| Tra Vulnerabilità e Criminalizzazione dei Migranti: Un'Analisi Critica |
2023 |
COOPERAZIONE, SVILUPPO E MIGRAZIONI |
| Violenza di genere e comunicazione |
2023 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| RAPPRESENTAZIONI DELLA CRIMINALITÀ NELLE SERIE TV:
IL CASO DI GOMORRA E MARE FUORI |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Deep web. Sotto la superficie |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| COMUNICAZIONE POLITICA E POLITICHE
PUBBLICHE TRA PANDEMIA E MERCATO DEL
LAVORO |
2020 |
SERVIZIO SOCIALE (SEDE PA) |
| World of Warcraft e il suo sistema economico |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Digital native e creazione del Sé |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Cultura partecipativa e fandom: il successo di “Friends” da oltre 25 anni |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Fake News e giornalismo nell'era dei media digitali |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Il linguaggio del cibo nelle culture e nelle arti |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| I turisti stranieri nei piccoli centri: il caso di Cianciana. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| L’incertezza nei rapporti sociali fra reale e virtuale. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Il teatro d'impresa e le tecniche psicodrammatiche. Metodi innovativi per la formazione in azienda. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Le dinamiche comunicative nelle istituzioni totali. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Albinismo. Quando un'anomalia genetica segna una condanna a morte. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| I social network |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| CULTURE PARTECIPATIVE NELL’ERA DEI SOCIAL NETWORK |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Convergenza, metamedialità e nuove tecnologie |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| IL COMPORTAMENTO DEVIANTE. APPROCCI TEORICI A CONFRONTO. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Anticorruzione e trasparenza. Lo spot dell’A.O.O.R. Villa Sofia-Cervello |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| INFLUENCER 2.0 - DALL’INFLUENZA PERSONALE ALL’INFLUENZA SUL WEB |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Le dinamiche del proibizionismo. Il caso della canapa. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| La comunicazione: teorie e modelli. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| IMMERSI NELLE SERIE TV |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Palazzo Mirto. Qualità della comunicazione del museo e soddisfazione del turista |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Serialità e Convergenza ai tempi di Netflix: the Sense8 chapter |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| La mercificazione dell'immagine dei bambini nella società liquida |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Giovani e lavoro in Sicilia |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Dalle Culture orali ad Internet |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Integrazione culturale e comunicazione |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Il signore degli anelli e il genere fantasy |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Mercato musicale e Internet |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| L’impresa transnazionale. Operare fra culture |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| La costruzione del sé digitale |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| La costruzione sociale delle pratiche di consumo. |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Comunicazione politica e media |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Social network e nuove tecnologie |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Uno, nessuno e centomila. La costruzione dell'identità nell'era del digitale |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| la condizione socioculturale di una borgata palermitana: il caso Borgo Vecchio |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| la resilienza della comunità della Valle del Belice |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| La percezione della mafia tra i giovani |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Le scelte comunicative dei più piccoli |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Valutazione ed efficacia nella progettazione |
2015 |
COOPERAZIONE E SVILUPPO |
| Moda e industria culturale. Il caso Vogue |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| QUEL CLICK CHE CAMBIA LA VITA. TECNOLOGIA E VITA QUOTIDIANA. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| RAPPRESENTAZIONI E SOCIETA': IL CASO DE "IL SIGNORE DELLE MOSCHE" |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Riproduzione culturale e nuove tecnologie |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| DEVIANZA, CRIMINALITÀ E CONTROLLO SOCIALE. NORME, SOCIALIZZAZIONE E SANZIONI. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Innescare il cambiamento: la comunicazione di Addiopizzo |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Mafia e rappresentazioni |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Social network e uso del tempo: un'analisi esplorativa |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| La condizione degli immigrati a Bagheria - Un'analisi qualitativa. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| LA COSTRUZIONE DI UN PROBLEMA SOCIALE: IL CASO DELL'AIDS. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL CONTRASTO ALLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA TRA RAPPRESENTAZIONI E SFIDUCIA NELLE ISTITUZIONI |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Il tatuaggio come stigma nelle gang messicane |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| La convergenza mediatica. Il caso "The Walking Dead". |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| L'URP E IL SISTEMA DI GESTIONE DEI RECLAMI: IL CASO DELL'AOOR VILLA SOFIA-CERVELLO. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Nerd, geek e rappresentazioni mediatiche |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Ritorno alla realtà, riflessioni sull'uso abuso delle nuove tecnologie al servizio della comunicazione |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| NASCITA ED EVOLUZIONE DI UN OGGETTO CULTURALE. IL CASO DEI PEANUTS |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Giornalisti contro: antimafia a Partinico |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| ESPORTARE UN MEGABRAND. L'IMPORTANZA DEL CONTESTO. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| LE SERIE TV. CONVERGENZA E DINAMICHE DI MUTAMENTO. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| LA COMUNICAZIONE MUSEALE E LA FUNZIONE EDUCATIVA DELL'ARTE. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| FEMMINICIDIO E VIOLENZA DI GENERE. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| L¿ASSOCIAZIONISMO TRA VOLONTARIATO E LAVORO. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| RYOSAI KENBO `¿BUONA MOGLIE SAGGIA MADRE¿¿. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| COMUNICARE CON IL CORPO: UN'INDAGINE SOCIOLOGICA SUI SEGNI IMPRESSI. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Comunicazione, Web e Social Network |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Vintage mood, cultura e società. La moda ai tempi del vintage |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| LA COMUNICAZIONE MUSEALE TRA CONTENUTO E RELAZIONE: IL CASO DELLA FONDAZIONE SANT'ELIA. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| PERCORSI DI COSTRUZIONE DELLA REALTÀ. TELEFILM, SERIE TV E REALITY SHOW. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| PICCOLI TELESPETTATORI NEL XXI SECOLO. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| DINAMICHE DI ACCESSO ALLA CONOSCENZA. IL CASO DELLA BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA DI PALERMO. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Linguaggio giovanile tra tradizione e innovazione |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Capitale sociale tra sviluppo, senso civico e qualità della vita |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Analisi di un problema sociale: il caso dell'obesità |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Il cibo tra sapori e saperi nella società postmoderna |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Nuove dinamiche, nuove forme di consumo. Il caso dell'economia virtuale tra cultura e mercato |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Pratiche e subculture in Rete. Il caso Weird Twitter. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| L'emigrazione dei giovani italiani. Il caso di Berlino |
2013 |
TECNICA PUBBLICITARIA |
| La dimensione europea della formazione universitaria: il contributo del progetto Erasmus |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Il lavoro flessibile:percorsi di analisi e ricerca sul campo |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |