 
| LE POLITICHE COMUNITARIE NELLE RELAZIONI TRA L'UNIONE EUROPEA E I PAESI TERZI: IL CASO DEI DIRITTI UMANI DEL POPOLO SAHARAWI | 
2006 | 
STUDI EUROPEI | 
| QUANTE LINGUE CONOSCI, TANTE PERSONE SEI. LA POLITICA LINGUISTICA DELL'UNIONE EUROPEA | 
2005 | 
LINGUE MODERNE PER IL WEB | 
| Traduzione giuridica europea fra plurilinguismo totale e controllato: dove collocare l'Unidroit? | 
2005 | 
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA | 
| Il diritto di Informazione: il caso delle comunicazioni televisive e radiofoniche | 
2005 | 
LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI |