| I dibattiti recenti sui commons e il contributo dell’antropologia | 2023 | STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI | 
| I cambiamenti climatici e l’Antropocene: una sfida per le etiche ambientali e le religioni. La posizione della Laudato si’. | 2023 | STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI | 
| La Soggettività giuridica degli ecosistemi e il principio della stewardship di comunità indigene e locali | 2022 | COOPERAZIONE, SVILUPPO E MIGRAZIONI | 
| Ingiustizie socio-ambientali e conflitti tra attività estrattive e diritti dei popoli indigeni: il caso Cofán in Ecuador | 2022 | COOPERAZIONE, SVILUPPO E MIGRAZIONI | 
| Fleabag: uno studio sul trickster femminile | 2022 | STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI | 
| "Il Covid come sindemia nella prospettiva dell'antropologia medica: il caso del "barrio" Nelson Mandela | 2021 | COOPERAZIONE, SVILUPPO E MIGRAZIONI | 
| La rivitalizzazione e salvaguardia delle festività per l’indipendenza di Cartagena de Indias | 2019 | COOPERAZIONE E SVILUPPO | 
| La musica come riscatto per l'infanzia: il caso della Escuela Taller Tambores de Cabildo | 2018 | COOPERAZIONE E SVILUPPO | 
| Le orazioni:uno studio su formule recitative e gestualità popolari al confine tra magia, religione e scienza | 2018 | STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI | 
| La subalternità della donna in India. La pratica della Sati | 2018 | COOPERAZIONE E SVILUPPO | 
| La gestione dei conflitti e la vendetta di sangue in Albania | 2017 | COOPERAZIONE E SVILUPPO | 
| Conflitto e post-conflitto colombiano e nei "Montes de Maria" | 2016 | COOPERAZIONE E SVILUPPO | 
| Conflitto armato e relazioni di genere in Colombia. Il caso di MarÃa La Baja | 2016 | COOPERAZIONE E SVILUPPO | 
| IL BUEN VIVIR IN AMERICA LATINA: ALTERNATIVA ALL’IDEA DI
SVILUPPO? | 2015 | COOPERAZIONE E SVILUPPO | 
| La conoscenza locale nei programmi di sviluppo. Il caso del programma GIAHS della FAO. | 2014 | COOPERAZIONE E SVILUPPO | 
| IL Land grabbing: il caso dell'accaparramento di terre nel Pacifico colombiano | 2014 | COOPERAZIONE E SVILUPPO | 
| I Popoli Indigeni dell'Amazzonia peruviana e i conflitti socioambientali. ll Caso delle popolazioni Awajun e Wampis e il Baguazo | 2014 | COOPERAZIONE E SVILUPPO | 
| L’EVOLUZIONE DEL RAPPORTO TRA CULTURA E SVILUPPO Prospettiva dello sviluppo umano, rispetto della diversità culturale dei gruppi discriminati ed espansione della libertà culturale di tutti | 2014 | COOPERAZIONE E SVILUPPO | 
| Il discorso dello sviluppo alla prova della Val di Susa. Il caso del movimento No Tav | 2013 | COOPERAZIONE E SVILUPPO | 
| Storie di vita di immigrati tunisini a Trapani e Custonaci | 2013 | COOPERAZIONE E SVILUPPO | 
| I movimenti amazigh: analisi dei discorsi e delle pratiche | 2012 | COOPERAZIONE E SVILUPPO | 
| Le interpretazioni del cannibalismo in antropologia | 2010 | BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI | 
| Sacrificio: le interpretazioni antropologiche | 2010 | BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI | 
| Stregoneria e forme di razionalità secondo Evans-Pritchard | 2010 | BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI | 
| Diventare donna. Rituali della prima mestruazione nella Comunità Tamil di Palermo | 2009 | BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI | 
| La questione indigena in America Latina. Il caso dei Guarani Kaiowa | 2009 | BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI | 
| Un' esperienza di ricerca antropologica al Centro rifugiati di Perino (Marsala) | 2009 | BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI | 
| I riti di passaggio: da Van Gennep all'antropo-poiesi | 2009 | BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI | 
| Donne gradive dell'Atlantico nero verso la Terra Longe | 2008 | BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI | 
| Perdita del territorio. Neutralizzazione e resistenze: il caso di Lentini. | 2008 | BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI | 
| Vivere ultras. Le tifoserie calcistiche in una prospettiva antropologica. | 2008 | BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI | 
| L'etnografia di Margaret Mead su sessualità e relazioni di genere: una rilettura | 2008 | BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |