| Noam Chomsky: “crisi di civiltà” e internazionalismo a servizio dei popoli |
2020 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Ius cosmopoliticum e condizioni dell'universale ospitalità in Immanuel Kant |
2019 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Eutanasia tra diritto all'autodeterminazione e indisponibilità della vita umana. |
2019 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| L'apostolo del comunismo egualitario e pacifico: l'utopismo di Étienne Cabet |
2019 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Una donna della costituente: Rita Montagnana e la lotta per l'emancipazione femminile |
2019 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Laicismo e anticlericalismo negli scritti di Ernesto Rossi |
2019 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Alexis de Tocqueville e il “Discorso contro il diritto al lavoro” |
2019 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Le politiche di genere nell'Unione Europea |
2018 |
STUDI EUROPEI |
| La “mala” Setta Angelica e la denuncia della “Battaglia” |
2018 |
SCIENZE STORICHE |
| Charles Fourier e la denuncia della moderna civiltà industriale |
2018 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
| Contro la tirannia dell'opinione e del sentimento predominanti di J.S.Mill |
2018 |
RESPONS.GOVERNO E POLITICHE LOCALI |
| Andrea Luigi Mazzini e il dibattito sulla “Questione Italiana” |
2018 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Benjamin Constant: l'instancabile battaglia per il trionfo della libertà. |
2018 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Dalla Resistenza al Ministero del Lavoro : l'impegno di Tina Anselmi per le pari opportunità |
2018 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| ADELE BEI CIUFOLI Da staffetta Partigiana alla Costituente |
2018 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| John Locke e la dottrina costituzionale della divisione dei poteri. |
2018 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Contro gli Stati nazionali sovrani e le autocrazie militari: il j'accuse di Philip Kerr, marchese di Lothian |
2018 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Il funzionalismo di David Mitrany |
2018 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Tommaso Manzone tra impegno politico e opere di beneficenza |
2018 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Il contributo del "Federalista" nell'evoluzione del sistema ordinamentale degli Stati Uniti d'America |
2018 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Harriet Martineau tra pregiudizio del colore e discriminazione |
2017 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| HARRIET TAYLOR E L' EMANCIPAZIONE FEMMINILE |
2017 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Edmund Burke e la rivendicazione sulle colonie americane |
2017 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Illuminismo e questione lavoro: tra entusiasmo per il progresso tecnico e disumanità della civiltà industriale. |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Agostino Aiello: un sindacalista "scomodo" |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Istruzione e salvaguardia della pace mondiale: le battaglie parlamentari di Claudio Treves (1906-1922) |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Il movimento owenita e l'influenza su Frances Wright |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Donne e politica nel pensiero di Luigi Sturzo |
2016 |
SCIENZE POLITICHE |
| Andrea Raia (1906-1944): l'impegno per i Granai del Popolo e l'omicidio senza colpevoli |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| L’idea di Europa in Attilio Cabiati |
2016 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Gli interessi del Sud: un contributo di John C. Calhoun |
2016 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Giovanni Amendola e il sistema totalitario: contro la "promessa del dominio assoluto" |
2016 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Antonio palomes e la critica a Francesco crispi |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Un sindaco "anomalo": Giorgio La Pira |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| VITO LA MANTIA: OSSERVAZIONI SULLE RIFORME IN SICILIA TRA IL 1806 E IL 1816. |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Gli ebrei in Sicilia: shoah o persecuzione? |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Accursio Miraglia: lotta per la terra e riscatto del lavoro |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Teresa Noce:"una rivoluzionaria in prima fila per la tutela delle donne lavoratrici" |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Il ruolo di Gregorio Ugdulena nel consiglio straordinario di Stato del 1860 |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Giovanni Orcel: l'azione politica sindacale per l'affrancamento dei lavoratori dal dominio mafioso |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Le battaglie di Maria Cocco a favore dell'ammissione della donna nei pubblici uffici. |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| John Stuart Mill e La Battaglia per L'Allargamento dei Diritti Politici |
2016 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Dall'oligarchia all'omnicrazia: Aldo Capitini e l'eresia del conformismo |
2015 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
| "Non si governa senza un'idea di stato, non si dirige senza energia morale": Riflessioni di Giuseppe Tricoli sul rapporto etica-politica. |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Anna Maria Mozzoni e la questione femminile dell'800 |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Gabriel Bonnot de Mably: ordinamento politico e benessere collettivo |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| L'attività parlamentare di Giovanni Guarino Amella (1919-1924) |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Questioni politiche e sociali nelle pagine de <> |
2015 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| François Poullain de La Barre: il femminismo razionalista e propositivo |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Nilde Iotti: le battaglie di una costituente per l'affermazione delle donne nella famiglia e nella società. |
2015 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| LEVIATHAN E BEHEMOTH: DUE FORZE ANARCHICHE E L'ORDINE STATALE IN CARL SCHMITT |
2015 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| La dottrina della inalienabilità della sovranità in Johannes Althusius |
2015 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| ''Solo unita l'Europa potrà incidere", le riflessioni e le proposte di Carlo Azeglio Ciampi |
2015 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Anarchia internazionale e guerra giusta nel pensiero politico tra XVII e XVIII secolo |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Emilio Lussu e la Teoria dell'insurrezione |
2014 |
STUDI EUROPEI |
| Giuseppe Antonio Borgese: fede letteraria e politica di un siciliano illustre |
2014 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
| Jean Monnet: la ricerca della fusione di interessi dei popoli europei |
2014 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
| Tra il sogno Kantiano del superamento della guerra e la creazione di un esercito europeo |
2014 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| I cattolici irlandese: Il contributo politico di Daniel O'Connell |
2014 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Le migrazioni in America da Belmonte Mezzagno (1892-1924) |
2014 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Diritti umani e giustizia sociale: il contributo di Eleanor Roosevelt |
2014 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Parità e discriminazione: Il pensiero di Salvatore Morelli |
2013 |
STUDI EUROPEI |
| l'impegno dei cattolici per il bene comune: L'evangelii gaudium di Papa Francesco |
2013 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
| Isolare e punuire: le riflessioni di Alexis deTocqueville sul sistema penitenziario americano |
2013 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
| MAFIA E COMPLICITA' DELLA CLASSE POLITICA NEI DISCORSI DI GIUSEPPE TRICOLI ALL' ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA |
2013 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
| Teresa Mattei : da staffetta partigiana a “madre” della Costituzione Italiana. |
2013 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| La febbre della rivoluzione sociale: rappresentanza e tutela della classe operaia nelle pagine del periodico democratico La Plebe. |
2013 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Contro i nuovi tiranni: Aléxandros Panagulis tra poesia e resistenza |
2013 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Cooperazione e crescita sociale: l'esperienza della cassa rurale di Monreale (1900-1920) |
2013 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
| Democrazia ed Emanzipazione Femminile in Harriet Martineau |
2013 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
| "L'association Ouvrièrem" di Henry Feugueray |
2012 |
RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI |
| POLIZIA DI STATO E SINDACATI :L'ATTIVITA' DEL SIULP NELL' ULTIMO DECENNIO. |
2012 |
RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI |
| Guarino Amella e il partito radicale |
2012 |
RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI |
| carolina santocanale :vita religiosa e impegno sociale (1855-1922) |
2012 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
| la cooperazione in Robert Owen |
2012 |
SCIENZE POLITICHE (D.M.4/8/00) |
| Il Movimento dei Fasci dei Lavoratori al vaglio de "La Sicilia Cattolica" |
2012 |
STUDI EUROPEI |
| POLITICA E SOCIETà IN P.CARCIONE |
2012 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Tre tappe dell'Utopia - Principi etico - politici e organizzazione del lavoro nelle società ideali da Platone a Fourier |
2012 |
SCIENZE POLITICHE (D.M.4/8/00) |
| Mafia e classe politica:le riflessioni di Gatetano Mosca |
2011 |
STUDI EUROPEI |
| La dignità della donna negli scritti di Giovanni Paolo II |
2011 |
STUDI EUROPEI |
| Totalitarismo nazista tra "soluzione finale" e "banalità del male" |
2011 |
SCIENZE POLITICHE(D.R. 16/10/96) |
| Il Principio di Sussidiarietà nella Dottrina Sociale della Chiesa |
2011 |
SCIENZE POLITICHE (D.M.4/8/00) |
| centralizzazione e libertà |
2011 |
RESPONS.GOVERNO E POLITICHE LOCALI |
| Gaetano Martino e la Conferenza di Messina |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Le attività culturali dell'EACEA (2007- 2013) |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Gli accordi di Villa Madama al vaglio della stampa italiana |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| L'impegno di Giacomo Dell'Orto per il progresso civile di Marsala dal 1903 al 1912. |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| i rapporti chiesa e stato in Francesco luigi ferrari |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| LA COSTITUZIONE DI CADICE DEL1812 E I SUOI EFFETTI SUL COSTITUZIONALISMO ARGENTINO |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Modernismo e antimodernismo in mons.Onofrio Trippodo |
2011 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
| Gregorio Ugdulena Presidente del Consiglio Straordinario di Stato (1860) |
2011 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
| progetto di sistemazione dell'Amministrazione lombarda della commissione giulini |
2011 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
| Giuseppe Alessi difensore dell'autonomia siciliana |
2011 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
| Vincenzo Mangano e la questione sociale |
2011 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
| mary wollstonecraft, e la rivendicazione dei diritti femminili |
2011 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
| Le "Nouvelles Équipes Internationales" e la promozione dell'idea di Europa |
2011 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
| Simone Weil la rivoluzionaria: riflessioni sulle cause dell'oppressione sociale |
2011 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
| Genesi e siluppo del quotidiano "la voce della Sicilia" - Quotidiano del popolo siciliano (1945-1948) |
2011 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
| Un quotidiano politico amministrativo "Il Corriere del Mattino" Palermo 1892/1893 |
2011 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
| Il dibattito sull'ingresso della Turchia nell'Unione Europea al vaglio della stampa italiana |
2011 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
| L'impegno di Giovanni Guarino Amella per l'autonomia siciliana |
2010 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
| Il dibattito sulla questione femminile nel XIX secolo, Lo scomodo tema raccontato dagli uomini |
2010 |
STUDI EUROPEI |
| Federalismo e autonomia in Vito D' Ondes Reggio |
2010 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
| Jacques Delors: l'unità dell'Europa tra ideali e realtà. |
2010 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| IL TRATTATO DI LISBONA E IL RAFFORZAMENTO DEI POTERI DEL PARLAMENTO EUROPEO |
2010 |
SCIENZE POLITICHE (D.M.4/8/00) |
| Donne, Chiesa e società in Marianna Amico Roxas |
2009 |
STUDI EUROPEI |
| L'idea di Europa in Luigi Einaudi |
2009 |
SCIENZE POLITICHE(D.R. 16/10/96) |
| Richard Coudenhove-Kalergi e l'idea di "Paneuropa" |
2009 |
SCIENZE POLITICHE(D.R. 16/10/96) |
| L'IDEA DI EUROPA IN ERNESTO ROSSI |
2009 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Il ruolo del Capo dello stato nella Quinta Repubblica |
2008 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Don Giuseppe Rizzo fondatore della cassa rurale "L'assunta" di Alcamo |
2008 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
| Politica e amministrazione a Cerda nella seconda metà del XIX sec.. |
2008 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
| La caduta del Muro di Berlino al vagio della stampa italiana |
2008 |
RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI |
| Il Giornale Satirico "Il Becco Giallo" (Palermo 1944-1945) |
2008 |
SCIENZE POLITICHE (D.M.4/8/00) |
| L'IDEA D'EUROPA IN JEAN MONNET |
2007 |
SCIENZE POLITICHE(D.R. 16/10/96) |