La digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione |
2023 |
ECONOMIA E COMMERCIO |
Bitcoin: analisi economico-finanziaria ed applicazioni empiriche nella società contemporanea |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
Il green marketing di John Grant: Un'alternativa sostenibile all'attuale modello di sviluppo economico |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
La disuguaglianza dei redditi tra Italia e Spagna |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
L'incidenza dell'evasione fiscale nell'economia reale |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
Dalla vigilanza decentrata alla vigilanza accentrata della BCE |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
Tecnologia Blockchain ed esigenze burocratiche di uno Stato |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
I NUMERI INDICI DI BORSA: UNA RASSEGNA |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
Fonti, Dati Statistici dello Sviluppo Turistico in Italia con uno sguardo attento sulla Sicilia, nel biennio 2016/2017 |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
welfare state - tra insicurezza e crescita economica |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
IL CREDIT SCORING |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
LA QUESTIONE MERIDIONALE. I divari dall’Unità d’Italia ad oggi e le prospettive attuali |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
TEORIA DEI GIOCHI, BARRIERE E OLIGOPOLIO |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
Costruzione e limiti degli indici dei prezzi al consumo |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
LA (NON) VINCITA AL GIOCO D'AZZARDO |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
Financial Fair Play: approfondimento economico-finanziaria sul mondo del calcio |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
influenza degli annunci della BCE sugli indici di mercato monetario e obbligazionario |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
Sviluppo del settore agroalimentare siciliano |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi sui differenziali retributivi di genere |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
Modelli statistici applicati alla Pianificazione del Marketing |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
LA DISOCCUPAZIONE: VERO DRAMMA DI UNA SOCIETA' IN CRISI, LE VIE MAESTRE PER COMBATTERLA |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
L'evoluzione del Bitcoin |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
Indicatore predittivo per la valutazione della performance economica aziendale: azienda ospedaliera |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi delle disparità regionali in Slovacchia e impatto sulla crescita economica |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
Crollo della Natalità in Italia: Analisi del Fenomeno e Ripercussioni sul Sistema Pensionistico Italiano |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi statistica ed economica sul gioco d'azzardo |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi statistica del fenomeno creditizio in Sicilia. |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
"Analisi statistica del mercato del lavoro in Sicilia" |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
Spesa sanitaria e prodotti d'abuso |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
Il Value at Risk come metodologia di misurazione del rischio di credito |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi statistica sulla natalità e mortalità delle imprese in Italia |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
Gli effetti dei flussi migratori nel mercato del lavoro |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
EVASIONE FISCALE: PRATICHE ELUSIVE E IL LORO CONTRASTO |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
Correlazione tra crisi finanziaria e gioco d'azzardo |
2015 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Politiche di breve periodo contro la disoccupazione |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
ANTITRUST: ANALISI DEL CASO STUDIO ROCHE-NOVARTIS |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
IL CREDIT RISK MANAGEMENT. ASPETTI REGOLAMENTARI E MECCANISMI PREDITTIVI DEL DEFAULT. |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
L'evasione fiscale: il mancato decollo della ripartenza italiana |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi statistica della disoccupazione: il caso italiano e raffronti nel contesto europeo |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
ANALISI STATISTICA SULL'ECOSISTEMA ITALIANO DELLE START-UP INNOVATIVE A FAVORE DI UNA NUOVA CULTURA IMPRENDITORIALE |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
Impatto del femonemo dell'immigrazione sullo sviluppo economico in Italia |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
analisi della volatilità |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
Dai BRIC ai BRICS non più paesi in via di sviluppo, ma alla base della crescita mondiale: il caso della Cina |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
Merito creditizio e concessione dei mutui in Italia |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
Metodi statistici per la valutazione di opzioni |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
Disciplina antitrust a tutela del consumatore |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
le strategie competitive basate sull'innovazione tecnologica: il caso Linux |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
Incidenza del Rischio Puro e Funzione Sociale delle Assicurazioni |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
I giovani Neet |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
I divari economico-sociali in Italia: Nord e Sud del paese a confronto. |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
Il ruolo dei big data nell'evoluzione della business intelligence |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
top e flop del modello 730 precompilato |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
ANALISI STATISTICA DELLE PERFORMANCE INNOVATIVE ITALIANE ED EUROPEE |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
L'EVOLUZIONE DEL MERCATO DEGLI ETF E LE POSSIBILI STRATEGIE DI INVESTIMENTO |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
Fattori di successo nel settore vitivinicolo nel belice |
2014 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
La responsabilità sociale nelle piccole e medie imprese. Analisi empirica dell'industria della ceramica siciliana. |
2014 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
La previsione economica: le relazioni tra indici azionari e variabili macroeconomiche |
2014 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
L'evoluzione degli strumenti di pagamento elettronici: analisi, aspetti e caratteristiche |
2014 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
L'allocazione e gestione del portafoglio degli italiani e il grado di propensione al rischio |
2014 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Il ruolo delle ICT nell'economia italiana. L'importanza della tutela delle informazioni nelle PMI |
2014 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
L'internazionalizzazione delle imprese |
2014 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Analisi comparata dei sistemi di welfare |
2014 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
IL SISTEMA INFORMATIVO DI MARKETING E LE RICERCHE DI MERCATO |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
Misurazione rischi dell'attività di intermediazione bancaria. metodo var |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
ANALISI DELL'INDUSTRIA DEL CALCIO |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
LO SPORT COME VOLANO DELLA INNOVAZIONE E DELLA CRESCITA ECONOMICA |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
ANALISI STATISTICA GENERALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO NEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
La Globalizzazione: misure e prospettive |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
Il Crowdfunding |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
Le agenzie di rating e il loro ruolo nella finanza |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi statistica del tasso di disoccupazione, variazione dovuta alle politiche per il lavoro e confronto con i trend di ricerca su internet |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
Sistema bancario collaterale: Shadow Banking System |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
le associazioni sportive dilettantistiche |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
Principi fondamentali di analisi tecnica a supporto del trading online |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
Finanza comportamentale: l'agire degli operatori economici nei mercati finanziari |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi dei dati statistici e studio del flusso turistico nel comune di Capo d'Orlando |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
L'economia sommersa: metodologie e analisi statistiche |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
E-commerce: analisi, trend e aspetti sociali |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
Insider trading: il mercato delle informazioni |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
Il mercato dell'olio |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
IL SOVRAINDEBITAMENTO |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
l'inflazione, aspetti teorici ed empirici |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
Mercato del lavoro ed economia sommersa in Italia |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
ANALISI STATISTICA-ECONOMICA DELL’INDICE SPREAD BTP-BUND ED INFLUENZA SUL REDDITO DELLE FAMIGLIE |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
le strategie internazionali, il caso Maserati |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
La Crisi finanziaria del 2008 in Europa: Analisi e prospettive |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi del fenomeno della povertà in Italia |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
La crisi finanziaria e gli effetti sulle banche italiane |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi sul Mercato Immobiliare |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi del mercato immobiliare italiano e costruzione di un modello statistico di stima immobiliare |
2013 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Analisi statistica sul fenomeno del riciclaggio in Italia |
2013 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
L'andamento del risparmio privato in Italia |
2013 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Il credit crunch durante gli anni della crisi: l'impatto sull'economia italiana |
2013 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Modelli statistici per la gestione del rischio di credito |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
IMPRESE SOCIALI |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
Insider Trading: il vantaggio di essere "in" |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
Moneta 2.0: lo sdum |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi comparata tassa automobilistica regione sicilia |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
Le imprese di assicurazione e la valutazione del rischio |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
Il debito delle istituzioni pubbliche |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi congiunturale del settore edilizio dall'inizio della crisi ad oggi |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
fusioni e acquisizioni - caso studio Nokia-Microsoft |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
ANALISI STATISTICA DI ALCUNI ASPETTI DELLA DISOCCUPAZIONE IN ITALIA |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi congiunturale del mercato del petrolio |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi del mercato del credito al consumo |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
Mutuo tra analisi giuridica e analisi statistica |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
CRISI E SVILUPPO REGIONALE |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
La crescita economica nei paesi emergenti I casi di: Indonesia, Venezuela, Vietnam, Turchia |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
Crisi Finanziaria Sulle Famiglie Italiane |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
L'Analisi dell'evasione fiscale in Italia. |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
L'incidenza del turismo sull'economia |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
Gli Hedge funds e la speculazione. |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
Le Agenzie di Rating:la crisi e il rilancio della finanza globale. |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
Metodi per la selezione delle variabili esplicative in un modello di regressione lineare fondato sulle funzioni di penalizzazione |
2012 |
SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE |
l'evoluzione del mondo del lavoro tra flessibilità e precarietà |
2012 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
R&S: DALL'INNOVAZIONE ALLA CRESITA ECONOMICA |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi dei mercati azionari |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi economico-giuridica del fenomeno della contraffazione in italia |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi della povertà e disuguaglianze nella distribuzione del reddito in Italia: uno sguardo d'insieme |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
la volatilità nel mercato azionario |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
DALLA CRISI DEI MUTUI SUB PRIME ALLA CRISI DEL DEBITO: L'IMPATTO SULLA FINANZA PUBBLICA EUROPEA ED ITALIANA |
2012 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
IL MERCATO DEL LAVORO IN TEMPI DI CRISI: I GIOVANI E LE LORO ASPETTATIVE |
2012 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Il fenomeno occupazionale giovanile : commenti , analisi e prospettive per il futuro |
2012 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA DEL CALCIO ITALIANO ED EUROPEO |
2012 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
I MODELLI DI SCORING PER LA GESTIONE RISCHIO CREDITO |
2012 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
SYSTEM DYNAMICS E BALANCED SCORECARD, STRUMENTI INNOVATIVI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO AZIENDALE. |
2012 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Indagine sulle determinanti del sommerso: analisi teorica ed evidenze empiriche in europa |
2012 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Il processo di consolidamento nel settore bancario in Italia |
2012 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
LA REALTA' DEI DISTRETTI INDUSTRIALI |
2012 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Lean Banking e Six Sigma - nuovo approccio all'efficienza delle aziende bancarie |
2012 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Andamento del tasso di disoccupazione in italia. |
2012 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
IL BENESSERE OLTRE IL PIL: MISURE ALTERNATIVE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DI UN PAESE |
2012 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Analisi statistico del fenomeno ludico |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi sull'efficacia del PIL e altre misure alternative per la misurazione del benessere. |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi delle risposte dei laureati unipa in ECONOMIA all'indagine CILEA |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
Diffusione e prospettive delle energie rinnovabili |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
l'attività di ricerca e sviluppo nell'ambito delle realtà aziendali italiane: il ruolo dell'innovazione tecnologica |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
Studio delle più importanti tecniche di option pricing |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
GESTIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUIDITA' NELLE BANCHE |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
la leva prezzo nel settore delle compagnie aeree |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
Il fenomeno del razionamento del credito in Italia alla luce della crisi finanziaria: evidenze empiriche |
2011 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
euro..benefici, costi, perplessità mutamenti ,variazioni.......di una valuta comune.......pre e durante la crisi finanziaria. |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
Aspetti e dimensioni dell'economia sommersa e del lavoro non regolare. |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
Aspetti economico-giuridici della green economy |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
Il rischio di credito |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
RICORSO AL CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
conflitti di interesse nelle agenzie di rating |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
Mercati Monetari e Mercati Interbancario |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
Nascita e sviluppo dell'e-commerce in Italia |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
L'evoluzione dei distretti industriali e applicazione all''analisi della metodologia del benchmarking |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
Estinzione del lavoro artigianale |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
IL LAVORO SOMMERSO |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
Prospettive della Green Economy in Italia e nel mondo. |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
La composizione del patrimonio di vigilanza delle banche nel nuovo accordo di Basilea 3 |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
Il sistema pensionistico e la previdenza complementare |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
I MAGGIORI TIPI DI ILLECITO NEL SETTORE DELL'ANTITRUST |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
I numeri del mercato del lavoro e della previdenza sociale |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi economica delle concentrazioni in ambito bancario |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi qualitativa e quantitativa dell'Imprenditoria Rosa in un'ottica territoriale |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
Fattori esplicativi della competività cinese negli ultimi dieci anni |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
La diffusione dei meccanismi di microcredito nelle economie avanzate |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi dell'economia di Porticello e prospettive future. |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
I bilanci di cassa delle amministrazioni provinciali della Regione Sicilia |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
Profili evolutivi delle polizze Linked |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
Evasione ed elusione fiscale:metodi di stima e strumenti di contrasto |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
Rating:crisi finanziaria e fallimenti societari |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
Il Trasferimento Tecnologico degli Enti Pubblici di Ricerca: modelli organizzativi e performance nell'esperienza italiana ed internazionale |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi statistica sulla distribuzione dei redditi e della ricchezza in Italia |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi del commercio internazionale italiano con particolare riferimento al commercio Siciliano. |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
Aspetti economico- statistici e fiscalità dell'industria calcio |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
L'evoluzione della Grande Distribuzione Organizzata in Italia: aspetti economici,logistici e distributivi |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
Mercato del credito al consumo e valutazione del rischio di credito |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
ANALISI DEGLI STRUMENTI STATISTICI PER LA VALUTAZIONE DI UN PORTAFOGLIO FINANZIARIO |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
L'INFLAZIONE E LA SUA MISURAZIONE |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
analisi economica del mercato degli agrumi in sicilia |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA CRISI INTERNAZIONALE IN GRECIA |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
Servizi pubblici locali, obiettivi 2007-2013 e i divari regionali in Italia |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
LO SVILUPPO ECONOMICO CINESE: OPPORTUNITÃ PER LE IMPRESE ITALIANE |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
La sostenibilità finanziaria del Sistema Sanitario Italiano: ipotesi di trasparenza e rendicontazione sociale |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
La struttura finanziaria delle grandi imprese siciliane: un'analisi attraverso gli indici di bilancio |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE S.P.A |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
Economia sommersa: caratteristiche e politica di emersione |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
La Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù: aspetti giuridici ed economico-statistici |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
La figura del Commercialista e i problemi di responsabilità . |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
Andamento dell'economia della regione Sicilia secondo le ultime relazioni della Banca d'Italia |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
INIZIATIVE DI RIDUZIONE DEL DEBITO NEI PAESI POVERI ED EFFETTI DELLA CANCELLAZIONE |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
Gestione dei rischi finanziari d'impresa |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
Un'analisi statistica del tasso di cambio euro-dollaro con particolare riferimento al deprezzamento del dollaro |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi economico-statistica dell'andamento del prezzo del petrolio |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
STUDI DI SETTORE: PROCEDURA DI CALCOLO E METODOLOGIA DI ACCERTAMENTO |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
l'autorità antitrust e il caso seat pagine gialle/cecchi gori communication |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
IL DIVARIO DELL'ECONOMIA SICILIANA CON IL RESTO DEL PAESE |
2009 |
ECONOMIA E FINANZA |
La metodologia del Sei Sigma in ambito bancario |
2009 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
I credit derivatives: strumenti inovativi contro il rischio di credito |
2009 |
ECONOMIA E FINANZA |
La Cultura Statistica per Gestire, Valutare e Programmare: Un'esperienza all'Ufficio Statistica del Comune di Palermo. |
2009 |
ECONOMIA E FINANZA |
Il tasso di disoccupazione in Italia e in europa. |
2009 |
ECONOMIA E FINANZA |
LA QUALITÃ E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÃ . IL CASO: IL BANCO DI SICILIA S.P.A. |
2009 |
ECONOMIA E FINANZA |
analisi socio economica nel fenomeno gioco d'azzardo |
2009 |
ECONOMIA E FINANZA |
ESPANSIONE ALL'ESTERO DEL SISTEMA BANCARIO ITALIANO ED APERTURA VERSO L'EUROPA CENTRO-ORIENTALE |
2009 |
ECONOMIA E FINANZA |
ANDAMENTO DELL'ECONOMIA ITALIANA SECONDO LE RELAZIONI ANNUALI DELLA BANCA D'ITALIA |
2009 |
ECONOMIA E FINANZA |
Il diritto allo studio universitario in Italia: aspetti statistico-giuridici |
2009 |
ECONOMIA E FINANZA |
ATTIVITA' CREDITIZIA E RATING INTERNI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI |
2009 |
ECONOMIA E FINANZA |
ASPETTI TEORICI ED EMPIRICI DELLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO |
2009 |
ECONOMIA E FINANZA |
La città di Trapani al censimento. Una anllisi dei dati raccolti tra il 1971 e il 2001. |
2009 |
STATISTICA E INFORMATICA PER LA GESTIONE E L'ANALISI DEI DATI |
Distribuzioni stable e dati finanziari |
2009 |
SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE |
Analisi comparativa tra U.S.A. e Italia: cause della crisi e i suoi effetti su occupazione e disoccupazione |
2009 |
ECONOMIA E FINANZA |
IL CREDITO AL CONSUMO ANALISI DI UN'AZIENDA ATTIVA NEL TESSUTO ECONOMICO LOCALE |
2008 |
ECONOMIA E COMMERCIO |
Analisi statistica del mercato del lavoro italiano dal 1993 al 2008 |
2008 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Valutazione economica del fenomeno Open Source |
2008 |
ECONOMIA E FINANZA |
ANALISI DELLA PRODUZIONE VITIVINICOLA: GLI ORGANISMI ASSOCIATIVI IN SICILIA E MARSALA |
2008 |
ECONOMIA E FINANZA |
Fondi immobiliari e SIIQ: un'analisi degli strumenti finanziari del mercato immobiliare |
2008 |
ECONOMIA E FINANZA |
Strategie aziendali e Web Marketing |
2008 |
ECONOMIA E FINANZA |
Cessione del quinto: analisi di un fenomeno in rapida crescita |
2008 |
ECONOMIA E FINANZA |
Analisi statistica della povertà e delle disuguaglianze economiche in Italia. |
2008 |
ECONOMIA E FINANZA |
"La grande holding della criminalità " |
2008 |
ECONOMIA E FINANZA |
analisi del posizionamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali |
2008 |
ECONOMIA E FINANZA |
customer satisfaction e gestione dei reclami con particolare attenzione al settore del credito |
2008 |
ECONOMIA E FINANZA |
Le fusioni e le acquisizioni bancarie |
2008 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
VaR: metodi per la gestione e valutazione dei rischi |
2008 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
La concentrazione bancaria in Italia: analisi degli effetti sulle PMI |
2008 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
RISCHI DI MERCATO E METODI DI MISURAZIONE DEL VALUE AT RISK |
2008 |
ECONOMIA E FINANZA |
IL FENOMENO DEL "GIOCO D'AZZARDO" IN ITALIA |
2007 |
STATISTICA E INFORMATICA PER LA GESTIONE E L'ANALISI DEI DATI |