Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

LEONARDA LONGO

La routine

Abstract

La pratica dell’insegnamento dovrebbe scaturire sempre da una riflessione sulla pratica stessa, dovrebbe tradursi in un “fare riflessivo”, cioè in un “fare” più consapevole; infatti il racconto della propria esperienza e la riflessione sulle proprie pratiche permette di essere più consapevoli di ciò che viene fatto, del come viene fatto e del perché. Tutto ciò permette all’insegnante di decentrarsi dall’azione, di analizzarla e di sviluppare la capacità di analisi delle situazioni educativo-didattiche. La narrazione attraverso la routine, risulta fondamentale per sviluppare la riflessione metacognitiva e per rintracciare la motivazione profonda che spinge l’insegnante ad operare determinate scelte: innesca momenti di riflessione e di metacognizione sulle strategie educative e didattiche attivate dentro le situazioni. L’insegnante riflette sulla “situazione d’apprendimento” esperita, coglie gli aspetti problematici e non, discute sulla validità del metodo e rielabora criticamente l’esperienza vissuta prendendo consapevolezza delle competenze acquisite durante il processo attivato. Il lavoro di narrazione delle routine può produrre effetti formativi, sulla consapevolezza dei partecipanti rispetto alla propria crescita personale e alle competenze acquisite, aspetti che possono indubbiamente risultare particolarmente rilevanti per lo sviluppo professionale.