| Challenges and Obstacles of an Ethical and Human-Centered Approach to AI Tools in HRM Recruitment Activities |
2024 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La motivazione nel lavoro pubblico |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Age Management |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La formazione esperienziale |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Flessibilità e riduzione dell'orario di lavoro |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Generazioni a confronto: evoluzione del lavoro e aspettative professionali |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IMPATTI ECONOMICI E SOCIALI |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Il contratto psicologico nel rapporto tra lavoratore e organizzazione |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Le politiche di outsourcing nella Pubblica Amministrazione |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il lavoro tra benessere e malessere lavorativo |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Politiche di incentivazione alla domanda del lavoro tra luci ed ombre |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La comunicazione di persone e organizzazioni nel mercato del lavoro contemporaneo |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Organizzazione e Management dei Centri per l’Impiego: Tra tradizione e innovazione |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| LA VENDITA ONLINE: IL CASO AMAZON E ALIBABA |
2022 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Gender Equality nella gestione delle risorse umane, una strada sostenibile verso la Certificazione della parità di genere. Il caso dell'Università degli Studi di Palermo. |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Maternità e donne nel mondo del lavoro |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La scuola pubblica in Italia: assetti organizzativi e gestione delle risorse umane |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il Diversity Management: gestione e valorizzazione delle differenze individuali nell'organizzazione che cambia |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Disabilità e Lavoro: l'inserimento lavorativo delle persone disabili |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La comunicazione nel processo di selezione del personale |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Le conseguenze del Covid-19 sul turismo. Dalla crisi alle nuove prospettive del settore |
2021 |
SCIENZE DEL TURISMO |
| La flessibilità nel mercato del lavoro: il ruolo delle imprese, dei lavoratori e dello Stato |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La Digital transformation: eBay e Confcommercio a supporto delle piccole e medie imprese italiane con il Progetto ‘’Borghi Digitali’’ |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Cause ed effetti del downsizing: il caso Alitalia |
2020 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L’ORARIO DI LAVORO TRA STRATEGIE DI RIDUZIONE E
FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA |
2020 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| IL PERSONAL BRANDING COME MODELLO DI BUSINESS E STRUMENTO DI PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIALITA' |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Smart working e motivazione al lavoro |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Human Resource Management in the Global Context: a Focus on International Assignments |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| GLI INTERMEDIARI IN RETE NELLA RICERCA DEL LAVORO. Strategie di selezione e ricerca del lavoro nell'era del 4.0 |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| L'Employer Branding nel settore pubblico. Come attrarre i nuovi talenti e innescare un processo di cambiamento? |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Valorizzare la customer care come processo strategico per trasformarla in competenza distintiva di un'azienda di trasporto pubblico |
2019 |
ECONOMIA E COMMERCIO |
| La nascita delle piattaforme digitali. Verso una qualificazione dei Riders |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La storia imprenditoriale di Luxottica |
2019 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| IL BALANCED SCORECARD DEI PROCESSI INTERNI E DELL’APPRENDIMENTO: CASO GUCCI |
2019 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Le fusioni aziendali: aspetti strategici, organizzativi, giuridici e contabili |
2019 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| I carichi di lavoro come leva manageriale per il dimensionamento degli organici aziendali |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La flessibilità del costo del lavoro quale manovra strategica aziendale |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il Contratto Psicologico |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| CRISIS MANAGEMENT – dealing with traumatic event(s) |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| L'organizzazione del lavoro agile nell'amministrazione giudiziaria italiana (nella pandemia COVID-19) |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| ORGANIZZARE LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. La sicurezza dei lavoratori ai tempi del Covid-19 |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| “…Prevenire è meglio che curare”: Il Dipartimento di Protezione Civile della Regione Siciliana |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| DINAMISMO, INNOVAZIONE E POSSIBILITÀ DI CRESCITA NEL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI. Il caso di studio Ge.Me.S srl. |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| SOCIAL MEDIA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: UN NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO E COMUNICATIVO |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La blockchain nel settore del tessile moda |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L'apripista del settore dolciario: il caso Ferrero |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| L’associazionismo imprenditoriale tra competizione e cooperazione. L'indagine di Confcommercio Palermo sul rapporto tra Associazione e imprese |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| Il turismo lento nell'area dei Monti Sicani |
2018 |
SCIENZE DEL TURISMO |
| Il caso Amazon |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Strategie e sviluppo nel settore della comunicazione mobile. analisi del caso Nokia. |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| GOVERNANCE E ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE DELLE IMPRESE FAMILIARI |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La formazione nei centri di assistenza fiscale. Il caso Unione Coltivatori Italiani |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il social recruiting e l’employer branding: come i social media hanno cambiato la gestione delle risorse umane |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Workforce Ageing |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il ruolo dei fondi paritetici interprofessionali nello scenario odierno |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Persone e lavoro: possono le persone migliorare i propri compiti e il proprio ambiente di lavoro? |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| GIOCARE E APPRENDERE: LA NUOVA REALTA’ DELLA FORMAZIONE AZIENDALE. IL CASO "BIG" |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Costruzione e promozione dell’Employer Brand aziendale. L’applicazione dell’Employer branding in Russia. |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il project management degli eventi culturali ed enogastronomici. Case study: XXII edizione del Cous Cous Fest |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Nuovi modi di apprendimento a supporto della formazione professionale: il Digital Learning. |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Strategie di selezione del personale basate sul modello Person-Organization Fit |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L'interculturalità e turismo |
2018 |
SCIENZE DEL TURISMO |
| La comunicazione interna a supporto del cambiamento organizzativo |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| L'azienda editoriale digitale |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La nuova economia del gusto |
2017 |
SCIENZE DEL TURISMO |
| La Business Analysis della Inditex |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Sharing Economy: impatti economici, sociali e territoriali |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il lato oscuro delle aziende. Un’analisi della cattiva gestione aziendale attraverso leggi, casi e rappresentazioni cinematografiche |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Green Economy. Scenari, strategie e prospettive verso un'economia sostenibile |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| il coaching per lo sviluppo delle risorse umane |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Imprese della grande distribuzione: aspetti strategici, organizzativi e logistici. Analisi del caso Colle Verde Spa. |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il Welfare Aziendale. Il benessere dei dipendenti come strumento di miglioramento della performance aziendale. |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Tecnologie e organizzazione aziendale. Scenari e implicazioni gestionali. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il leasing del lavoratore: il precario a tempo indeterminato? |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Employer Branding: una buona reputazione per l'attraction dei dipendenti |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Automotive: mercati, tecnologie e organizzazioni. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Le start up nel turismo |
2017 |
SCIENZE DEL TURISMO |
| L'albergo diffuso |
2017 |
SCIENZE DEL TURISMO |
| TECNOLOGIA E TURISMO.LE NUOVE FRONTIERE |
2017 |
SCIENZE DEL TURISMO |
| Formazione e organizzazione delle società calcistiche italiane |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| GOVERNANCE E ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO NELLA REPUBBLICA DEL KAZAKISTAN |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Balanced Scorecard: uno strumento per valutare la performance dell'impresa |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Riorganizzazione di un'impresa: da locale a Globale. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Le Imprese Familiari |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Donne al lavoro. Politiche di diversity management in azienda |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il controllo dell'employer branding nello spazio pubblico in rete: il caso Glassdoor |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Turismo 2.0: strategie e organizzazione aziendale del marketing digitale della destinazione turistica |
2016 |
SCIENZE DEL TURISMO |
| La partecipazione finanziaria dei lavoratori nelle imprese |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Outplacement tra politiche del lavoro e gestione delle risorse umane |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La gestione delle risorse umane internazionali |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| La ricerca del personale ai tempi del web: opportunità e criticità del recruiting online |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Le alleanze interorganizzative nel settore turistico |
2016 |
SCIENZE DEL TURISMO |
| Il ruolo della pubblica amministrazione nella promozione turistica: il caso delle Mauritius |
2016 |
SCIENZE DEL TURISMO |
| Smart Working: un approccio innovativo all'organizzazione del lavoro |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| GREEN ECONOMY |
2015 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| Relazioni sindacali |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L'organizzazione aziendale nella GdO |
2015 |
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI |
| L'evoluzione dell'e-commerce: il caso Zalando. |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Organizzazione delle aziende televisive |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il family business: una realtà da riscoprire e da valorizzare |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| E-commerce musicale: la nascita di nuovi modelli di business |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Professioni e organizzazione delle agenzie pubblicitarie |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Tecnologia e business:e-commerce |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Crisi d'impresa: cause, tipologie e metodi di risanamento. |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Semplificazione ed efficienza dell'azione amministrativa |
2015 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Work Life Balance: organizzazione, diritto e politiche pubbliche |
2015 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| Il ruolo degli intermediari nel reclutamento aziendale |
2015 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
| PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI INTERVENTI FORMATIVI IN AZIENDA. APPLICAZIONE CASO REGIONE SICILIANA |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| il ruolo della reputazione nei rapporti di fornitura |
2015 |
ECONOMIA AZIENDALE |
| home office e il telelavoro |
2014 |
ECONOMIA E COMMERCIO (N.O.) |
| Vantaggio Competitivo basato su risorse umane e capacità |
2014 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
| Sistemi operativi di gestione del personale . Applicazioni in una azienda di trasformazione di prodotti ittici |
2014 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
| IL CASO FERRERO SECONDO IL MODELLO DEL CICLO DI VITA DELLE ORGANIZZAZIONI. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il volontariato come valore aggiunto negli enti non profit |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LA FLESSIBILITÀ DEL LAVORO. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Network Marketing, una formula distributiva di successo: il caso Herbalife |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LA DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA DELLE IMPRESE DEL SETTORE DELLA MODA |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| ECONOMIA, ORGANIZZAZIONE E MARKETING DELL'AZIENDA EDITORIALE. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Distribuzione Commerciale in regime di Amministrazione Giudiziaria |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| Rischi e conseguenze delle esternalizzazioni |
2014 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| L¿UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ASSETTO ORGANIZZATIVO. IL CASO DEL COMUNE DI PALERMO. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| L'ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DELLO SPORT. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LA MISURAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI COME POLITICA DI SEMPLIFICAZIONE |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| E-commerce e Web Marketing: Il caso Giglio.com |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| I Consorzi per la tutela del Marchio |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| L'ORIENTAMENTO AL CLIENTE NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE. IL CASO AUCHAN. |
2013 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| L'IMPRESA DI MINORI DIMENSIONI A GESTIONE FAMILIARE. IL CASO TOMASELLO TRA AGRI-BUSINESS E INTERNAZIONALIZZAZIONE. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| I sistemi di retribuzione variabile per quadri e dirigenti. Il caso AMAP S.p.A. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LO SVILUPPO DELLA CONOSCENZA NELLE COMUNITÀ DI PRATICHE. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| CASO GOOGLE. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IMPRESE IN RETE: COMPARATORI DI PREZZI E IL CASO LEGUIDE.COM. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Benessere lavorativo e organizzazione |
2012 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
| Donne, lavoro e organizzazione: un divario di genere ancora da colmare |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Servizio sociale: costruzione ed evoluzione di una identità professionale |
2012 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
| INNOVAZIONE NELL¿AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA: IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO. |
2012 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Franchising: autonomia contrattuale o dipendenza economica? |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il management islamico. Comportamento organizzativo e gestione delle risorse umane in Tunisia. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La raccolta fondi nelle organizzazioni non profit: il Fund Raising |
2012 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
| IL GIANO BIFRONTE DEL MANAGEMENT: LEADERSHIP VS FOLLOWERSHIP |
2011 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| Governance e Organizzazione del Terzo Settore in Italia |
2011 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
| Il clima organizzativo come fattore che influenza la motivazione al lavoro |
2011 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il processo di selezione del personale: dall'analisi del contesto organizzativo alla scelta della persona giusta |
2011 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| LA GESTIONE DEL PERSONALE DI VENDITA |
2011 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| FORME ORGANIZZATIVE DI ASSOCIAZIONISMO MUNICIPALE: LE UNIONI DI COMUNI. |
2011 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Organizzazione e comunicazione del dipartimento di prevenzione nell'azienda sanitaria territoriale |
2010 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| l'organizzazione della giustizia penale |
2010 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| Conflitto organizzativo e negoziazione |
2010 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| IL RUOLO DELLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA |
2010 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| LA BANCA UNIVERSALE E LA MULTICANALITA¿. IL CASO UNICREDIT S.P.A. |
2010 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| L'Amministrazione Provinciale tra organizzazione e comunicazione. Provincia regionale di Palermo. |
2010 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| NUOVE FRONTIERE NELLA FORMAZIONE CONTEMPORANEA: LA FORMAZIONE OUTDDOR |
2009 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| processi di cambiamento negli enti strumentali dello Stato: il caso dell'Agenzia delle Dogane |
2009 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| L'organizzazione di marketing dell'azienda pubblica. |
2009 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| IL SERVIZIO DI ASSISTENZA POST VENDITA COME STRUMENTO DI MARKETING |
2009 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L'organizzazione dell'e-commerce delle PMI |
2009 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE NELL'AMMINISTRAZIONE GIUSTIZIA |
2009 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| FARE FORMAZIONE TRA TRADIZIONE E NUOVE PROSPETTIVE: LA FORMAZIONE DIGITALE (IN RETE) |
2008 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| ASPETTI DI PIANIFICAZIONE QUALITATIVA DELLE RISOERSE UMANE IN AZIENDA |
2008 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| La comunicazione organizzativa negli organismi internazionali |
2008 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| Analisi dinamiche evolutive dell' organizzazione aziendale nel mercato televisivo italiano : il ruolo vincente di sky |
2008 |
TECNICA PUBBLICITARIA |
| La sicurezza e il controllo dei sistemi informativi aziendali |
2008 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| La Corte dei Conti ... |
2008 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| "Il Diversity Management nella gestione del personale femminile in azienda" |
2008 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Progettazione e start-up dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico per le relazioni con il pubblico nell'ente locale. |
2007 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| Il Management della movimentazione merci: trasporti, distribuzioni e coriere espresso. |
2007 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| GOVERNANCE E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE DI SERVIZI ALLE PERSONE. |
2007 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| Organizzazione e comunicazione nelle istituzioni scolastiche italiane |
2007 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Joint - Venture: un'opportunità per le imprese. |
2007 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| La separazione tra politica ed amministrazione nella nuova organizzazione delle amministrazioni pubbliche. |
2006 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| La gestione delle risorse umane nelle aziende di credito:riflessi strategici |
2006 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| Il controlo organizzativo negli enti locali |
2006 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| Strategie d'impresa e pubblica amministrazione:l'analisi di due casi in Sicilia |
2006 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| "Il Sistema Organizzativo della Musica in Italia" |
2006 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Extrapatria managemente e gestione delle risorse umane nelle imprese internazionali |
2006 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Donne e Management: il gentil sesso contro il soffitto di vetro. |
2006 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO NEGLI ENTI STRUMENTALI DELLO STATO.IL CASO DELLE AGENZIE DELLE DOGANE |
2006 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| I sistemi informativi nell'azienda sanitaria |
2006 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| "IL GRUPPO NEL LAVORO SOCIALE" |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
| PROFILI ECONOMICI ORGANIZZATIVI E DI MARKETING DEL BED&BREAKFAST |
2005 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLA PARTECIPAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
| la valutazione della qualita nei servizi alla persona.Risultati della rilevazione serit di nicosia sulla percezione della qualita da parte degli uenti. |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
| LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE AZIENDE. |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELL'AZIENDA TEATRALE. |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| IL VALORE DELLA CONOSCENZA NELLA SOCIETA' DI CONSULENZA. IL CASO ACCENTURE. |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| LA GESTIONE DEL PERSONALE DI CONTATTO NELLE AZIENDE DI SERVIZI. |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| Innovazione organizzativa e gestione per processi nella pubblica amministrazione. Il caso INPS. |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| RISORSE UMANE, LEADERSHIP E PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA. |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| L'ORGANIZZAZIONE DEL DIRITTO DI ACCESSO ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE |
2005 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| IL CRM NELL'ESPERIENZA AZIENDALE...................... |
2005 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Organizzazione della sicurezza del lavoro |
2005 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| l'organizzazione nel settore non profit: aspetti teorici e analisi empiriche. |
2005 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Sistemi di gestione delle relazioni con il cliente e processi di miglioramento della qualita dei servizi. La gestione del reclamo in Telecom Italia Mobile. |
2005 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| L'EMPOWERMENT NELLE ORGANIZZAZIONI E NEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |