Area di Ricerca
Ambiti di ricerca ad oggi attivi
Rilevamento geologico-strutturale;
analisi quantitativa di dati strutturali;
studio dei depositi sin-tettonici;
retrodeformazione e tassi di raccorciamento;
3D-modelling del Thrust-Belt-Siciliano integrando dati di affioramento con dati di sottosuolo;
analisi comparata tra i marker geomorfologici costieri e le curve di variazione glacio-eustatiche per la stima dei tassi di uplift quaternari;
Progetti di ricerca degli ultimi 5 anni
- componente del gruppo di ricerca nell'ambito del progetto CARG (CARtografia Geologica) del Servizio Geologico d'Italia – ISPRA: Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000 dei fogli geologici 607 Corleone; 608 Caccamo; 609 Termini Imerese-Capo Plaia; 593 Castellammare del Golfo; 595 Palermo; 594-585 Partinico-Mondello; 606 Paceco. (Redazione scientifica, rilevamento geologico, analisi tettonica e mesostrutturale).
- come componente dell'unità di ricerca nell'ambito del progetto di ricerca SI.RI.PRO.:"Nuove metodologie per l'acquisizione di SIsmica a RIflessionePROfonda". Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" (P.O.N. 2007-2013; Art. 5 DM 593/2000), Prog. n. 8127; dal 1/09/2007 al 31/10/2012;
- componente dell'unità di ricerca nell'ambito del progetto PRIN 2008: “Geometrie profonde ed assetto geodinamico del segmento appenninico-maghrebide in Sicilia sulla base dei nuovi dati crostali lungo il profilo SIRIPRO 1”; dal 22/03/2010 al 22/09/2012.
- Co-Responsabile scientifico di un progetto per la realizzazione della carta litologica della Sicilia per finalità di P.C in scala 1:50.000 (PROGETTO POR - P.O. FESR SICILIA 2007 – 2013) affidato attraverso una convenzione tra la Società Aerosistemi ed il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell'Università di Palermo dal 18-12-2014 al 30-04-2015.
Collaborazioni
- componente del gruppo di ricerca nell'ambito del progetto Peri-TyrrhenianGeodetic Arrays (PTGA): campagne di acquisizione di misure di posizionamento satellitare (2008-2010) per lo studio della deformazione attiva in Sicilia in collaborazione con IAMC – CNR, Napoli, Università di Napoli, Palermo, Siena e Cagliari; dal 01/10/2008 al 01/11/2010.
- componente gruppo di ricerca nella convenzione di ricerca tra ARPA Sicilia e Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Palermo relativa alle "Indagini sugli Habitat Coralligeno e Pelagico, sui Rifiuti in colonna d’acqua e in superficie (Microplastiche) e Spiaggiati, nelle aree costiere della Sicilia appartenenti alle Sottoregioni Mediterraneo Occidentale e Mare Ionio-Mediterraneo Centrale" per l'attuazione della Strategia Marina (Marine Strategy); dal 07-04-2014 al 31-05-2014.
- componente tra i “Field trip Leaders” ed organizzazione di un Field Trip sul tema “messinian syn-sedimentary basin and Sicilian Fold and Thrust Belt evolution” nell’ambito di una collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Palermo e Pierre and Marie Curie University, Paris Institute of Earth Sciences, Paris. 20-22 febbraio 2016;
- collaborazione con Edison s.p.a inerente allo “Studio strutturale ed analisi sismostratigrafica di successioni carbonatiche Meso-Cenozoiche siciliane e delle aree marine adiacenti” nell’ambito della convenzione APPR/SB/16/008/CH tra la Edison s.p.a. e il Dipartimento Scienze della Terra e del Mare (responsabile Prof. M. Valenza) per studio Campo Vega nell’offshore Sicilia. Dal 02-03/2017 al 01/03/2018;
- collaborazione con RAP (Risorse Ambiente Palermo) finalizzata all’indagine ed alla consulenza geologico-strutturale specialistica nel sito della costruenda VII vasca della discarica di Bellolampo, al fine di individuare la presenza di faglie attive e capaci, nell’ambito della convenzione scientifica 2017-COMM-0121 tra l’Università di Palermo e RAP. Responsabile scientifico Prof. A. Sulli. Dal 07/12/2017 al 7/04/2018.
- collaborazione con l'università di Roma Tre nell'ambito del XXXI ciclo di Dottorato in Scienze della Terra
Attività
Nell’ambito delle attività didattiche erogate nei corsi di studio vengono utilizzati Software in licenza accademica donati da importanti partner nazionali e internazionali:
La PE Limited ha donato al Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, le licenze per l’utilizzo del pacchetto MOVE Suite. Si tratta di un programma per la modellizzazione tridimensionale delle geometrie di corpi geologici sepolti.
Il valore commerciale della MOVE Suite donata è pari a £1,928,384.01
Servizi erogabili in regime di conto terzi
- studi e modelli geologici
- cartografia geologica
- analisi strutturale e studio delle deformazioni tettoniche