Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

SABINA LA GRUTTA

Tesi curate

Titolo Anno accademico Corso di studi
Vivere l'intimità / Un'analisi del costrutto d'intimità in relazione a vissuti di solitudine e sofferenza psichica negli Emerging Adults 2023 PSICOLOGIA CLINICA
Tra arte e psicologia 2023 PSICOLOGIA CLINICA
EMOZIONI E INTELLIGENZA EMOTIVA: il ruolo fondamentale dell'educazione emotiva 2023 SCIENZE PEDAGOGICHE
LE COMUNITÀ EDUCATIVE MINORILI 2023 SCIENZE PEDAGOGICHE
Il percorso per il divenire: le prime relazioni affettive familiari nella prospettiva pedagogica. 2023 SCIENZE PEDAGOGICHE
I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Per una didattica inclusiva: approccio centrato sul Cooperative Learning 2023 SCIENZE PEDAGOGICHE
zone d'ombra nelle dinamiche del gruppo classe 2023 SCIENZE PEDAGOGICHE
Riconoscere, comprendere e regolare le emozioni: un percorso verso l'autoregolazione emotiva 2023 SCIENZE PEDAGOGICHE
Cyberbullismo e DSA: Conseguenze sull'equilibrio emotivo, strategie di intervento e prevenzione 2023 SCIENZE PEDAGOGICHE
Educazione e Inclusione: affrontare la disabilità intellettiva nei contesti scolastici 2023 SCIENZE PEDAGOGICHE
L'adolescenza: tra reale e virtuale: divenire se stessi nella realtà e in rete 2022 PSICOLOGIA CLINICA
Psicodinamiche della Creatività e disagio psichico 2022 PSICOLOGIA CLINICA
La psicopatia. Nascita, evoluzione e caratteristiche dei quadri psicopatologici. 2022 PSICOLOGIA CLINICA
Il valore del disegno per i bambini 2022 SCIENZE PEDAGOGICHE
Il ruolo del sistema scolastico nella facilitazione dello sviluppo emotivo del bambino 2022 SCIENZE PEDAGOGICHE
L'utilizzo della robotica educativa nella scuola primaria: racconto di un'esperienza 2022 SCIENZE PEDAGOGICHE
Le "Famiglie": modelli e caratteristiche. Il ruolo del pedagogista. 2022 SCIENZE PEDAGOGICHE
Adolescenti e comportamenti a rischio: prevenzione e promozione della salute e del benessere nei contesti educativi. 2022 SCIENZE PEDAGOGICHE
DOC e Mindfulness: la consapevolezza e l'accettazione come motori del cambiamento 2021 PSICOLOGIA CLINICA
Trauma, Dissociazione, Attaccamento Disorganizzato. 2021 PSICOLOGIA CLINICA
Metamorfosi del soggetto ipermoderno: nuove forme di psicopatologia tra Limite, Edipo e Desiderio 2021 PSICOLOGIA CLINICA
Obesità di sviluppo: una prospettiva neuropsicologica 2021 PSICOLOGIA CLINICA
Il canto come risorsa per la depressione 2021 PSICOLOGIA CLINICA
Destigmatizzare il suicidio: un'esperienza di tirocinio presso l'A.F.I.P.R.E.S. 2021 PSICOLOGIA CLINICA
L'artista e la sua opera. L'arte come nutrimento e riparazione del sé. 2021 PSICOLOGIA CLINICA
Serial Killer e psicopatologia. Possibili interventi 2021 PSICOLOGIA CLINICA
Il dentro borderline: un oceano. 2021 PSICOLOGIA CLINICA
TECNICHE GRAFICHE NELL'INFANZIA 2021 PSICOLOGIA CLINICA
L'ortoressia: nuovo disturbo della nutrizione. 2020 PSICOLOGIA CLINICA
Resilienza delle famiglie con disabilità di fronte all'emergenza Covid-19 2020 PSICOLOGIA CLINICA
Disturbi del comportamento alimentare e della nutrizione: nuovi significati del disagio. 2020 PSICOLOGIA CLINICA
Adolescenza e rete: riflessioni psicodinamiche. 2020 PSICOLOGIA CLINICA
Anoressie e Personalità 2020 PSICOLOGIA CLINICA
Il Narcisismo nell'era digitale: identità in vetrina. 2020 PSICOLOGIA CLINICA
Psicoterapia e Neuroscienze: la Psicoterapia influenza il cervello? 2020 PSICOLOGIA CLINICA
Abissi: schizoidie. 2020 PSICOLOGIA CLINICA
.Vincent Willem Van Gogh: arte, vita, sofferenza psichica 2020 PSICOLOGIA CLINICA
Adolescenze: fattori di protezione e di rischio e strategie di prevenzione della criminalità giovanile 2020 PSICOLOGIA CLINICA
Intimate Partner Violence: la violenza sul femminile nelle relazioni adolescenziali 2020 PSICOLOGIA CLINICA
La Fragilità di Ermes. I Disturbi Fittizi e i Disturbi Fittizi per Procura. 2020 PSICOLOGIA CLINICA
Disabilità intellettiva: una visione bio-psico-sociale. 2020 PSICOLOGIA CLINICA
I social network nell' epoca del narcisismo. Chi è oggi Narciso? 2020 PSICOLOGIA CLINICA
Obesità, Binge eating disorder e chirurgia bariatrica 2019 PSICOLOGIA CLINICA
Verso la costruzione dell'identità: il racconto del femminile e le patologie vulvari 2019 PSICOLOGIA CLINICA
Nuovi modelli educativi e sviluppo adolescenziale 2019 PSICOLOGIA CLINICA
Psicoterapie e comunità LGBT 2019 PSICOLOGIA CLINICA
LA CRISI DELL’ERA POST-MODERNA: NARCISISMO, WEB, E PATOLOGIE INTERNET-CORRELATE 2019 PSICOLOGIA CLINICA
Ti conosco?!: L’emozione, via alla scoperta di sé stessi e degli altri. 2019 PSICOLOGIA CLINICA
* 2019 PSICOLOGIA CLINICA
IL RUOLO DELLA LIS SUL SENSO DI SODDISFAZIONE, SULL'ANSIA SOCIALE E SULL'AUTOSTIMA DEI SORDI 2019 PSICOLOGIA CLINICA
Dall'intelligenza sociale alla funzione del corpo in psicoterapia. La cognizione emotivo corporea. Strumenti, appunti e tracce per un dialogo interdisciplinare 2018 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
Sex offender: riflessioni psicodinamiche. 2018 PSICOLOGIA CLINICA
La personalità dissociativa. La violenza assistita intrafamiliare come fattore di rischio. 2018 PSICOLOGIA CLINICA
Lo psicologo clinico e la perizia psicologica in ambito giuridico. 2018 PSICOLOGIA CLINICA
Identità femminile e maternità in adolescenza 2018 PSICOLOGIA CLINICA
Il lutto dell'analista 2018 PSICOLOGIA CLINICA
Alessitimia e Psicosomatica: emozioni e corpo 2018 PSICOLOGIA CLINICA
Narcisismo e genitorialità 2018 PSICOLOGIA CLINICA
Psiconcologia: un focus sugli interventi terapeutici per pazienti e familiari 2018 PSICOLOGIA CLINICA
Le implicazioni di un uso patologico dei Social Network. Internet Addiction Disorder, tratti di personalità e Narcisismo Digitale. 2018 PSICOLOGIA CLINICA
Sindrome di Down: aspetti psicodinamici e neuropsicologici. 2018 PSICOLOGIA CLINICA
Comprendere la mente orientata psicopaticamente. Riflessioni e ipotesi psicodinamiche sulla personalità di Adolf Hitler. 2018 PSICOLOGIA CLINICA
Effetti e benefici degli interventi assistiti con gli animali nello Spettro Autistico. 2018 PSICOLOGIA CLINICA
Assessment ed inclusione della persona con Autismo all'interno del contesto scolastico: da un'analisi dei contributi teorici ad un approccio educativo-clinico. 2018 PSICOLOGIA CLINICA
Lo Spettro Autistico: Storia di un viaggio 2017 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
Disabilità e Sessualità 2017 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
Aspetti psicologici dei Social Network 2017 PSICOLOGIA CLINICA
La psicopatologia nella relazione di coppia 2017 PSICOLOGIA CLINICA
separzione - individuazione ed esiti psicopatologici 2017 PSICOLOGIA CLINICA
I Fattori di Benessere Psicologico in Età Evolutiva 2017 PSICOLOGIA CLINICA
Il mutismo selettivo 2017 PSICOLOGIA CLINICA
La genitorialità e le situazioni di disabilità. Riflessioni psicologiche cliniche 2017 PSICOLOGIA CLINICA
La questione della "relazione" in psicologia clinica delle disabilità 2016 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
Comprendere l'esperienza schizofrenica. Riflessioni psicoanalitiche 2016 PSICOLOGIA CLINICA
L'autolesionismo nel disturbo borderline di personalità 2016 PSICOLOGIA CLINICA
"Dentro l'esperienza schizofrenica: tra mondi estranei e vita affettiva." 2016 PSICOLOGIA CLINICA
Il disegno come strumenti diagnostico nei casi di maltrattamento infantile 2016 PSICOLOGIA CLINICA
Dissociazione: aspetti etiologici e psicopatologici 2016 PSICOLOGIA CLINICA
Psicodinamiche Seriali: fattori di rischio, funzionamento e tratti di personalità dei serial killer 2016 PSICOLOGIA CLINICA
Attaccamento disorganizzato e disturbo borderline di personalità: una review della letteratura scientifica degli ultimi 10 anni 2015 PSICOLOGIA CLINICA
Strategie psicologiche nel trattamento del bambino con autismo in ambito scolastico 2015 PSICOLOGIA CLINICA
i disturbi del comportamento alimentare come disturbi della regolazione affettiva 2015 PSICOLOGIA CLINICA
Folie à Deux: incontro, contagio e condivisione. 2014 PSICOLOGIA CLINICA
Il gioco nel pensiero di Winnicott: dai contesti evolutivi a quelli clinici 2013 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
Dalla Storia alle Storie Disegnate: Teoria e Pratica 2013 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
Affetti, "conoscenza" e gruppo a scuola. Riflessioni teorico cliniche. 2013 PSICOLOGIA CLINICA
La Bigoressia. Riflessioni teorico-cliniche 2013 PSICOLOGIA CLINICA
il photolangage per l'anziano istituzionalizzato. un dispositivo gruppale per migliorare la qualità della vita 2013 PSICOLOGIA CLINICA
Emozioni e affetti a scuola. Riflessioni teorico cliniche. 2013 PSICOLOGIA CLINICA
Il femminile:verso una nuova ridefinizione 2012 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
Emozioni e affetti ascuola. Il ruolo dell'insegnante. 2012 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
Al centro del Vulcano. Osservazione di una terapia di gruppo con pazienti psicotici nel Dipartimento Salute Mentale n. 4 Catania 2 2012 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
La dispercezione corporea nei disturbi del comportamento alimentare 2012 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
IL METODO DELLE FAVOLE DI LOUISA DÜSS: NUOVI AMBITI DI APPLICAZIONE 2012 PSICOLOGIA CLINICA
la vulvodinia: la percezione del sè corporeo. 2012 PSICOLOGIA CLINICA
PSICODIAGNOSI E DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA' 2012 PSICOLOGIA CLINICA
L'utilizzo del Rorschach nella valutazione psicologica del paziente obeso candidato all'intervento bariatrico 2012 PSICOLOGIA CLINICA
PHOTOLANGAGE IN OSPEDALE: RIFLESSIONI TEORICO-CLINICHE SU UN'ESPERIENZA CON ANZIANI LUNGODEGENTI 2012 PSICOLOGIA CLINICA
un'analisi letteraria dello spazio transizionale che connette il corpo alle emozioni 2012 PSICOLOGIA CLINICA
Famiglia, disabilità, gruppo. 2012 PSICOLOGIA CLINICA
I LUOGHI DELLA MENTE. IL VUOTO PSICOTICO E I DESTINI DEL SIMBOLO 2012 PSICOLOGIA CLINICA
LA PELLE COME CONFINE NELL'ERA DELLA DEMOLIZIONE DI TUTTI I CONFINI 2011 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
Obesità grave e esame di realtà 2011 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
Il ritardo mentale : metodologie e tecniche di intervento 2011 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
Lo shopping compulsivo tra le nuove dipendenze 2011 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
GLI AUTOFERIMENTI E LA PERSONALITA' BORDERLINE 2011 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
La dissociazione: una lettura clinica 2011 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Qualità della vita del paziente anziano: un'esperienza clinica 2011 PSICOLOGIA CLINICA
L'utilizzo del Rorschach in Psicologia Clinica. Uno studio pilota in chirurgia bariatrica 2011 PSICOLOGIA CLINICA
Pensiero in immagini e disabilità visiva 2010 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
"Nel mondo di chi non vede": aspetti psicologici e processi di intervento 2010 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
La Pluridisabilità del Bambino Non Vedente 2010 PSICOLOGIA CLINICA
L'insano gesto. Cause, prevenzione e trattamento del suicidio. 2010 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Reale e Virtuale in Adolescenza 2010 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
il linguaggio della pelle:la Dermatite Atopica in età evolutiva 2010 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Il Photolangage: un contributo allo sviluppo dell'identità professionale di psicologo 2009 PSICOLOGIA CLINICA
"Nascita di un figlio con disabilità" 2009 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
L'evoluzione clinica e nosografica dei disturbi del comportamento alimentare. Una lettura psicodinamica 2009 PSICOLOGIA CLINICA
Attaccamento e legami di coppia. Teoria e dei modelli di ricerca 2009 PSICOLOGIA CLINICA
La malattia di Parkinson, rilievi clinici. Una lettura psicodinamica. 2009 PSICOLOGIA CLINICA
Gruppi e mediazione nella relazione d'aiuto con l'adolescente 2008 PSICOLOGIA CLINICA
La legge180 oggi: Realtà, prospettive e speranze 2008 SERVIZIO SOCIALE (TP)
DIVENTARE MADRI 2008 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLA MATERNITA' 2008 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
L' immagine del corpo nei disturbi alimentari 2008 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
DISFORMISMO E CHIRUGIA ESTETICA: CONSIDERAZIONI PSICODINAMICHE 2008 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
La dislessia: una disabilità invisibile 2008 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Endometriosi tra soma e psiche: una lettura del fenomeno nella sua complessità 2008 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Alessitimia:difficoltà di misurazione e possibilità di trattamento 2008 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Isteria: dalle origini all'attualità 2008 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
L'iperinvestimento del corpo in adlescenza:la dipendenza da esercizio fisico e fattori di rischio e prevenzione 2007 PSICOLOGIA CLINICA
Accogliere il paziente psichiatrico. Riflessioni teoriche sulla relazione medico paziente. 2007 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
I meccanismi di difesa nei disturbi affettivi.Un contributo di ricerca 2007 PSICOLOGIA CLINICA
Volti di Narcisio:espressioni del narcisismo 2007 PSICOLOGIA CLINICA
Disturbi affettivi e processi cognitivi.Un contributo clinico di ricerca 2007 PSICOLOGIA CLINICA
Il disturbo di borderline di personalità e condotte autolesive 2007 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
Identità e cambiamento. Una lettura psicodinamica del fenomeno migratorio. 2007 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
La psiconcologia: percorsi psicologici fra diagnosi e cura. 2007 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
Il paziente oncologico in fase terminale. Riflessioni teorico-cliniche. 2007 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
Nuovi disturbi dell'alimentazione: l'ortoressia. 2007 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
L'identità in internet tra disagio e tecnologia. 2007 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
Educare all'intercultura: la percezione sociale dello straniero in ambito scolastico 2007 EDUCATORE INTERCULTURALE
ADOLESCENTI AL VOLANTE, QUANDO LA GUIDA DIVENTA PERICOLOSA. 2007 SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Il fenomeno Second-life: tra realtà e virtuale. Riflessioni teoriche. 2007 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
RIABILITARE CON L'IPPOTERAPIA. 2007 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Psocomotricita' relazionale e prevenzione della salute. 2007 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Le diverse facce della dissociazione. Riflessioni psico-dinamiche. 2007 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Promuovere la salute: dal trauma psichico alla resilienza. 2007 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Per un contributo teorico alla comprensione dei D.C.A. Trauma, abuso e anoressia 2007 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
La coppia gemellare oltre il legame biologico. Riflessioni teoriche. 2007 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Psoriasi e Qualità della vita. L'Impatto della malattia nel ciclo della vita. 2007 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
I disturbi del comportamento alimentare: verso nuovi scenari del corpo. 2007 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
LA FAMIGLIA DIVERSAMENTE NORMALE. 2007 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Ferita dell'identità. Riflessioni psicodinamiche sul vissuto della donna affetta da carcinoma mammario. 2007 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
?adolescent che prende corpo e l'adolescente che attacca il corpo:agiti autolesivi in adolescenza 2007 PSICOLOGIA CLINICA
"Sul senso di solitudine". Fra dimensione ontologica e psicopatologia. 2006 PSICOLOGIA CLINICA
L'approccio psicosomatico allo studio dell'iperidrosi. 2006 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Negare l'olocausto: verso una lettura psicodinamica. 2006 PSICOLOGIA CLINICA
Oltre l'immagine. Riflessionin psicodinamiche sul cinema. 2006 PSICOLOGIA CLINICA
La relazione medico-paziente. Riflessioni teoriche sull'umanizzazione dell'ospedale. 2006 PSICOLOGIA CLINICA
Il Trapianto d'organi. Aspetti psicodinamici e qualita della vita. 2006 PSICOLOGIA CLINICA
la sindrome di williams: diemnsioni relazionali e percorsi riabilitativi 2006 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
il disturbo da tic in eta evolutiva - riflessioni clinico-teoriche 2006 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
Vivere con la sclerosi multipla. Un contributo teorico-clinico. 2006 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
vivere in un mondo gluten-free la qualita di vita nel paziente celiaco 2006 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
la narrazione come veicolo di significato: riflessioni teoriche sulle conseguenze del trauma in adolescenza 2006 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
i disturbi psicosomatici dell'infanzia, riflessioni teoriche 2006 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
il centro per le disabilita dell'universita degli studi palermo: storia, evoluzione e trasfermazioni 2006 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
Il narcisismo tra aspetti adattivi e disfunzionali. 2006 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
L'arte come riparazione al trauma fisico. 2006 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
differenze sessuali nella dinamica motivazionale. due geneazioni a confronto 2006 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
ESSERE CAREGIVER. RIFLESSIONI TEORICHE SUL PRENDERSI CURA. 2006 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Spazii di relazionalita nelle schizofrenie. 2006 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Siti web Pro-Anoressia: "uno scenario pieno di identita' vuote" 2006 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Poriasi e qualita' della vita 2006 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Diabete tipo 1 ed adolescenza. Riflessione per una migliore qualita della vita. 2006 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
il serial killer. una lettura psicodinamica dell'assassino seriale. 2006 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
famiglia e disabilita'. La sindrome di down. 2006 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
la sessualita' nella persona con disabilita' 2006 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Dietro l'inganno. Riflessioni teoriche sulla Sindrome di Manchausen per procura. 2006 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Danzaterapia. Modelli di conduzione e applicabilita' nel contesto delle situazioni di disabilita'. 2006 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Self-injuring: condotte autolesive in adolescenza. 2006 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Il cordone ombellicale sonoro:riflessioni teorico-cliniche sugli effetti della musica sullo sviluppo fetale. 2006 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Psiconcologia.Riflessioni teoriche sl prendersi cura del paziente oncologico 2006 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
Leucemia una lettura bio-psico-sociale 2006 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
La psico-oncologia in contesto pediatrico: evoluzione storica e sue applicazioni. 2006 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
IL nucleo del disturbo di personalita'. Riflessione teoriche. 2006 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO
La sidrome di Muncheausen per procura: un'indagine esplorativa. 2006 PSICOLOGIA CLINICA
IL RUOLO DEI FATORI PSICOSOCIALI NELL'EZIOPATOGENESI DEL DISTURBO BORDERLINE. 2005 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
SHAKESPEARE HOMO FREUDIANUS ...e se fosse tutto un sogno? 2005 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
UNA LETTURA PSICODINAMICA DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA'. 2005 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
LO SVILUPPO DEL PENSIERO NEI SOGGETTI CON DEFICIT SENSORIALE UDITIVO. 2005 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
IL RITARDO MENTALE: SVILUPPO DELLE COMPETENZE SOCIALI E PROCESSI DI ADATTAMENTO 2005 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
STRATEGIE E MECCANISMI RLAZIONALI NELLE PERSONE CON DISABILITA' VISIVA. 2005 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
Handicapp e famiglia 2005 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
DISABILITA' MOTORIA E ARTE. L'ARTE COME MEZZO DI AUTOESPRESSIONE E COMUNICAZIONE. 2005 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)
psicologia di gruppo in eta' evolutiva. 2005 PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216)